LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Il Negroamaro in bianco e la Malvasia nera in purezza di Duca Carlo Guarini; la tradizione salentina dal 1400…

23 Agosto 2016Andrea De PalmaNessun commento

Torno a scrivere di Scorrano, ma no per il pane o per la piacevole Trattoria degli amici (http://www.andreadepalma.it/la-scapece-gallipolina-e-il-pane-cotto-a-legna-a-scorrano-la-puglia-dei-mille-sapori/), ma per la famiglia Guarini, trapiantata nel Salento dal 1400, provenienti dalla Normandia.

Giovan Battista Guarini

Giovan Battista Guarini

L’azienda vinicola prende il nome dal padre “Duca Carlo Guarini” ma oggi è il figlio Giovan Battista Guarini a guidare un’azienda agricola che produce anche, pomodori in barattolo, ciliegino salsato, pelato San Marzano, passata di pomodoro tradizionale, paté di olive, peperoni rossi e gialli, olive denocciolate, carciofi, legumi, ceci, fagioli, lenticchie, olio extravergine da Ogliarola salentina con frantoio di proprietà sempre adiacente alla cantina.

Duca Carlo Guarini-Storica cantina di affinamento

Duca Carlo Guarini-Storica cantina di affinamento

Giovanni e la sua famiglia hanno sempre fatto vini figli dell’annata, evitando, quando possibile di intervenire su fermentazioni e pratiche di cantina invasive.

Le vigne sono tutte a Torchiarolo e la mia attenzione cade sul Negroamaro vinificato in bianco, sia fermo che spumantizzato, e su una fantastica Malvasia Nera in purezza.

Duca Carlo Guarini-zona estiva di degustazione

Duca Carlo Guarini-zona estiva di degustazione

A essere sincero, le varie versioni degustate promettono bene, soprattutto le annate con due o tre anni d’invecchiamento. Indubbiamente l’intento delle aziende non è quello di invecchiarlo, ma dalle degustazioni emerge questo.

Duca Carlo Guarini-Piccolebolle da Negroamaro in bianco

Duca Carlo Guarini-Piccolebolle da Negroamaro in bianco

Mentre più immediato e pronto è lo Spumante Piccolebolle Charmat da Negroamaro in purezza, il naso è molto floreale con note nette di pera; la bocca resta fresca e minerale, con retrogusto gradevole di agrumi e fiori, si beve benissimo; bella anche la sapidità rinforzata dalla mineralità e succulenza, finale armonico e floreale.

Insomma uno spumante che sposa bene una cucina di mare, ma soprattutto consigliato per aperitivi briosi sia a pranzo che a cena. Sui 9 euro .

Duca Carlo Guarini-Negroamaro in bianco

Duca Carlo Guarini-Negroamaro in bianco

Il Negroamaro in bianco, Taersia Igt Salento bianco 2015; nei profumi, si mostra da subito ricco di zenzero, fiori, e note agrumate come il mandarino; erbe aromatiche come rosmarino; e poi verte sulla spezia. Buona acidità, piacevolezza diffusa, contraddistingue il gusto; un vino intrigante e sbicchierabile, poco alcol, tanta freschezza e di buona sapidità. A bicchiere vuoto emerge l’agrumato.

Duca Carlo Guarini-punto vendita

Duca Carlo Guarini-punto vendita

Il Negroamaro in bianco, Taersia Igt Salento bianco 2014; già da colore giallo paglierino intenso s’intravede un passo in più; profumi di fiori gialli intesi seguite da note di frutti e agrumi. Al palato si mostra morbido e ricco di corpo, sfoggiando tanta sapidità e mineralità, con finale delicatamente mentolato. Interessante a bicchiere vuoto con note di pesca e spezia bianca.

Duca Carlo Guarini-parte della cantina

Duca Carlo Guarini-parte della cantina

Il Negroamaro in bianco, Taersia Igt Salento bianco 2013; annata sottotono ma comunque mostra, anche se attenuate le caratteristiche del 2014.

Duca Carlo Guarini-ingresso cantina e punto vendita a Scorrano

Duca Carlo Guarini-ingresso cantina e punto vendita a Scorrano

Vini volutamente diversi, sia nello stile che nella lavorazione. Nel 2015 è stata preferita la bevibilità e la schiettezza, sia olfattiva che gustativa; mentre 2014 è un vino più complesso, forse dovuto anche alla selezione naturale avvenuta in vigna a causa dell’annata pessima. Solitamente le vendemmie sono anticipate con fermentazioni solo del mosto fiore in acciaio e successivo affinamento nello stesso. In tutta sincerità preferisco lo stile del secondo, ma prima di sentenziare dobbiamo aspettare qualche anno e fare le nostre valutazioni. Da a 9.00 euro in enoteca

Duca Carlo Guarini-interno cantina

Duca Carlo Guarini-interno cantina

La Malvasia Nera Malia Igt Salento rosso 2013 biologico certificato; la Malvasia nera leccese in purezza non si trova facilmente, è un vitigno da sempre utilizzato per dare note floreali e vivacità al Negroamaro, una vecchia tradizione che continua ancora oggi. E fra i pochi a vinificarla è Giovan Battista Guarini, con ottimi risultati; sinceramente amo far emergere queste tipicità.

Duca Carlo Guarini-altri prodotti di produzione in azienda

Duca Carlo Guarini-altri prodotti di produzione in azienda

Già nei profumi netti e sinceri, emergono note di spezia come il pepe nero, floreali come la rosa rossa e di frutti come l’amarena; non mancano nuance di tabacco e cuoio che gli donano un tono di classe. La freschezza di frutto e la notevole acidità danno corpo a un palato vibrante e mai stanco; sorprende la nota floreale e di frutto che accompagna tutta la bevuta, con finale succoso e lungo. Macerazione sulle bucce per dieci giorni in acciaio e due anni di affinamento sempre negli stessi.

Duca Carlo Guarini-l'Olio extravergine

Duca Carlo Guarini-l’Olio extravergine

Nota importante è l’uso esclusivo di acciaio per la maggior parte dei vini e solo per il Primitivo e il Negroamaro viene usata la vasca di cemento per l’affinamento.

 

Duca Carlo Guarini

 

Uffici: Largo Frisari, 1

73020 – Scorrano (LE)

Tel: +39-0836-460288

Fax: +39-0836-460288

 

Cantina: Via G. Sindaco 54

73020 Scorrano

Tel: +39-0836-460257

Tag: Duca Carlo Guarini, Malia, Malvasia nera, Negramaro in bianco, Scorrano, Spumante Piccolebolle, Taersia negroamaro
Post precedente La ricetta intramontabile dello Spaghettone Gentile con frutti di mare, fonte di piacere assoluto presso il Ristorante Gallo a Trani (Ba) Prossimo Post Palio delle botti trofeo città del Primitivo Gioia del Colle 27 agosto 2016:

articoli collegati

La Scapece Gallipolina e il pane cotto a legna a Scorrano: la Puglia dei mille sapori.

2 Maggio 2016Andrea De Palma

Giovanni Guarini “Nessun allarmismo per la vendemmia 2016 in Salento”.

7 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il Primitivo SULLEROCCE 2018 di Pierfabio Mastronardi: degno compagno della cucina pugliese
  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421