LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Degustazione dei vignaioli FIVI PUGLIA a Trani il 24 agosto presso Mira Mar…

13 Agosto 2022Andrea De PalmaNessun commento

l 24 agosto presso Mira Mar 1952 a Trani ( Lungomare Cristoforo Colombo, 13, 76125) i Vignaioli FIVI Puglia vi aspettano per la grande festa per l’ingresso di Mira Mar 1952 tra i Punti di Affezione Fivi.

A partire dalle ore 20,00 saranno in degustazione i vini di 24 cantine Fivi (https://www.fivi.it/) Puglia e le proposte golose di MiraMar1952, A Sud Dell’Anima, Terra di mare, Osteria Frangipane.

I produttori Fivi sono un’associazione nazionale con delegazioni per ogni regione, il loro obiettivo è avere un rapporto diretto con il consumatore e tutelare il loro lavoro.

La delegazione della Fivi Puglia è diretta da Marianna Annio della cantina Pietraventosa di Gioia del Colle: https://www.facebook.com/agricolepietraventosa/?ref=page_internal

Marianna Annio

 

Sono vignaioli che imbottigliano solo il vino prodotto dalle loro vigne, rispettano il territorio e le sue tradizioni dando unicità ai propri vini prevenienti da vitigni autoctoni.

Ci vedremo presso Mira Mar, una location magica direttamente sul mare gestita da Samanta e Gigi due anfitrioni molto disponibili che fanno benissimo il loro lavoro di ristoratori appassionati: https://www.facebook.com/miramar1952/?ref=page_internal

 

Ingresso 25 euro a persona: e comprende il bicchiere + 5 ticket di vino + food compreso. 

Prenotazioni obbligatoria e info al n. 349 3305608

Tag: Fivi, Trani
Post precedente Locanda Madonna delle Vigne a Celano (AQ) alle radici della Transumanza. Prossimo Post Il Trebbiano “portarispetto” 2021 e il Pecorino la “canaglia” 2021 di Fontefico: la certezza di bere bene

articoli collegati

Pronti via: si parte per il Vinitaly, il salone internazionale del vino in programma a Verona dal 15 al 18 aprile 2018

12 Aprile 2018Andrea De Palma

Triglie in guazzetto alla moda tranese: un valido motivo per venire in Puglia

11 Settembre 2021Andrea De Palma

Vigna Mazzì Rosato 2012 di Rosa del Golfo, degustato con la cucina rinnovata delle Lampare al Fortino a Trani.

13 Maggio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421