LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Basilicata da Perbacco a Bari con l’Aglianico di Emanuela Mastrodomenico

29 Febbraio 2016Andrea De PalmaNessun commento

Cosa accomuna Beppe Schino e Donato Mastrodomenico: due artigiani veri, uno per la cucina e l’altro per il vino…

Ingresso Perbacco

Ingresso Perbacco

Una serata intrisa di amore per il territorio e le tradizioni, organizzata da Leonardo Manganelli fiduciario Slow Food di Bari, che ha messo in risalto le artigianalità di una terra splendida come la Basilicata, e dove ho potuto conoscere una sincera azienda vinicola di Donato Mastrodomenico e di sua figlia Emanuela.

Una parte della cantina nel corridoio

Una parte della cantina nel corridoio

Otto ettari alle pendici del Vulture, dove la terra ribolle e cede alle vigne il calore che da vita e corpo all’Aglianico. Un vitigno che amo particolarmente, dai profumi intensi e dal gusto pieno e deciso. Un vino e una regione forse troppo poco in evidenza, ma che meritano maggiore attenzione.

Se c’è il vino buono non può mancare il cibo buono, e a Bari, l’unico che se sa interpretare gli umori di una terra è Beppe Schino, del ristorante Perbacco, trasformando i suoi prodotti in cantastorie di vita vissuta.

Sala ristorante Perbacco

Sala ristorante Perbacco

La cantina Mastrodomenico impianta i primi vigneti nel 1992 e nel 2005 inizia l’imbottigliamento, una passione che papà Donato passa alla figlia Manuela che abbandona la carriera di avvocato e sposa in pieno la passione del padre.

Gli ingredienti ci sono tutto, ottima terra, bella altitudine (350 s.l.m.), enologo preparato e un mercato sempre più predisposto a questo tipo di vini artigianali, veri, figli dell’annata e addirittura diversi in ogni bottiglia; nessuna filtrazione, coltivazione biologica, lavorazione manuale e tanta pazienza.

Leonardo Manganelli, Emanuela Mastrodomenico e Beppe Schino a destra

Leonardo Manganelli, Emanuela Mastrodomenico e Beppe Schino a destra

Poche bottiglie e grande attenzione, a ogni passaggio come anche un’attenta comunicazione, elemento e sale di ogni commercio che mancava.

Ristorante gremito di appassionati e attenti cultori della buona tavola, sono subito deliziati da un Peperone crusco con baccala mantecato e patata al rosmarino, che dà anche il via al primo

Il Mos da Aglianico

Il Mos da Aglianico

vino di famiglia il MOS 2011, un aglianico erroneamente definito base, ma per molte aziende è il vino per fare cassa, infatti è piacevolissimo, quasi studiato apposta per finirlo tutto a tavola, con profumi freschi e sinceri di liquirizia, la tipica prugna e spezie, il tutto ammantato da note floreali; al palato stupisce ancora, con tannini mentolati e vivaci, sufficiente succulenza e finale fruttato: un vino ottenuto con fermentazione spontanea e macerazione in acciaio e maturazione in barrique di 3° passaggio, insomma il classico vino da tavola: dai 11,00 ai 12,00 euro enoteca.

A tavola arrivano gli Strascinati integrali baresi, con fonduta di pecorino di Moliterno,

Strascinati integrali, con fonduta di pecorino di Moliterno, salsiccia pezzente , e tartufo

Strascinati integrali, con fonduta di pecorino di Moliterno, salsiccia pezzente , e tartufo

, un piatto che fonde le due culture grazie all’attenta ricerca dei prodotti da parte di Beppe Schino, strappando un applauso spontaneo dopo la prima forchettata.

A questo punto è il momento del LIKOS 2008 Aglianico di maggiore struttura, 15/20 giorni di macerazione e fermentazione in acciaio, 6/7 mesi di barrique e altrettanti in botte grande,

Likos riserva 2008

Likos riserva 2008

sempre non filtrato. L’impatto olfattivo è sorprendente; note d’incenso e di pasta di olive lasciano spazio a china e liquirizia, con sentori finali di resina e mirto, immancabile il caffè; al palato sfoggia dei tannini veri e uniformi, non addomesticati, un vino verace che si fa ricordare per l’amarena dolce diffusa, tanta acidità e finale mentolato: dai 18,00 ai 20,00 euro in enoteca.

Podolica e fagioli di Sarconi

Podolica e fagioli di Sarconi

Con lo Stracotto di podolica e fagioli di Sarconi, si prosegue con il Likos ma annata 2007, e qui, i miei occhi si spalancano, segno evidente di essere difronte a un grande vino, dai tratti artigianali evidenti, e stoffa da vendere.

Colore rosso porpora impenetrabile, naso dai toni scuri, che partono dal sottobosco e cuoio, per vertere su note di erbe mediterranee e balsami, immancabile la liquirizia, la china e l’incenso, quasi

Emanuela e Donato Mastrodomenico

Emanuela e Donato Mastrodomenico

un marchio di fabbrica: che emozione piacevole quando si bevono dei vini sinceri; il sorso è voluminoso e ricco di frutto, ampio e sempre con i suoi tannini aristocratici e amaricanti, tipici del vitigno, ma setosi; le sensazioni non finiscono mai, come la succulenza accompagnata dal frutto e finale interminabile. Un vino che avrà ancora molto da dire.

Ma che belle persone papà Donato ed Emanuela, quasi si vergognavano del positivo giudizio espresso da un pubblico, tutto pagante…

In conclusione un tortino di castagne abbinato ad una vendemmia tardiva di Aglianico, il Shecàr 2012 che accompagna egregiamente il commiato della serata, con profumi di rosa appassita e tato frutto.

Gran parte dei prodotti sono dei Presidi di Slow Food: la salsiccia pezzente è chiamata così, perché nasce dalle parti meno nobili del maiale, tagliata a grana grossa e condita con aglio, finocchietto selvatico e peperone dolce. Usualmente preparata dai contadini che non potevano permettersi i tagli migliori del maiale.

La Salsiccia Pezzente

La Salsiccia Pezzente

Perbacco
Via Abbrescia, 99
tel. 080.5588563-347.8957737
Ferie: tutto luglio e agosto; 24, 25 , 26 dicembre
Chiusura: sabato a pranzo e domenica
Carte tutte tranne Dinners

Az. Vigne di Mastrodomenico

Viale Europa 5

85022 Barile

Basilicata

 

 

 

 

 

 

Tag: Aglianico, Beppe Schino, Likos, Perbacco
Post precedente Poggio al Bosco di Botromagno: La puglia dei bianchi “longevi”… Prossimo Post AFFINITÀ ELETTIVE: Felice Lo Basso incontra Giovanni Lorusso

articoli collegati

Osteria Perbacco a Bari: scrigno di sapori veri

19 Aprile 2016Andrea De Palma

… e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud

26 Novembre 2019Andrea De Palma

I migliori assaggi in Campania Stories: I vini solari e freschi della costiera Amalfitana… due aziende… due mondi diversi… ma solo eccellenze !

28 Settembre 2021Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421