LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La cucina di Lago di Nazario Biscotti e la ricetta imperdibile della Minestra di Anguille con Cime di Rape e Cicoria di Campo.

28 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento
le-antiche-sere-a-lesina

Ristorante Le Antiche Sere – vista lago di Lesina

Apparentemente una cucina semplice, ma volutamente normale, volutamente vera, senza forzature e senza tecnicismi modaioli, ma che guarda al futuro. Questa è l’interpretazione del menu; una lettura del vissuto reale dei pescatori. Nazario era pescatore lui stesso, ma come ogni buon pescatore, ama cucinare quello che pesca; ha avuto il coraggio di non scappare dalla sua terra, ma trarne la forza per proporre e divulgare una cucina di lago in Puglia.

Lago di Lesina

Lago di Lesina

Si, quella Puglia solo mare e poi mare e ancora mare. Il Lago di lesina è sempre stato lo scrigno di molti prodotti di eccellenze, come il Muggine di lesina completamente diverso da quelli di mare, le cozze nere, la bottarga di Muggine e la mitica Anguilla, oggi riproposta con disarmante semplicità e tanta bontà da Nazario che gestisce la  cucina  di un covo di marinai di lago… Lo definirei così il suo ristorante, sui bordi del lago e le foto parlano chiaro.

Pesca su Lago di Lesina

Pesca su Lago di Lesina

Lesina non ha molto da offrire, ma merita un viaggio solo per ammirare le acque rilassanti e ristorarsi alle “Antiche Sere”, per apprezzare i prodotti del territorio.

Tortino di Muggine con ricotta e salsa agli agrumi

Tortino di Muggine con ricotta e salsa agli agrumi

Gustoso il Tortino di muggine con ricotta di vaccina in emulsione di agrumi, o i

Latterini arracanati

Latterini arracanati

Pesci “latterini” arracanati (che buoni); nei primi le paste fresche sposano benissimo intingoli con Anguilla, cefalo e gamberi di lago, ottimo l’equilibrio dei

Maltagliati con cime di rape

Maltagliati con cime di rape, muggine e bottarga

Maltagliati con cefalo, cime di rape e grattugiata si bottarga; non può mancare

Anguilla arrosto e salicornia

Anguilla arrosto e salicornia

l’Anguilla arrosto con salicornia dal gusto ancestrale.

Ormai siamo in autunno e l’Anguilla si sposa perfettamente con le cicorie di campo e le cime di rape, come nella ricetta allegata:

Anguilla con cime di rape e ortaggi

Minestra di anguille con cime di rape e zucca invernale

 

Ingredienti per 4 persone

1kg di anguille da circa 2 etti ciascuna

1 kg di cicorie di campagna

1 mazzetto di sedano selvatico

1 cipolla

4 pomodori

1 Broccolo piccolo

1 mazzetto di Cime di Rape

4 patate medie

1 piccolo mazzetto di cime di rape

8 cubetti di zucca rossa

  1. 50 di Olio extravergine

sale e peperoncino.

 

Procedimento

  • Eviscerare e tagliare le anguille in pezzi di circa 3 cm
  • Adagiarle in una casseruola con circa 1 litro di acqua; salare e portare ad ebollizione.
  • Schiumare ed aggiungere a strati tutti gli altri ingredienti (per i meno esperti è consigliabile Togliere l’anguilla per poi metterla come penultimo strato, in modo da controllare la cottura
  • Le patate per ultime (è un riferimento per la giusta cottura di tutta la minestra). Aggiungere l’Olio extravergine del Gargano
  • Chiudere con un coperchio e lasciare cuocere per circa 30-35 minuti.
  • Si serve bollente accompagnata da pane raffermo o tostato.

Ristorante Le Antiche Sere

Lesina (FG) Via Pietro Micca, 22

0882.991942

info@leantichesere.it – http://www.leantichesere.it

Chiusura: lunedì; mai in agosto

Aperto sempre

Ferie: variabili

Menu intorno ai 35,00

 

Tag: Anguilla con Cime di Rape, Lago di Lesina, Le Antiche Sere, Nazario Biscotti
Post precedente I Ristoranti del Gambero Rosso 2017 – tutte le tre forchette e i premi Prossimo Post Al Merano Wine Festival il Gourmet Arena è lo spazio in cui i visitatori del trovano pane….e non solo, per i loro denti…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421