LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Hilde Petrussa. “La Signora del Vino” a Prepotto nel Collio friulano

22 Agosto 2016Andrea De PalmaNessun commento
Hilde Petrussa

Hilde Petrussa

Personalmente ritengo che la personalità di un vino, debba rispecchiare quella di chi lo produce, e mi spingo a inserirla nei parametri di valutazione di qualità del vino.

Vigna Petrussa

Vigna Petrussa

No…, non credo proprio di esagerare; nel bicchiere deve potersi leggere lo stesso carattere, si deve poter ascoltare la stessa voce e lo stile di chi lo ha pensato e prodotto, e magari anche i difetti. Altrimenti sarà un vino che non si ricorderà mai. Ogni vino deve raccontare la storia del suo produttore; deve essere come uno spartito musicale, che quando letto e riprodotto emerge il pensiero dell’ideatore, altrimenti resta una bevanda qualsiasi, senza anima.

Il Collio

Il Collio

… Bene… Questo è quello che è avvenuto quando ho approcciato il primo bicchiere di Hilde Petrussa.

Le vigne di Hilde Petrussa

Le vigne di Hilde Petrussa

Arrivo in tarda mattina a Prepotto e, quando la mia amica Liliana mi dice che siamo arrivati mi sorprendo come era già avvenuto per altre aziende, dove la cantina di produzione è ben integrata, o per meglio dire “nascosta” nella villa di famiglia. A parte i vigneti, ovunque tutti pettinati e allineati come tanti soldatini pronti a fare il loro dovere, era la tranquillità e il senso di rilassamento che mi avvolgeva e mi introduceva a casa loro.

Hilde con il marito

Hilde con il marito

Appena varcato il cancello, mi è sembrato di entrare nella casetta delle fiabe; giardini curati; pulizia assoluta; silenzio “assordante”; profumi diffusi di erbe e fiori e ogni oggetto, dalle panche ad altri piccoli elementi di arredo esterni, quasi che erano lì ad aspettarci.

Hilde fra le sue vigne

Hilde fra le sue vigne

E poi; difronte a noi, seduta elegantemente, su un salotto da esterno, c’era lei, “La Signora del Vino”, così come la chiama la mia amica Liliana; e (in effetti) ha assolutamente ragione.

Accoglienza d’altri tempi, e avevi la sensazione di doverti togliere le scarpe e mettere le mattine di stoffa per non sporcare dove era stata passata la cera.

Insomma, Hilde è un ex insegnante, che accetta ben volentieri di continuare la tradizione del nonno nella produzione del vino; eredita una parte della proprietà e ci consegna dei vini, appunto, che rispecchiano tutti la sua personalità. La presentazione è come quando una mamma presenta i figli agli ospiti e loro devono dire il loro nome.

elementi di arredo contadino

elementi di arredo contadino

Ognuno di loro con il proprio carattere ma tutti eleganti, sobri e puliti nel porgersi sia nei profumi che al gusto, nessuna spigolatura o eccessi. Poi come in ogni famiglia c’è sempre l’esuberante come il primo vino assaggiato, il Friulano: il vino che assieme allo Schioppettino mi sono rimasti nel cuore.

Sei ettari di vigna, fra Friulano, Schioppettino di Prepotto, Carmenere, Sauvignon, Riesling, Refosco, Malvasia Istriana, Picolit.

Mi piace la sottolineature di Hilde quan

Interno sala degustazione

Interno sala degustazione

do dice che la vigna è gestita con dei collaboratori di sempre, e quando c’è vendemmia lei cucina per tutti e per tutta la durata della vendemmia, insomma una festa di famiglia così com’era prima.

Dettagli di interno sala degustazione

Dettagli di interno sala degustazione

Di Friulano ne sentiamo più annate, e come deve essere per un buon vino, le caratteristiche cambiano ogni anno,

 

i vini assaggiati

i vini assaggiati

Friulano Colli Orientali del Friuli 2015

 Nasce da vigne vecchie e parte da un vigneto giovane, il mosto fiore fermenta e affina in legno fino ad aprile negli stessi. Già il colore denota carattere, giallo paglierino intenso con profumi netti e puliti, ma persistenti. Volutamente si mantiene bassa la resa e per massimo due chilogrammi per pianta. La mineralità è una costante di questi vini grazie alla “Ponca” terreno tipico di queste zone, che emerge netta fin nei profumi, associata a note di camomilla, erbe fresche e maggiorana, avvolti da un delicato boisè (è un vino che non ha fatto macerazione sulle bucce); al gusto è rotondo, quasi burroso, ricco di corpo, fin troppo esuberante con la sua carica di acidità; un vino da tenere in cantina e chi farà godere nei prossimi anni. Dimenticavo il frutto come pesca e note di ginestra e genziana al centro bocca, insomma un vino dinamico e lungo.

Friulano Colli Orientali del Friuli 2013

Il 2013 conferma la capacità evolutiva, dai profumi intensi e ricchi di spezia come zenzero, pietra calda e pietra focaia: un vino ancora da affinarsi, ma è sempre una bella bevuta. Al palato non è molto diverso dal precedente; nel distendersi al palato resta ancora vibrante e dinamico.

Friulano Colli Orientali del Friuli 2011

Il 2011 nasce con una leggera macerazione sulle bucce, pratica subito dopo abbandonata, infatti è un vino diverso, ma comunque un grande vino, da cui spicca la mandorla tostata e l’albicocca nei profumi, avvolti da note floreali. Al palato le erbe officinali si alternano alla spezia come pepe bianco e al frutto, ben presente sia al centro bocca sia nel finale.

Il Sauvignon Colli Orientali del Friuli 2015: fermenta e matura in acciaio, un vino pensato per non stupire, da finire a tavola e non deve sapere di note erroneamente attribuite a questo vitigno, infatti netto è il vegetale e la nota di sambuca, associate alla minerali, che ci introduce al palato esile ma incisivo, dal gusto circolare e di buon finale.

Ma, il vino che io amo di più, è lo Schioppettino di Prepotto, prodotto da soli venti produttori, un vitigno riscoperto, che regala profumi insistenti di spezia nera come il pepe nero, ciliegia e tanto floreale; dal carattere inizialmente timido, ma poi si fa sentire che un gusto ricco di acidità, tannini incisivi e tanta sapidità, con un finale ricco di frutto e pepe.

Un vino che può essere bevuto sia giovane che con qualche anno di invecchiamento e storicamente servito con il salame, così come abbiamo fatto noi associandolo alla Sopressa e, ci siamo fatti del male vero…

Il primo Schioppetti 2015 è un vino godibilissimo a tutto pasto, ma con un carattere quasi addomesticato, mentre il secondo Schioppettino 2011 si mostra già più deciso, con personalità da vendere, quasi austero e signorile, i caratteri sono gli stessi predetti, ma lui ha una marcia in più, al precedente aggiunge liquirizia e note mentolate nel finale. Nasce con lieviti autoctoni, con fermentazione in legno e resa solo di 1,5 chilogrammo per pianta. Tutta un’altra storia di vino.

Bottaia

Bottaia

Poi abbiamo sentito anche il Righenzia Igt Venezia Giulia, prodotto da varie uve, un bianco che esce sempre dopo due anni, da uve raccolte separatamente; i profumi sono esagerati, ma resta elegante; ma è sempre la mineralità che emerge con forza. Il Friulano è fermentato in legno, il Riesling lavorato solo in inox per dargli acidità, la Malvasia e il Picolit vengono passiti e messi in barrique. Al naso emergono, salsedine e note amare di iodio; cremoso e ricco al gusto. Insomma un vino pensato e fatto per un pubblico che ama sorsate imponenti e profumi ricchi.

Un gruppo di amici- Davide Gangi, Hilde Petrussa, Liliana Savioli, Pasquale Pace, Andrea De Palma

Un gruppo di amici- Davide Gangi, Hilde Petrussa, Liliana Savioli, Pasquale Pace, Andrea De Palma

Non ci siamo fatti mancare anche il Cabernet (Carmenere) e il Refosco dal Penducolo Rosso Igt Venezia Giulia, vini sempre ben fatti e ricchi di carattere, come pure il Picolit Docg Colli Orientali 2012, dal classico muffato, con delicate note dolci di frutta candita, finale piacevole e ricco, non male la freschezza, lungo e piacevole, un dolce compagno di fine pasto.

Un viaggio imperdibile per chi ama il vino…

Indirizzo Vigna Petrussa

Indirizzo Vigna Petrussa

 

Tag: Collio Friulano, Friulano, Hilde Petrussa, Ponca, Righenzia, Schioppettino, Vigna Petrussa
Post precedente Le Golden Star di Vini Buoni d’Italia 2017 Prossimo Post Modena e l’Aceto Balsamico di Villa San Donnino

articoli collegati

Il Friulano Doc Collio 2016 di Russiz Superiore di Marco Felluga, espressione sincera di un territorio

25 Giugno 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421