LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La ricetta amletica di Antonio Bufi… anticonformismo e professionalità estrema:… é nato prima l’uovo o la patata…!?

6 Febbraio 2017Andrea De PalmaNessun commento

L’amore per la sua terra lo riporta a Bari, prima al comando delle cucine di Eataly, un’esperienza che non gli dava la possibilità di esprimersi e, poi la scelta di mettersi in gioco rilevando la gestione del ristorante “Le Giare”,

Antonio Bufi

 

Stimolante, creativa, intrigante, competente … e tanto altro; questa è l’appassionata cucina di Antoni Bufi, chef poliedrico e preparato, con alle spalle anni di cucina in giro per il mondo, conoscenza sterminata delle materie prime e, delle tecniche meno invasive per preservarne l’essenza, con amore mai nascosto, per radici e ortaggi mai stravolti, lavorati in modo perfetto, mai troppo cotti, mai troppo crudi… e qui nasce il piatto Radici… un alternarsi di consistenze, fatto di prodotti dell’orto come le radici di prezzemolo, pastinaca e topinambur, un gioco di cotture da provare per riportare le papille gustative al loro gusto primordiale.

Bufi – Radici

Il menu è un insieme di piatti dal pensiero e dalle forme inusuali; non hanno voglia di seguire nessuna logica conformista, rimanendo fedeli alle loro caratteristiche, in primis territoriali e poi di sostanza.

Una cucina che è anche ricerca estrema, verso modi alternativi di esaltare le papille gustative, ormai assuefatte da tanto conformismo, come lo Spaghettone di Verrigni con una salsa fatta di Anemoni di mare; un piatto solo per lupi di mare…

Bufi – Spaghetto e Anemoni

 

Gli altri piatti sono un equilibrio ben riuscito di tecnica e arte contemporanea come questo Calamaro con pappa al pomodoro,

Bufi – Calamaro con pappa al pomodoro

 

rispettando pedissequamente soprattutto la tradizione come i Torcinelli e carciofi.

Bufi – Torcinelli con carciofi

Ma, allo stesso tempo, una cucina con un approccio leggero all’uso di materie prime delicate, dai sapori diversi e contrastanti, dove il susseguirsi delle sovrapposizioni crea sensazioni sinuose e assonanti; ed ecco nascere l’Uovo… e qui c’è un coinvolgimento, non solo gustativo ma anche emotivo… dettata dall’uso del cucchiaio come elemento che t’impone lentezza a tavola, e che ti dà la possibilità di assaporare l’insieme, visto come complessità gustativa e visiva.

Minestra di uovo, polpa di ricci e spuma di patate con polvere di olive e guanciale

Il piatto ha in se tutti gli elementi al posto giusto, ci riporta al passato come minestra serale in famiglia, ma ci stimola con la sapidità del riccio e la croccantezza del bacon; vista e olfatto sono appagati, come anche gli altri pilastri della cucina.

 

Vi allego la ricetta per meglio comprenderne la “semplicità complessa”…

“l’Uovo” di Antonio Bufi presso il Ristorante le Giare a Bari

Per la spuma di patate:

 

  • 250 gr di patate rosse lesse
  • 125 gr di panna tiepida
  • 100 gr di acqua di cottura delle patate non salata
  • 30 gr di olio di Coratina

Mettere in un frullatore o bimby tutti gli ingredienti ed emulsionare fino a ottenere una crema morbida. Mettere in un sifone per la panna, inserire due cariche, agitare e mettere in un bagnomaria.

Per la salsa di friggitelli:

  • 100 gr di friggitelli sbollentati in acqua salata
  • 70 gr di olio evo
  • 1 gr di aglio
  • 70 gr di brodo vegetale
  • 1 gr di sale

Rosolare l’aglio nell’olio, aggiungere i friggitelli, coprire con il brodo e al primo bollore spegnere e frullare con il sale.

Per il bacon;

  • Tagliare 4 fette di bacon e lasciarle disidratare per 3 ore a 50 gradi in forno

Per la polvere di caffè:

Mescolare in parti uguali polvere di caffè, buccia di limone grattugiata, olive nere al forno frullate.

Per l’uovo:

Cuocere l’uovo con il guscio in acqua a 68 gradi per 24 minuti aiutandovi con una sonda. In mancanza fare l’uovo poche facendo sobbollire in un pentolino dell’acqua con un goccio di aceto, fare un vortice e versare l’uovo aiutandovi col cucchiaio ad avvolgere il tuorlo con l’albume. Cuocere per 4 minuti.

Per la lattuga di mare:

Disidratare per 3 ore a 50 gradi la lattuga di mare e frullare per ottenere la polvere.

Allestimento del piatto

In un piatto fondo mettere l’uovo coprendo con la spuma. Sulla sommità distribuire polpa di ricci di mare a piacere, il bacon croccante, la polvere di caffè e di alghe, e infine la crema di friggitelli.

 

Ristorante le Giare

Corso Alcide De Gasperi, 308 F

70125 Bari (Italy)

Telefono: +39 080 501 13 83

Email: info@legiareristorante.it

Web Site: www.legiareristorante.it

Tag: Antonio Bufi chef, Le Giare Bari
Post precedente A spasso per il Friuli con tappa a Buttrio per week and di assoluto relax fra vigne e storia italiana… Prossimo Post La Pizzeria Virgo ad Andria: Luigi Vurchio Campione mondiale dei pizzaioli nel mondo

articoli collegati

Il Canto dei Bischeri: un’Osteria e Wine bar alla toscana a Bari

27 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421