LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Per un’estate ricca di profumi e tanta piacevolezza eccovi Il Grillo siciliano, il Vermentino sardo, Greco e Fiano dalla Basilicata e il Pecorino dall’Abruzzo della Fantini…

29 Luglio 2022Andrea De PalmaNessun commento

Fantini Group vini S.r.l.

Via L. Dammarco 23

66026 Ortona CH

085 9067388

segreteria@fantinigroup.it – www.fantiniwines.com

👍 Vendita On line

👍 Winestores

una batteria di vini che hanno il loro punto di forza nella bevibilità, piacevolezza e fruibilità senza pensieri.

Ogni vino racchiudeva l’essenza del territorio e sono frutto di uno studio attento per garantire qualità a tanti che vogliono bere un territorio senza tanti pensieri o elucubrazioni su longevità, archetti nel bicchiere e menate simili.

Un obiettivo da sempre perseguito dalla Fantini Group per valorizzare le peculiarità di ogni regione esaltandone il corredo aromatico con tecniche innovative che piacciono sempre di più come il raffreddamento delle uve in pressa prima della fermentazione in ambiente inerte.

VALENTINO E GIULIA SCIOTTI

 

È una tecnica che non aggiunge nulla ma amplifica i precursori aromatici già presenti nell’uva di qualità durante la fermentazione: per intenderci; se arriva uva malsana in cantina non si possono fare miracoli: il vino buono si fa in vigna con una gestione attenta della terra. Ogni sorso di vino parlano una lingua facile, comune, accessibile, mai complicati.

Ma il grosso del lavoro non è solo la produzione del vino buono; parallelamente c’è un lavoro di marketing per esaltare la visibilità della bottiglia – e le foto sono eloquenti – in modo da facilitare la scelta da parte del cliente.

 

Sensuale 2021 Grillo di Sicilia Doc

Un territorio magico quello da dove nasce questo vino a Sambuca di Sicilia, una piana con vigneti che godono di un microclima ideale grazie alla vicinanza con il Lago Arancio.

Brillante il colore giallo paglierino e molto definito nei profumi; la mandorla è il filo conduttore degli aromi di questo Grillo che si distende su note delicate di sambuco e salvia macerata; le sfumature agrumate arricchiscono una bevuta fresca senza pensieri sia al naso che al gusto.

Possiamo definirlo un vino rinfrescante per un’estate calda, in accompagnamento al mare che emerge netto ad ogni sorso. Si abbina benissimo a piatti di mare e servito molto freddo, io l’ho sorseggiato su questi scampi crudi.

Prezzo di vendita € da 12 a 14

__________________________________________________________________________

Saragat 2021 Vermentino Isola dei Nuraghi IGP

Siamo in Sardegna e il vermentino per sua natura è sempre stato un vitigno ricco di aromi di erbe aromatiche. Il colore è di un giallo paglierino luminoso con esordio olfattivo netto di gusci di mare, salsedine su fondo di fiori bianchi e sfumature minerali; frutto  bianco e punteggiature di basilico e maggiorana valorizzano ulteriormente i profumi.

Un vino che racchiude il sole della Sardegna e lo sfoggia soprattutto al gusto ricco, quasi cremoso con tanto frutto bianco ben equilibrato alla nota di acidità e al salato che emerge netto nel finale che sa di erbe fresche con finale amaricante. Io me lo sono gustato con questi spaghetti con i ricci e cozze.

Prezzo di vendita € da 11 a 13

__________________________________________________________________________

Pipoli Bianco Basilicata IGP

Un vino che non deve fare fatica a piacere ha in sé la forza e il vigore di due vitigni come il Greco e il Fiano e un territorio che gi da forza e vigore come le calde pendici del Vulture in Basilicata.

Brillante nei colori ma anche intenso nei profumi dove la pietra focaia, sfumature resinose di cespuglio, la citronella e note di agrumi creano un corredo aromatico intrigante; grazie al Greco il gusto è intriso di tanto frutto che va a intersecarsi con la sapidità e le erbe aromatiche ben in evidenza nel finale con tanta freschezza.

Sapore che non vuole stupire con effetti speciali ma ricco di corpo e nota salina nel finale, con tanto frutto e una spinta sapida molto evidente. Molto buono in abbinamento con il baccalà su crema di patate e verdure di campo

Prezzo di vendita € da 9 a 11

__________________________________________________________________________

Calalenta Pecorino 2021 Terre di Chieti IGT

Siamo in Abruzzo una terra che gode del favore del mare e rinfrescata dal sospiro della montagna. Il Pecorino è un vitigno scorbutico che non accetta di essere imbrigliato in procedure produttive troppo restrittive, ma in questo caso gli enologi ne hanno dato la giusta lettura, lasciando a briglie sciolte facendole correre su un percorso ricco di piacevolezza e di profumi.

Accattivante, conquista subito senza esitazione soprattutto con le sfumate di brezza marina e di erbe aromatiche. Le note agrumate tipiche del vitigno emergono nette in associazione alla nota minerale e i fiori bianchi.

Al sorso resta un Pecorino scalpitante fra acidità e alcol, con un corpo cremoso -grazie all’affinamento in botti di legno- che riesce a riequilibrare i due contendenti con note saline e tanto frutto. Come diciamo noi al sud: “la morte sua è stata con questa zuppa di pesce”. Il resto è noia.

Prezzo di vendita € da 15 a 17

Tag: Abruzzo, Basilicata, Fantini, Fiano, Greco, Grillo, Pecorino, Sardegna, Sicilia, Vermentino
Post precedente Il Poggio al Bosco 2019 di Botromagno il bianco pugliese senza rivali… Prossimo Post … Il Trebbiano e il Montepulciano Castellum Vetus di Centorame confermano la loro longevità…

articoli collegati

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De Palma

Cataldi Madonna tradizione e innovazione continua… La Valle di Ofena: Una regione nella regione

24 Aprile 2016Andrea De Palma

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421