LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Matin 2017 di Marco Ludovico: il bianco rifermentato in bottiglia da bere a secchiate…

19 Agosto 2019Andrea De PalmaNessun commento

Un bianco spumantizzato con metodo artigianale che ribadisce che la Puglia bianchista c’è. Finalmente non avete più scuse per aprire bollicine pugliesi e farvi un grande aperitivo… o pasteggiare con gusto.

Marco Ludovico è uno delle tante giovani speranze che stanno prendendo piede in Puglia, appena 29 anni, laureato in enologia a Udine, tanta voglia di far bene: approfondiremo in seguito così non ci dilunghiamo.

Siamo a Mottola a circa 250-300 mt , terreni carsici e ideali per la coltivazione del bianco ma anche del Primitivo di cui parleremo in seguito.

Marco ha una passione per i bianchi macerati e soprattutto per quelli del Carso dove ha passato parecchio del suo tempo, ma anche per la spumantizzazione artigianale.

Il vitigno utilizzato non poteva che essere il Minutolo, già semi aromatico di suo, ma vendemmiato  in anticipo per la spumantizzazione sprigiona maggiori profumi di agrumi e frutto della passione.

La prima fermentazione tutta in acciaio prevede l’aggiunta del pied de cuve e non i lieviti selezionati, poi la seconda fermentazione in bottiglia con lieviti da spumante e null’altro.

Quindi stiamo parlando di un “dosaggio zero” senza sboccatura e il fondo dei lieviti ne è la dimostrazione, senza solfiti e non filtrato.

La bolla è bella briosa e vivace e, Il primo impatto olfattivo è di fiori avvolto dalle classiche note agrumate, frutto della passione ed erbe aromatiche, con sbuffi mentolati: indubbiamente non mancano le solite fragranze di lievito ma ben assorbite dal frutto.

Al sorso è una lama, secco e subito ti avvolge con le note acide e agrumate tipiche del vitigno, secco e assolutamente secco, con aromi vegetali e mandorlati, con sfumature di radici amaricanti.

Una beva che non stanca ma rinfresca e si candida ad abbinamenti poliedrici, sicuramente no perditempo per che ama le dolcezze e tutta quella pletora di spumantelli edulcorati.

Solo 1000 bottiglie questo 2017 ma presto aumenteranno, Marco ha molte idee ma pochi spazi per la produzione.

Bevetelo super freddo su frutti di mare, ostriche o semplicemente con delle mandorle salate come aperitivo… è favoloso.

Sicuramente eccellente su tutti i piatti di pesce, dai primi piatti ai crudi di mare, fino a pesci alla brace e al forno ma poco conditi. Da provare sulle fritture di verdure e di pesce .

Al Punto vendita della cantina costa solo 12.00 euro

 

Denominazione: Bianco Puglia IGP frizzante.

Uvaggio: 100% Minutolo.
Bottiglie prodotte annualmente: 1000.

Zona di produzione: Località Matine, Mottola.

Altitudine: 300 m s.l.m.
Natura del Terreno: Tufaceo, calcareo, ricco di scheletro.

Fermentazione: da 18 a 20°C con lieviti selezionati neutri, rifermentazione da 18 a 20 °C con lieviti selezionati neutri.

Chiarifica: Nessuna.

Filtrazione: Nessuna.

Affinamento: Acciaio e bottiglia.

Permanenza con le fecce fini: 8 mesi in acciaio, permanente in bottiglia.

Gradi: 11,00

 

Marco Ludovico

S.S. 100, km 56

74017 Mottola (Ta)

tel. 0998833376

www.marcoludovico.com

Tag: Marco Ludovico, Matin, Minutolo, Spumante
Post precedente Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella. Prossimo Post Brodetto delicato di pesce e crostacei in tazza con millefanti

articoli collegati

Lo spumante “Ancestrale” Rosè 2017 – sboccatura 2019 di Nicola Chiaromonte in Puglia

27 Agosto 2019Andrea De Palma

Cantina Re Dauno: San Severo si conferma l’isola felice per la spumantizzazione…

22 Marzo 2016Andrea De Palma

Il Nero di Troia si veste di eleganza nella versione rosè spumante metodo classico della cantina D’Araprì di San Severo

18 Dicembre 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421