LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste

6 Giugno 2022Andrea De PalmaNessun commento

Finalmente sono tanti i produttori che si stanno impegnando nella produzione e miglioramento qualitativo del vino rosato e la Puglia è la regina di questo nettare capace di abbinarsi a tanti piatti della cucina di mare e non solo. Ma soprattutto ideale compagno di aperitivi rinfrescanti al posto di tanti intrugli liquidi edulcorati e colorati. Tanta diversità in ogni bicchiere e nessuna somiglianza tra di loro, ogni sorso è ambasciatore del proprio territorio di provenienza

Il 1 giungo a Vieste sul Gargano in uno scenario magico il rosato pugliese si presenta e fa il pieno di consensi. Tanti i produttori presenti da ogni angolo della regione che hanno investito in tecnologia per ottenere dei prodotti freschi e piacevolissimi.

Potrà sembrare strano ma per fare un buon rosato ci vuole impegno e molta attenzione e, sfatiamo il mito che questo vino nasca dal miscuglio di bianco e rosso… assolutamente no.

Varie le tecniche che vanno dalla pressatura soffice delle uve rosse alla spillatura durante la macerazione dei vini rossi. Ma la differenza sta nell’utilizzo del freddo a partire dal ghiaccio secco in vendemmia, al raffreddamento delle uve diraspate per qualche ora in apposite presse al fine di estrarre il massimo dei profumi e, soprattutto durante la fermentazione.

Tutti i vini sono frutto dell’annata 2021

Voglio iniziare a parlarvi di   Attanasio, un piccolo produttore a Manduria (Ta) storico per il suo Primitivo che fa affinare il suo rosato da pressatura soffice in anfore di terracotta pugliese, che non cedono nulla ma rendono il vino equilibrato e meno nervoso: bello e vero il coloro che ricorda la ciliegia fresca, come anche nei profumi intensi di ciliegia, rosa rossa e agrumi; morbidissimo e sapido, avvolgente nel berlo. http://www.primitivo-attanasio.com/index.htm

Alessandro Attanasio

 

Bello anche il Rosalia la versione di Michele Biancardi a Cergignola (FG) da uve Nero di Troia dal frutto intenso nei profumi e grande sapidità nel berlo; un’uva che si conferma capace di regalarci bevute leggere e ricche di gusto oltre che a rossi strutturati. https://www.michelebiancardi.it/web/

MICHELE BIANCARDI

 

Il Girofle di Stefano Garofano a Copertino (LE) resta lo storico Negroamaro rosato a cui molti produttori dovrebbero ispirarsi dove colore, profumi e sorso rispecchiano la territorialità. Salasso del mosto dalla macerazione del Negroamaro e fermentazione in cemento ci consegnano un vino ricco di umore salentino con note di tamarindo e agrumi rinfrescanti, dal gusto sapido e ricco di spezia. https://vinigarofano.it/

STEFANO GAROFANO

 

Giancarlo Ceci Andria (Bat) mette in mostra uno straordinario Parchitello da uve Bombino Nero che tradizionalmente producono vini con tanta acidità e colore rosa corallo.

Il bicchiere non tradisce le aspettative, nei profumi e nel sorso rispecchia la murgia calcarea ai piedi del Castel Del Monte con tanta mineralità e freschezza derivante da una terra e un microclima unici e inimitabili. Preparatevi a gustare un succo di melograno avvolto da sentori di rosa e frutti rossi, con tanto gusto nel berlo. https://www.giancarloceci.com/it/

FEDERICA RES. COMMERCIALE GIANCARLO CECI

FEDERICA RESPONSABILE COMMERCIALE GIANCARLO CECI

 

Gianfelice D’Alfonso del Sordo a San Severo (FG) mi stupisce con un Dammirose quasi masticabile da uve Nero di Troia che ci consegna un vino ricco di frutto, pulito nei profumi e fresco nel berlo. Le note di arancia e melograno si fondono piacevolmente alle note minerali ben in evidenza anche nel berlo. https://dalfonsodelsordo.it/author/gianfelice/

GIANFELICE D’ALFONSO DEL SORDO

 

Sempre ben fatto e ricco di fascino olfattivo e gustativo è la versione del Donnadele da uve Negroamaro di Alberto Longo a San Severo.  https://albertolongo.it/

ALBERTO LONGO

 

Concludo queste note invitandovi a bere pugliese ovunque voi siate in questa terra baciata dal sole e soprattutto andare sul Gargano a Vieste e godere dei sui prodotti, degli scenari mozzafiato e del mare.

Perdersi nelle stradine di Vieste merita il viaggio: ordinate, curate, pulite e piene di tanti piccoli locali che offrono una cucina tipica: troverete spesso il termine “Paposcia” (ricorda la ciabatta da notte) una specie di panino allungato che va farcito a piacere. La tradizione racconta che era un pezzo di pasta allungata messo all’imboccatura dei forni a legna per capire quando raggiungevano la temperatura giusta perla cottura del pane: evviva la tradizione.

Per questa bella manifestazione dobbiamo ringraziare il Comune di Vieste nella persona dell’assessora Rossella Falcone, la società Partesa nella persona di Giuseppe Gentile che da anni sono impegnati nella valorizzazione delle perle enoiche della regione.

 

 

 

 

 

Tag: Attanasio, Biancardi, D'alfonso del Sordo, Gargano, Garofano, Giancarlo Ceci, Longo, Mare, Partesa, Puglia, Vieste, Vino Rosato
Post precedente Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA) Prossimo Post … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria

articoli collegati

Ruinart a Borgo Egnazia, la più antica Maison de Champagne sceglie la Puglia per presentare i suoi nuovi millesimati: Dom Ruinart Blanc de Blancs 2006 e Dom Ruinart Rosé 2004. 

27 Ottobre 2017Andrea De Palma

Bietole con linguine e pomodori gratinati al forno

11 Maggio 2016Andrea De Palma

Religione e gastronomia; due motivi per un fine settimana sul Gargano: mattinata da Padre Pio e pranzo presso la Tenuta Chianchito a San Giovanni Rotondo.

9 Maggio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421