LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Malvasia bianca protagonista a Corato alla Locanda di Beatrice verticale con l’azienda Mazzone

25 Gennaio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Mi piace riportare le parole di Serenella, per una serata davvero piacevolissima, che mi ha visto coinvolto nella veste inusuale e immeritata di conduttore. Ma, i risultati e il coinvolgimento della platea ci hanno ripagato degli sforzi organizzativi; mettendo in risalto le potenzialità di una Puglia bianchista con vini che vanno oltre il tempo…  Grazie ancora a tutti per la condivisione

Serenella Penza

di Serenella Penza

il 20 gennaio 2017, presso la Locanda di Beatrice di Corato si è svolta la prima verticale di malvasia bianca Immensus dell’Azienda agricola Mazzone di Ruvo di Puglia. Otto le annate proposte dall’enologo e proprietario della cantina Francesco Mazzone che dal 2004 porta avanti l’azienda di famiglia fondata dal padre nel 1978, quando piantò un tendone di malvasia bianca sul terreno dietro casa. Trenta centimetri di terreno argilloso-calcareo, sotto solo pietra. Francesco si è impegnato duramente, insieme alla sua famiglia, per trarre da quella pietra e da quel tendone il massimo della qualità, con un sapiente lavoro in vigna, per abbassare le rese, ed in cantina sperimentando diverse tecniche di vinificazione.

Andrea De Palma e lo Chef Donato di Reda

In degustazione le annate 2004, 2005, 2006, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015, in una verticale condotta da  Andrea De Palma che, col supporto di Liliana Savioli e Pasquale Porcelli, ha accompagnato un pubblico estremamente variegato,  ma altrettanto partecipativo, lungo una serata dalle piacevoli sorprese.

Obiettivo della serata, sfatare il luogo comune che dipinge la Puglia come terra non in grado di produrre bianchi di pregio.

Ed infatti, la diffidenza iniziale ha sùbito ceduto il posto allo stupore, quando all’assaggio di ogni singola annata ci si imbatte in acidità, mineralità e personalità mai scalfite dal tempo, e si scopre un vino di grande longevità e resistenza; un prodotto concepito come  semplice e di pronta beva, ma che nell’annata 2011 Pasquale Porcelli arriva a definire “uno champagne senza anidride carbonica”.

Francesco Mazzone

Ottima pulizia olfattiva, sbuffi di zenzero, banana, profumo intenso a volte di miele, di pera, altre volte di pietra e di terra, di salmastro, di fiori di sambuco. Naso sempre intrigante, bocca elegantissima.

Numerosi anche gli interventi del pubblico che ha mostrato apprezzamento per un vino che in alcune annate strizza l’occhio a certi riesling alsaziani per la freschezza ed i sentori di idrocarburi, e che si rivela in ogni bottiglia come massima espressione della propria annata. Nomen omen, verrebbe voglia di dire.

Andrea de Palma, Pasquale Porcelli, Francesco Mazzone, Liliana Savioli, Balducci Maurizio

A chiudere la serata lo chef Donato Di Pierro che ha proposto in abbinamento delle mezzemaniche rigate di Gragnano mantecate con guanciale di maiale nero, pomodoro infornato e crema di broccoli e per dessert una mousse di cioccolato bianco e vaniglia con frutti di bosco e crumble al cacao da accompagnare al Passito da minutolo Collezione Jazzisti dell’Agricola Mazzone.

Le foto sono di Vito Gallo Corato

Fonte: AGAP Puglia

Tag: Andrea De Palma, Azienda agricola Mazzone, Immensus Malvasia, Locanda di Beatrice Corato
Post precedente Sabato 28 gennaio 2017 “ORGOGLIO PRIMITIVO DI MANDURIA” A cura della F.I.S. PUGLIA presso il VINILIA WINE RESORT DI MANDURIA Prossimo Post Il programma dettagliato di Meet in Cucina. L’evento a cui non bisogna mancare… in Abruzzo, con ospiti d’eccezione Enrico Crippa (con Antonio Zaccardi) e Mauro Colagreco (con Luca Mattioli).

articoli collegati

Lucy… la bollicina pugliese metodo classico 2017 di Mazzone per una cena di classe… da Balducci Maurizio

16 Agosto 2019Andrea De Palma

Sorprendente verticale dell’Immensus Malvasia bianca Puglia Igt: 04-05-06-07-09-10-11-12-13-14- dell’azienda Agricola Mazzone: sei ettari di bontà a Ruvo di Puglia

7 Ottobre 2016Andrea De Palma

Le Corone della guida Vinibuoni d’Italia 2019: Solo 440 vini al vertice da oltre 26 mila vini degustati

28 Agosto 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421