LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Verdicchio di Matelica 2015 di Umberto Gagliardi; un vino dal carattere marchigiano vero…

6 Dicembre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Non mi stancherò mai di evidenziare, che, quando i vini sono prodotti da piccoli produttori, o se volete chiamarli vini artigianali, ne riprendono le caratteristiche caratteriali in tutto. Conosco Umberto Gagliardi a Faenza, alla fiera di Back to the Wine, e nasce da subito una grande intesa e, grazie al mio amicone, Roberto Orciani, la sera finiamo tutti in pizzeria, tavolata molto goliardica e ricca di stimoli; non poteva mancare discorsi su territori e gestione dei vigneti, ma anche un’aspra polemica sulla gestione delle guide e “guidaioli” compresi; e su questo è meglio soprassedere…

verdicchioUmberto inizia a parlare della sua azienda, e da subito s’intuisce la sua grande passione per il vino, queste le sue parole,“la mia azienda nasce da mio padre Gino Gagliardi che fine anni 50 ha iniziato ad imbottigliare vino (siamo la prima azienda imbottigliatrice della provincia di Macerata) sia vino fermo che spumante. Dopo il 1967 l’imbottigliamento ha riguardato il Verdicchio di Matelica e vini rossi. Oggi, io e mia sorella proseguiamo questa attività di famiglia che vede me come agronomo, enologo e venditore (cioè faccio tutto…) e mia sorella segue la parte amministrativa e il nostro punto vendita in cantina”.

 

umberto-gagliardi

Umberto Gagliardi

 

Da qui si deduce la particolarità di quest’azienda di soli dodici ettari per un massimo di 45,000 bottiglie l’anno; fra queste ultime troviamo la “Selezione Gagliardi” Verdicchio di Matelica D.o.c, come pure il “Maccagnano” Verdicchio di Matelica Riserva D.o.c.g, e anche qualche rosso, come il Ciliegiolo e il Sangiovese.

Come anche per altri Verdicchi di Matelica già sentiti, emerge da subito la notevole salinità che si esprime con note minerali sia nei profumi sia al palato. La voglia di berlo è irrefrenabile, ma prima mi lascio accarezzare l’olfatto da note di erbe officinali, nocciola fresca e sbuffi di salsedine, tutto in un gioco di finezza unica; al gusto il corpo e la morbidezza rendono equilibrato; notevole è il frutto percepito che lo sospinge in un finale cremoso e piacevolissimo, con tanta sapidità rinforzata da stuzzicanti erbe mediterranee.

La fermentazione è in acciaio con maturazione sulle fecce fini in cemento, un elemento che si percepisce subito, perché gli dà dinamicità al vino, lo rende vivace nel senso della persistenza al gusto.

Ma Umberto ci tiene a sottolineare che “i miei vini maturano principalmente in botti di cemento, cerco di essere rispettoso con l’ambiente e con la clientela usando bassissime quantità di chimica in vigna e basse quantità di solfiti nei vini”; sono parole intrise di passione che si rileggono precise in ogni bicchiere di Umberto.

Il costo orientativo per questa bontà è di solo 10.00 – 12.00 euro in enoteca.

 

VINICOLA GAGLIARDI

Via Aristide Merloni, 5

62024 Matelica MC

Telefono 0737 85611

www.vinigagliardi.it

vinigagliardi@libero.it

 

Tag: Verdicchio di Matelica 2015 di Umberto Gagliardi;
Post precedente I Vini e i Ristoranti premiati dalla neonata guida “La Puglia e Servita 2017” e dalla storica guida “VinidiPuglia 2017” edita da Tirso Media Prossimo Post È UFFICIALE DALL’UE, LA BURRATA DI ANDRIA È UN PRODOTTO IGP

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421