LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il verdicchio delle dolci colline marchigiane incontra i bianchi di Borgogna e Mosella, grazie a TERROIR MARCHE FESTIVAL 20 e 21 maggio 2017 a Macerata

27 Marzo 2017Andrea De PalmaNessun commento

Non posso nasconderlo, il verdicchio è un vitigno che mi è sempre piaciuto; è uno di quei vini che ha bisogno di invecchiamento, riesce a regalare emozioni sincere, non ama essere addomesticato e lo adoro nei sui vari abbinamenti con il cibo. Qualche tempo fa, l’ho apprezzato freddissimo con la pizza, incredibile ma si beve benissimo e, poi basta cambiare la temperatura e diventa infallibile per fritti e carni bianche con condimenti speziati.

Questo evento metterà in mostra il parallelismo con i vini di Borgogna; entrambi bianchi e entrambi ricchi di profumi minerali e floreali, come anche la cremosità e la sapidità al gusto, con un corpo che può affrontare invecchiamenti impensabili.

Non ultimo, recentemente ho “ascoltato” alcuni vini della Mosella e sono rimasto affascinato dalla eleganza floreale con una mineralità affilata e incisive di questi vini e, non vedo l’ora di metterli assieme per potervene parlare.

Insomma un evento imperdibile…

 

Eccovi un programma di massima in via di aggiornamento.

Dopo il successo delle prime due edizioni del 2015 e del 2016, torna Terroir Marche Festival, in programma nei giorni 20 e 21 maggio 2017 a Macerata, organizzato dal Consorzio Terroir Marche con la collaborazione istituzionale dell’Amministrazione Comunale di Macerata, che ha fornito il supporto logistico e la condivisione piena dello spirito dell’iniziativa, della Camera di Commercio di Macerata, del San Severino Blues Festival oltre alle aziende BF Imbottigliamento,

Scatolificio Lucarini,

Enovetro,

Grafiche Federighi Etichette, Banca Carifermo, e al supporto dell’Associazione Italiana Sommelier Marche (www.terroirmarche.com).

Nato come semplice appuntamento di promozione dei soci del Consorzio Terroir Marche, che riunisce 16 produttori vitivinicoli biologici della regione, già dalla seconda edizione l’evento ha ospitato un gemellaggio tra il terroir marchigiano e un terroir europeo, invitando e ospitando per i giorni della fiera alcuni produttori biologici stranieri, con i quali sviluppare un rapporto di conoscenza e collaborazione e di valorizzazione delle produzione territoriali di qualità. Così dopo la Mosella (Ecovin Mosel, Germania) già ospite lo scorso anno, ospiti d’onore dell’edizione 2017 saranno i produttori francesi dell’associazione “Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud” (www.artisans-vignerons-bourgogne-sud.com) che saranno presenti ai banchi di assaggio e protagonisti del laboratorio di degustazione dedicato.

Ospitato in alcuni degli edifici più belli del centro storico della città, Terroir Marche Festival prevede spazi espositivi aperti al pubblico (sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 11 alle 19), sono previste degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri su temi di grande interesse enologico – il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, i Pecorini del Piceno, gli altri vini di zone minori, la Borgogna – è previsto un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori anche nei giorni precedenti l’evento principale, come la mostra fotografica “Le Marche di Dondero”, organizzata in collaborazione con la Fototeca di Altidona e la famiglia Dondero, unica raccolta di scatti marchigiani editi dopo la scomparsa del fotografo e che verrà esposta per tutta la durata del festival e come i concerti organizzati nei due giorni dal San Severino Blues Festival, che da decenni promuove la cultura musicale nel territorio marchigiano.

 

PROGRAMMA (in aggiornamento)

www.terroirmarche.com/tm-festival/tm-festival-2017

 sabato 13 e domenica 14 maggio | Antichi Forni: TerroirMarche Progetto Europa; In occasione dell’evento “Aperitivi Europei” il consorzio Terroir Marche servirà i vini bio di Marche, Mosella e Borgogna e presenterà il progetto di gemellaggio dei vignaioli BIO europei.

 venerdì 19 maggio, ore 17,30 | Palazzo Bonaccorsi: “Le Marche di Dondero” Inaugurazione della mostra fotografica in collaborazione con Macerata Musei e Fototeca di Fermo.

venerdì 19 maggio, ore 18,30 | Palazzo Bonaccorsi: “I sapori del vino. Percorsi di degustazione per palati indipendenti” presentazione del libro di Fabio Pracchia, edizioni SlowFood. In collaborazione con “Macerata Racconta”.

 Sabato 20 e domenica 21 maggio, ore 11-19 | Antichi Forni

TerroirMarche: banchi di assaggio e vendita.

Ingresso 12€. Per soci SlowFood, FIS, Fisar, Ais e ONAV 10€. Il biglietto d’ingresso consente l’accesso gratuito alla mostra fotografica.

 sabato 20 maggio, ore 21,30 | Teatro della Filarmonica Concerto per TerroirMarche

Francesco Pìu, in quartetto, a cura di San Severino Blues Festival.

 domenica 21 maggio, ore 21,30 | Teatro della Filarmonica: Concerto per TerroirMarche a cura di San Severino Blues Festival.

Elio in concerto (da confermare)

Assaggi e spuntini a cura dei “cuochi di campagna” nei due giorni della fiera.

I LABORATORI DI TERROIR MARCHE (su prenotazione, 30€) | Teatro della Filarmonica

Ai laboratori di degustazione sarà possibile accedere solo previa prenotazione. La conferma della prenotazione avverrà solo dopo l’avvenuto pagamento della quota che darà diritto a partecipare gratuitamente tutte le attività del Festival (banchi di assaggio, accesso mostra e concerto).

Info e prenotazioni: Emanuele Tartuferi info@terroirmarche.com

 sabato 20 maggio Il lato scuro dell’Adriatico.

Degustazione guidata da Veronica Crecelius (corrispondente per l’Italia della rivista tedesca Weinwirtschaft).

Un enorme blocco di calcare bianco emerge dal mare adriatico dividendo di fatto la costa: il monte Cònero. Affacciato su un mare interno che è patria di grandi vini bianchi, il terroir del Cònero, la cui DOC festeggia quest’anno i 50 anni, è diventato famoso per il colore scuro del suo Montepulciano. La giornalista tedesca Veronica Crecelius ci guiderà nell’approfondimento di una denominazione dalle potenzialità ancora non pienamente esplorate grazie a diverse annate di due vini simbolo del Cònero: il Dorico di Moroder e il Grigiano di Malacari.

 sabato 20 maggio Castelli di Jesi e Matelica: territori da bere tutti i giorni

Degustazione guidata da Alessio Pietrobattista (L’Espresso e Agrodolce)

L’area del Verdicchio da qualche tempo è oramai stabilmente fra le zone più in voga se pensiamo a vini bianchi “importanti”. Ma la sua grandezza sta anche nella capacità di regalare vini dalla beva immediata, vini “quotidiani” e semplici che però sfidano naturalmente il tempo, quasi senza volerlo.

 sabato 20 maggio La luce e il colore delle Marche: dall’arte al vino andata e ritorno.

Degustazione guidata da Armando Castagno e Monica Coluccia

Un terroir è solo l’insieme di variabili geologiche e climatiche o esprime anche il genius loci? Le opere d’arte create e custodite in un territorio ci dicono qualcosa anche delle vigne e dei vini ivi prodotte? Un viaggio affascinante alla scoperta delle Marche.

 domenica 21 maggio La Borgogna del sud nei vini degli Artisans-Vignerons Degustazione guidata da Giampaolo Gravina

domenica 21 maggio Il Pecorino in verticale.

Degustazione guidata da Simon Woolf (Decanter magazine, Meininger Wine Business International, Palatepress.com e themorningclaret.com)

Il vitigno star del terroir Piceno alla prova del tempo: dal 2001 al 2013 per esaltare la complessità e la struttura di un grande bianco dal sicuro successo commerciale ma dal passato relativamente recente.

 

CHI SIAMO

TerroirMarche è l’unico Consorzio di vignaioli biologici marchigiani nato per valorizzare e promuovere la viticoltura biologica delle Marche, la difesa del territorio e dei beni comuni, la diffusione di culture e pratiche per un’economia sostenibile e solidale.

Siamo nati il primo maggio del 2013 dalla volontà di 5 aziende e attualmente contiamo 16 cantine che uniscono simbolicamente il territorio del Piceno a quello dei Castelli di Jesi passando per Matelica e per il Conero.

Abbiamo in comune la pratica rigorosa di una viticoltura biologica, un approccio etico all’attività agricola, fondata sulla conservazione dell’integrità del suolo, che pone al centro l’uomo e la natura, elementi sostanziali del concetto di terroir. Con l’agricoltura biologica cerchiamo di tutelare il nostro territorio e desideriamo valorizzarlo non solo da un punto di vista enogastronomico, ma anche turistico e culturale.

Soci attuali: Aurora (Offida – Ascoli Piceno); Fiorano (Cossignano – Ascoli Piceno); La Distesa (Cupramontana – Ancona); La Marca di San Michele (Cupramontana – Ancona); Pievalta (Maiolati Spontini – Ancona): Paolini & Stanford Winery (Offida – Ascoli Piceno); Pantaleone (Ascoli Piceno); Vigneti Vallorani (Colli del Tronto – Ascoli Piceno); La Valle del Sole (Offida – Ascoli Piceno); Di Giulia (Cupramontana – Ancona); Liana Peruzzi (Monteroberto – Ancona); Col di Corte (Montecarotto – Ancona); Az. Antonio Failoni (Staffolo – Ancona); Az. Moroder (Conero – Ancona); Az. Malacari (Conero – Ancona); Az. Cavalieri (Matelica – Macerata).

 

www.terroirmarche.com

Info e prenotazioni: Emanuele Tartuferi info@terroirmarche.com

Ufficio Stampa: Virgolacom

rif. Massimo Di Cintio tel 335.5302801 / Andrea D’Aloia tel. 349.4758247

Tag: Borgogna, Mosella, TERROIR MARCHE FESTIVAL, Verdicchio
Post precedente CAMPANIA STORIES – EDIZIONE 2017 – Palazzo Caracciolo – Napoli Mercoledì 29 Marzo – Lunedì 3 Aprile 2017 Prossimo Post Angelo Gaja in Puglia presso Borgo Egnazia: una lezione di vita per tutti “Less is more” 6 marzo 2017

articoli collegati

I produttori artigiani di “Terroir Marche” gente vera e sincera… e non solo Verdicchio

22 Giugno 2017Andrea De Palma

Verdicchio di Matelica 2020 in anfora di Roberto Orciani: l’essenza del suo carattere

12 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421