LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto

26 Luglio 2016Andrea De Palma2 commenti
Alfredo con i suoi panzerotti

Alfredo con i suoi panzerotti

Ma v’immaginate se per un istante, scomparisse il panzarotto dalla storia dell’uomo, come se non fosse mai esistito, e allo stesso tempo vengono meno tutte quegli istanti, momenti della vita di tutti noi, che, intorno al panzerotto sono venuti in essere.

Panzerotto

Pensate, il primo panzerotto della vostra vita mangiato con il nonno, con il vostro compagno, con gli amici dell’infanzia e tanto altro; tutto viene meno in un attimo. Sono cancellati non solo ore, ma giorni, se non addirittura anni della nostra vita; momenti di felicità costruiti intorno ad un prodotto povero, simbolo di festa prima e poi diventato cibo di tutti giorni –io lo mangerie sempre– per quando si ha poca fame, o poco tempo per tornare a casa, o perché ci piace assai…

Panzerotti e pettoline fritte

Panzerotti e pettoline fritte

Bene, io lo amo come cibo frugale, chiamato erroneamente “cibo di strada”; certo si mangia anche per strada, ma noi bambini dell’epoca, chiedevamo con gioia e con occhi lacrimanti alle mamme e alle nonne “mi fai i panzerotti!!”.

Il Faro, monumento eretto nel 1932 ad esaltazione del fascismo e dei suoi caduti

Il Faro, monumento eretto nel 1932 ad esaltazione del fascismo e dei suoi caduti

Da sempre cibo aggregante delle famiglie; “dai andiamo da mamma stasera ci fa i panzerotti; oppure fonte di gioia o di consolazione se la nostra squadra del cuore vince, o perde ai rigori “dai tutti a casa a vedere la partita, che dopo facciamo panzerotti!

Cliente alle prese con il Panzerotto

Cliente alle prese con il Panzerotto

Osate ancora chiamarlo cibo di strada, fra poco nasceranno i panzerotti “Gourmet” cosi come sono nate le pizze gourmet … e sinceramente inizio a sorridere difronte a certe ostentazioni forzate per un prodotto della tradizione popolare.

Il Companatico al panzerotto

Il Companatico al panzerotto

Tutta sta sorta di premessa per dirvi, andate a Minervino Murge, a mangiare i panzerotti, che sono più che un pasto frugale, al Grottino di Minervino fanno un panzerotto che a calorie è paragonabile al menu di un matrimonio.

Minervino Panorama

Minervino Panorama

Friggitoria fondata da Alfredo e la moglie Titina scomparsa recentemente. Oggi Alfredo continua nella sua opera “benefattrice”, anche grazie a tutta la famiglia che lo aiuta attivamente.

Minervino

Minervino

Il locale si trova in un vicolo, quindi parcheggiate nella piazza del Faro e fatevi una bella passeggiata rigenerante, anche perché, più camminate più consumerete le calorie prese con il Re dei panzerotti.

Minervino

Minervino

Io preferisco il classico, pomodoro e mozzarella, poi ci sono le solite versioni ibride, ma meglio evitarle.

Abbinamento ideale

Abbinamento ideale

Si può iniziare con delle Pettoline fritte e vuote, per accompagnare salame e formaggi del posto, o

Il Menu

Il Menu

la mitica ricotta forte della murgia barese, una ricotta di pecora lasciata a fermentare tanto da creare un formaggio spalmabile piccante, che solo la birra Peroni riesce a scrostare dal palato.

IMG_4235

Buon panzerotto a tutti…

 

 

Tag: il Grottino, Minervino Murge, Panzerotto
Post precedente La zuppa di Pesce di Solly a Termoli: il piatto dell’estate che non deve mancare Prossimo Post LE CORONE DI VINIBUONI D’ITALIA 2017

articoli collegati

Osteria Cantina Brandi, a Minervino Murge, si candida a cucina di riferimento della cucina murgiana…

16 Giugno 2016Andrea De Palma

2 commenti. Nuovo commento

Leo
4 Novembre 2019 9:15 pm

Vorrei sapere quale è il giorno di chiusura grazie, volendo prenotare. Aspetto risposta

Rispondi
Andrea De Palma
5 Novembre 2019 7:26 am

Gentilissimo, questa non è la pagina ufficiale dell’attività. Nel mio articolo ho descritto la bontà del prodotto e lei dovrebbe chiamare per conoscere il giorno di chiusura. Grazie per l’attenzione

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421