LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La prima edizione del Premio “Così Com’è Coltiviamo Talenti”, lanciata da LSDM e Così Com’è in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog, sarà dedicata all’utilizzo del pomodoro in cucina attraverso tecniche innovative

4 Aprile 2017Andrea De PalmaNessun commento

Così Com’è Coltiviamo Talenti

La prima edizione del Premio “Così Com’è Coltiviamo Talenti”, lanciata da LSDM e Così Com’è in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog, sarà dedicata all’utilizzo del pomodoro in cucina attraverso tecniche innovative. Le ricette proposte saranno registrate e certificate su MysocialRecipe. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Innovazione in cucina”.

Ne è passato di tempo dall’arrivo del pomodoro in Europa ed in Italia, eppure il suo utilizzo in cucina è relativamente recente. Originario del Sudamerica e dell’America centrale, gli abitanti del Messico lo chiamavano tomatl o xitomatl. Era il 1544 quando l’erborista italiano Pietro Matthioli classificò la pianta del pomodoro, proveniente dalle Americhe, fra le specie velenose. Erano gli stessi anni in cui il grande precursore Bartolomeo Scappi inventava delle soluzioni tecnico-pratiche in cucina, applicate proprio ai primi prodotti che arrivavano dalle Americhe, presumibilmente anche al pomodoro.

Dobbiamo attendere la fine del ‘700 per il suo utilizzo costante in cucina, principalmente in Francia e in Italia meridionale, ma è alla metà dell’’800 che il pomodoro entra di prepotenza nella cucina borghese e popolare italiana.
Nel contesto attuale, in cui i processi industriali portano ad una raccolta “meccanica”, “Così Com’è” enfatizza il naturale processo di maturazione del pomodoro, con una raccolta effettuata esclusivamente a mano, rispettando ciascun frutto come fosse unico.

Il premio “Così Com’è Coltiviamo Talenti” intende valorizzare lo studio e la sperimentazione legati al pomodoro, con tecniche innovative, attraverso l’utilizzo dei prodotti “Così Com’è”.

Regolamento

  1. Il progetto è aperto a chef professionisti a cui si chiede di elaborare una ricetta che preveda l’utilizzo del pomodoro in cucina con tecniche innovative attraverso lo studio e la sperimentazione dei prodotti Così Com’è.
  2. Ai partecipanti selezionati saranno inviati i seguenti prodotti Così Com’è:
  •   Datterino giallo in succo
  •   Datterino giallo in acqua di mare
  •   Datterino giallo al naturale
  •   Dolcimetà di datterino giallo
  •   Datterino rosso in succo
  •   Datterino rosso in acqua di mare
  •   Datterino rosso al naturale
  •   Dolcimetà di datterino rosso
  •   Doppio concentrato di datterino rosso

3. Gli chef intenzionati a prendere parte al Contest possono inviare all’indirizzo email contest@lestradedellamozzarella.it una richiesta di partecipazione entro e non oltre il 15 aprile 2017 in cui si chiede di indicare:

  •   Nome e cognome
  •   Luogo e data di nascita
  •   Numero telefonico
  •   Breve presentazione del proprio percorso professionale di non più di 10 righe
  •   Idea di massima della tecnica da utilizzare sul pomodoro
  •   Nome del ristorante presso cui lavora
  •   Indirizzo dove spedire la merce nel caso in cui la candidatura venga accettata

4. Il premio “Così Com’è Coltiviamo Talenti” includerà un numero di 20 partecipanti, chef professionisti, di età non superiore ai 35 anni. L’organizzazione si riserva di scegliere le candidature, qualora le richieste di partecipazione fossero superiori a 20.
Si prega di attendere risposta alla propria richiesta di partecipazione.

  1. Ogni partecipante dovrà presentare fino a un massimo di due ricette entro e non oltre il 10 Maggio 2017 da inviare all’indirizzo email contest@lestradedellamozzarella.it. La ricetta dovrà essere accompagnata da due foto della preparazione in orizzontale e in alta risoluzione.
  2. La ricetta sarà registrata dalla redazione di Mysocialrecipe, apponendo una marca temporale emessa da un sistema di validazione nazionale.
  3. Ogni ricetta sarà pubblicata sui siti www.lsdm.it, www.lucianopignataro.it, www.mysocialrecipe.com, www.cosicome.eu e su eventuali altre pubblicazioni in cui sarà sempre indicato l’autore. Le ricette saranno pubblicate sul sito “LSDM” in ordine di arrivo.
  4. Le preparazioni saranno giudicate da una giuria di esperti, composta da:
    • –  Allan Bay, presidente
    • –  Francesca Romana Barberini
    • –  Luciano PignataroLe ricette verranno esaminate esclusivamente attraverso la lettura su carta, osservando le fotografie e valutando le seguenti caratteristiche:
  •   Studio sul pomodoro
  •   Chiarezza espositiva
  •   Valutazione dell’abbinamento proposto
  1. Un premio speciale sarà destinato alla ricetta che registrerà il maggior numero di like sulla pagina facebook di LSDM.
  2. La giuria selezionerà le 4 ricette finaliste che prenderanno parte alla serata finale, nella prima settimana di giugno, presso la “Sala Del Gusto” di Finagricola, durante la quale verrà decretato il piatto vincitore attraverso l’assaggio.

Il vincitore parteciperà a LSDM New York del 28 e 29 giugno in qualità di relatore.

Segreteria organizzativa contest@lestradedellamozzarella.it

Tag: Così Com’è Coltiviamo Talenti
Post precedente A cena con l’Azienda agricola di Donato Giuliani Prossimo Post Il programma completo della decima edizione di LSDM 19 e 20 aprile 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421