LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Primitivo di Manduria “Acini Spargoli 2011″ della Cantina Antico Palmento a Manduria di Bruno Garofano.

7 Maggio 2016Andrea De PalmaNessun commento

IMG_0494
Un Primitivo intriso di tradizione con eleganza

Capito a Manduria per un convegno di qualche mese fa, e non mi faccio scappare l’occasione per andare a trovare Bruno Garofano, un enologo che considero fra i più autorevoli in fatto di Primitivo di Manduria.

Oltre che a collaborare con numerose cantine, anni fa decide di recuperare una vecchia cantina per farne il suo vino e adibirla anche a vinoteca.

Bruno Garofano e i Capasoni

Bruno Garofano e i Capasoni

Bruno non ha bisogno di molte presentazioni, Avellinese di nascita trapiantato in terra di Primitivo da giovanissimo, può considerarsi uno dei padri di questo vitigno, e grazie a lui sono nati e nascono molte bottiglie che oggi sono il vanto di Puglia in tutto il mondo.

Passare due ore di pomeriggio assieme a Bruno Garofano è stato come tornare sui banchi di scuola e ascoltavi immobile il professore preferito, con gli occhi sgranati e ….

La Cantina

La Cantina

Il loro primo lavoro era produrre cisterne che andavano prima in Francia e poi in mote altre regioni italiane e questo è successo fin dagli anni settanta in poi, e vi assicuro che continua ancora. La Francia ha smesso, ma in Italia continua, ma questa è un’altra storia che tutti conoscono.

Cantina

Cantina

In tutto il Salento e non solo era abitudine delle famiglie, avere tutti la cantinola dove produrre vino per il fabbisogno personale, utilizzando le anfore (Capannoni) in terracotta come contenitori di conservazione; il vino prodotto in più, veniva poi venduto ai vari commercianti che gironzolavano per quei territori e rivenduto al nord.

 

Ma, torniamo a Bruno e alla sua cantina che racchiude tradizione e qualità in poco spazi ma molto funzionale; ma non basta, alla sera si trasforma in Wine Bar, con la possibilità di stuzzicare formaggi e salumi sfiziosi con a fianco un ottimo calice di Acini Spargoli, il loro Primitivo da vecchi alberelli pugliesi di oltre quarant’anni, con massimo 40 quintali di resa per ettaro.

Bottaia

Bottaia

I lieviti indigeni provvedono egregiamente ad un fermentazione spontanea all’interno di vasche di cemento vetrificate. Maturazione in barrique di terzo e quarto passaggio e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia.

IMG_0586Inteso e ricco nei profumi, con un bouquet elegante, a partire dal note di cioccolato e liquirizia, poi emergono sbuffi di caffè e ed erbe mediterranee, seguite da spezie dolci e toni mentolati; al palato sfoggia una morbidezza sontuosa che si alterna con dei tannini veri e ben fatti; la ciliegia continua imperterrita ad accarezzarvi il palato, assieme a tanta sapidità, con finale mentolato.

Antico Palmento

Via Fabrizi 20/A

Manduria

360264707 – 3287237601

 

 

 

 

 

Tag: Acini Spargoli, Bruno Garofano, Primitivo di Manduria
Post precedente Un primo piatto gustosissimo… Cavolfiori con pasta, cipolla dorata e crostini tostati in olio. Prossimo Post Religione e gastronomia; due motivi per un fine settimana sul Gargano: mattinata da Padre Pio e pranzo presso la Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo.

articoli collegati

PRIMITIVO DI MANDURIA convegno del 18 dicembre 2015: un’intera giornata organizzata dal GAL Terre del Primitivo dedicata a visite sul territorio e degustazioni.

26 Agosto 2016Andrea De Palma

“L’Enoturismo, sfide e opportunità per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria” 21 aprile alle 18.30, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manaduria

20 Aprile 2017Andrea De Palma

Tutta la verità sul Primitivo in Puglia, raccontata magistralmente da Pino De Luca

6 Ottobre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421