LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

La Pizzeria Virgo ad Andria: Luigi Vurchio Campione mondiale dei pizzaioli nel mondo

8 Febbraio 2017Andrea De PalmaNessun commento

Quando sono assuefatto di ristoranti e grandi chef cerco sempre rifugio in una buona e rassicurante pizza, oggi in grande evoluzione verso l’alta qualità, finalmente molti stanno optando per farine non raffinate e alternative, lievitazioni lunghe, con o senza lievito madre.

Virgo – Luigi Vurchio

Mi incuriosisce molto la notizia di un pizzaiolo andriese che ha vinto il primo posto a novembre scorso, in un Campionato Mondiale dei Pizzaioli nel Mondo svoltosi ad Alatri, in provincia di Frosinone e, quindi mi fiondo nella speranza di mangiare una buona pizza.

Il suo nome è Luigi Vurchio, classico pizzaiolo silenzioso ma efficiente; mi svela che la pizza con cui ha vinto l’ha chiamata “Andria” in onore alla sua città condita con i prodotti del territorio: vi rammento che ad Andria hanno inventato la burrata e la stracciatella…!!!

Virgo – Pizza Andria

Si parte dall’impasto in cui si utilizza il Nero di Troia, un vino ottenuto nella zona di Castel del Monte e, poi un trionfo di bontà tipiche, come il fior di latte, pomodorini invernali, Cime di rape stufate, Muscisca di cavallo e in uscita tarallo sbriciolato e, naturalmente olio extravergine di oliva Coratina, la varietà tipica di queste zone, e scusate il campanilismo…

Virgo – particolare pizza Andria

La qualità della pizza è assicurata dalla lunga lievitazione che dalle 48 ore per le farine deboli fino alle 72, con la tecnica dell’idratazione iniziale. La grammatura della pallina (da 220 gr a 250 gr) varia in base al condimento utilizzato ed alla tipologia di farina, che varia durante la settimana, come base sempre una tipo 01: tutte stese a mano…

Dalla foto si evince il bordo uniforme, e la lunga lievitazione assicura una masticazione morbida, senza spunti eccessivamente ne acidi ne dolci. Eccellente è l’equilibrio dei vari ingredienti che si mescolano con delicatezza senza mai prevaricare tra di loro.

Virgo – Pizza Margherita

Ottima anche la classica margherita con mozzarella di bufala, ogni spicchio si scioglieva in bocca, bella nei colori vivaci e ricca nei profumi all’arrivo. Ma la lista è lunga…

 

Virgo – Cucina a Vista con lo chef Locantore

Ma Virgo è anche cucina e wine bar, una formula polifunzionale ben collaudata con cucina a vista.

Virgo – sala ristorante

Il menu è un insieme di prodotti e piatti ben selezionati dal titolare Mimmo Tesse che grazie alla sua lunga esperienza di famiglia -già titolari di una gastronomia storica, riesce a garantire un altissima qualità.

Virgo

Pizzeria Virgo

Via Fratelli Ferrucci 193

Andria (Bat)

Tel: 0883885157

info@virgo193.it

 

aperto da lunedì al sabato

chiuso la domenica

Ferie due settimane a luglio e agosto

 

 

 

 

Tag: Luigi Vurchio, Pizza Andria, Virgo pizzeria
Post precedente La ricetta amletica di Antonio Bufi… anticonformismo e professionalità estrema:… é nato prima l’uovo o la patata…!? Prossimo Post A Villa Maiella non andateci come clienti, ma come amici; qui vi sentire come a casa… Il racconto di una cena indimenticabile.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il Primitivo SULLEROCCE 2018 di Pierfabio Mastronardi: degno compagno della cucina pugliese
  • L’Aglianico PIAN DEL MORO 2017 di Musto Carmelitano… il vino da non perdere per le vostre grigliate estive.
  • CEPPI SPARSI il Primitivo de I PARIETI … di Matteo Santoiemma a Gioia del Colle
  • Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere
  • … metti una passeggiata a Sessa Aurunca (Ce) in Campania rinfrescato da una piacevole Falanghina spumantizzata.

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Basilicata Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421