LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

I VINI BIANCHI PER L’ESTATE: il Pecorino e la Cococciola dell’Az. Agricola Olivastri vini figli della terra

19 Luglio 2022Andrea De Palma1 commento

AZIENDA AGRICOLA OLIVASTRI TOMMASO

Via Quercia del Corvo, 37

66038 San Vito Chietino (CH)

Tel:  0872 61543 –

https://www.viniolivastri.com – www.info@viniolivastri.it

👍 vendita On line

👍 Punto vendita aziendale

è un’azienda per tutte le stagioni ma per questa estate caldissima i vini bianchi sono da non perdere: una inaspettata COCOCCIOLA fresca e floreale ed un esuberante PECORINO, un vitigno ormai compreso bene dagli abruzzesi per come gestirlo e trarne il meglio su ogni territorio. Un vitigno che scalpita dalla gestione della vigna alla fermentazione; non raggiunge mai un equilibrio gustativo dovuto alla sua estrema acidità, ricco di corpo e alcol, ma sa farsi perdonare con dei profumi ammalianti.

La Cococciola era da sempre destinata a produrre grosse quantità e vini da taglio da spedire al nord, ma vendemmiata nella giusta misura riesce a dare belle soddisfazioni. Sarà anche che entrambi sono quasi affacciate sul mare di San Vito Chietino e respirano la brezza marina approfittando anche di una ventilazione costante il risultato è sorprendente perchè sano entrambi i vini sono molto sapidi.

La famiglia Olivastri è una solida azienda agricola da sempre dedita all’agricoltura e a partire dal suo fondatore Tommaso che asserisce “che il vino buono si fa in campagna”. La cantina è inglobata dalla casa di famiglia e curata in ogni dettaglio, accogliente e soprattutto ordinata e pulita. Inoltre non manca il punto vendita e una zona accoglienza per le degustazioni è gestito dalle figlie di Tommaso  Chiara e Valentina: andare da loro è sentirsi a casa propria.

Cococciola 2021

 

La Cococciola si presenta con un brillante e pulito giallo paglierino chiaro, naso sincero e nitido con esordio di profumi a partire dal frutto bianco e fiori bianchi sospinti dalla nota minerale; al gusto sorprende con buona dose di acidità e ancora tanto frutto in buona armonia con finale piacevole: di solito la Cococciola è povera al gusto ma in questo caso il lavoro in vigna ha saputo regalarci una bella espressione: ideale l’abbinamento con frutti di mare crudi e piatti leggeri a base mare come questa fregola con cozze.

Gentile concessione degli amici Nicla e Piero Bianco

 

Il Pecorino è un cavallo da domare, scalpita già dai profumi di bergamotto, agrumi gialli e note di erbe fresche come sambuco e salvia. Il coloro è inconfondibile di un giallo paglierino carico e nel berlo gli agrumi ritornano rinfrescando un eccesso di mineralità e tanta sapidità;

Pecorino 2021

 

vino molto persistente da consumare con piatti di pesce, il crudo sicuramente ma lo vedo prevaricante, mentre su primi e secondi fino ad arrivare a zuppe di pesce: io l’ho provato su questo maltagliato in brodetto di scampi, una figata.

Non esitate ad andarli a trovare hanno una accogliente sala degustazione e poi da loro si respira aria di campagna e si bevono vini artigianali veri.

Prezzo di vendita

  • L’Ariosa Pecorino 2021 da 13.00 a 15.00
  • L’Ariosa Cococciola 2021 da 12.00 a 14.00

 

Tag: Abruzzo, Cococciola, Olivastri, Pecorino
Post precedente Barolo Francia 2015 di Giacomo Conterno: meglio assecondare il riposo del guerriero… Prossimo Post Chakra Blu di Giovanni Aiello per una “briosa” estate pugliese senza pensieri

articoli collegati

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De Palma

Barone Cornacchia riparte dalla valorizzazione del Trebbiano con il macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021”

14 Luglio 2021Andrea De Palma

Adele e Giuseppe, artigiani del vino e dell’accoglienza per passione sulle Colline Teramane in Abruzzo

11 Febbraio 2019Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Piero Bianco
19 Luglio 2022 4:11 pm

Grazie Andrea della opportunità di degustare in anteprima i vini bianchi della A.A.Olivastri confermo in pieno le tue note di degustazione
Un pecorino impetuoso con una spalla acida a farla da padrona una eccellente cococciola profumata e con un equilibrio che ne faranno un must questa estate sugli antipasti di mare e non solo ed infine ti sottolineo che anche il trebbiano che sulle prime era sembrato il meno interessante del lotto, riassaggiato il giorno dopo, grazie alla bottiglia rimasta a casa, ha tirato fuori profumi inaspettati e buona sapidità gustativa recuperando ampiamente il margine rispetto alle bottiglie “sorelke”.
Complimenti alla famiglia Olivastri e alla fregola sarda di mia moglie che ha fatto da cornice alla degustazione

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421