LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

LA TINTILIA MOLISANA HA IL SUO CONSORZIO…

25 Maggio 2017Andrea De PalmaNessun commento

I produttori uniti per tutelare e valorizzare il vitigno doc…

E’ nato ieri il “Consorzio di Tutela della Tintilia del Molise”, il vino DOC ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono del territorio molisano, la cui produzione è autorizzata nelle provincie di Campobasso ed Isernia.

Sette le aziende che, dopo un’attività sinergica e laboriosa, hanno dato vita all’organismo, attribuendogli non solo l’obiettivo di orientare il consumatore verso una scelta consapevole del prodotto, ma soprattutto di tutelare e promuovere il vitigno di eccellenza del territorio molisano.

Le aziende Palazzo Livio, Cantine Catabbo, Cianfagna, Salvatore Pasquale, Claudio Cipressi, D’Uva Angelo e La Cantina di Remo hanno fatto, quindi, un passo fondamentale verso la valorizzazione del gioiello dell’enologia del Molise.

Dal 2011 la Tintilia del Molise ha ottenuto la Denominazione d’Origine Controllata ed è sempre più apprezzata sulle tavole dei più rinomati ristoranti e nelle selettive fiere del settore.

Ma molto ancora c’è da fare affinché la Tintilia, considerato un vino di nicchia per le sue particolari caratteristiche, venga identificato con il Molise, da un pubblico più vasto, per la sua unicità.

Questo il compito del consorzio che raccoglie le forze di tutti i produttori, presentandosi compatti al vasto e competitivo mercato enologico.

Ed è anche il messaggio che l’organismo, appena costituito, lancia a tutti i viticoltori e produttori di Tintilia del Molise, ossia di unirsi alle aziende promotrici per avere un riferimento concreto in ogni fase della produzione e della commercializzazione del vitigno e dell’uva.

Il Consorzio è lo strumento migliore per portare in tutto il mondo la Tintilia, fiore all’occhiello dell’enologia molisana, coordinando e regolando le iniziative comuni nell’interesse di ogni singola attività imprenditoriale.

 

Campobasso, 23 maggio 2017                 

Tag: Consorzio Tintilia, Tintilia
Post precedente IL PROGRAMMA DEFINITIVO PER TERROIR MARCHE FESTIVAL 2017 Prossimo Post DUE GRANDI EVENTI CON MARCHESI ANTINORI A BORGO EGNAZIA il 15 e 16 giugno 2017

articoli collegati

La TINTILIA molisana al Vinitaly 2018 Pad. 11 : presenti i produttori coronati

13 Aprile 2018Andrea De Palma

Tintilia del Molise SATOR Gran Maestro 2011 frutto dell’umiltà di un agricoltore giovane e caparbio come Vincenzo Cianfagna.

10 Febbraio 2018Andrea De Palma

La Tintilia, il vitigno dell’identità del Molise

12 Maggio 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … il PECORINO 2021 di Fausto Albanesi di Torre dei Beati in Abruzzo.
  • Grand Tasting d’Abruzzo: molte conferme e tanta qualità…
  • … il millesimato Anna di Centorame briosa compagnia di una serata presso Est ad Andria
  • Il rosato pugliese, il vino dell’estate e non solo… sfila per le stradine di Vieste
  • Il Primitivo di Manduria di Antonio De Quarto a Lizzano (TA)

Commenti recenti

  • Cosimo su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi bollicina Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421