LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

IL PREMIO APOLLONIO FA TREDICI – 30 GIUGNO 2017 – Lecce, Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento, ore 21

22 Giugno 2017Andrea De PalmaNessun commento

Nato per celebrare i pugliesi che danno lustro in tutto il mondo, alla loro regione, in fatto di cinema, musica, spettacolo, letteratura, giornalismo, sport, moda e …

TRA GLI OSPITI ANTONELLO DOSE E MARCO PRESTA DELLA TRASMISSIONE DI RADIO 2 “IL RUGGITO DEL CONIGLIO”


             Ci sono degli eventi che a cui non puoi non mancare, qui i fratelli Apollonio inizialmente hanno dedicato questa serata ai loro genitori , poi è diventato un appuntamento fisso per tutta la regione e non solo…

 

dall’ufficio stampa:

Si lavora alacremente per mettere a punto la tredicesima edizione del Premio Apollonio, in programma anche quest’anno nel Chiostro del Rettorato dell’Università del Salento di Lecce venerdì 30 giugno alle 21 (ingresso invitati a partire dalle 20.30).

Nutrito come di consueto il parterre degli ospiti, ancora però tenuto segreto dagli organizzatori – come del resto il nome del premiato di quest’anno. Certa la presenza di alcuni dei principali protagonisti del “Ruggito del Coniglio”, famosa trasmissione radiofonica di Radio 2 condotta da Antonello Dose e Marco Presta. La prima puntata andò in onda il 2 ottobre 1995, facendo registrare un numero sempre crescente di ascoltatori; dopo 22 anni la trasmissione si è conquistata la fascia mattutina della programmazione radiofonica della Rai: dalle 7.50 alle 10 dal lunedì al venerdì e dalle 10.37 alle 11.30 nel fine settimana “Il Ruggito del Coniglio” accompagna infatti i radioascoltatori grazie alla grande capacità dei conduttori di interpretare con ironia le principali notizie quotidiane, invitando quanti in ascolto ad intervenire per un commento in diretta.

Premiazione edizione 2016 – Ferzan Ozpetek, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, Massimiliano Apollonio e Lunetta Savino

 

Nato per celebrare i pugliesi che danno lustro in tutto il mondo, alla loro regione, in fatto di cinema, musica, spettacolo, letteratura, giornalismo, sport, moda e altro, il Premio Apollonio vedrà ancora una volta direttore artistico e conduttore della serata l’attore marchigiano Neri Marcorè, alla guida della kermesse fin dalla sua settima edizione.

Organizzato da Marcello e Massimiliano Apollonio, il Premio è stato assegnato nel 2016 a Lunetta Savino, nel 2015 a Ennio Capasa e ancora, andando indietro nel tempo, a Renzo Arbore, Antonio Caprarica, Sergio Rubini, Caparezza, Ferzan Ozpetek, Emilio Solfrizzi, Giuliano Sangiorgi, Gianrico Carofiglio, il duo Corrado Nuzzo – Maria De Biase, Marcello Sambati. Nutrito anche, nel corso degli anni, l’elenco degli ospiti illustri: Francesco De Gregori, Marcello Masi, Virginia Raffaele, la Banda Osiris, negli anni passati, invece, Franco Battiato, Lillo e Greg, Francesca Reggiani, il Trio Medusa, Dario Vergassola, Max Paiella, Andrea Perroni, Catena Fiorello, Erica Mou, Simone Colombari, Alessandro Quarta, Roy Paci.

L’ufficio stampa Leda Cesari (tel. 393.7010429)

Tag: Apollonio premio, Chiostro Rettorato Lecce
Post precedente I produttori artigiani di “Terroir Marche” gente vera e sincera… e non solo Verdicchio Prossimo Post Vintage Tunina a Borgo Egnazia, 28 e 29 giugno 2017 storia di un mito con Silvio Jermann a Borgo Egnazia

articoli collegati

A lunetta Savino il Premio Apollonio 2016: La consegna l’8 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato dell’Universita’ del Salento

11 Luglio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421