LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Vitovska di Lupinc a Prepotto; relax, passeggiate, buon cibo e vini eccezionali sul Carso

18 Giugno 2016Andrea De PalmaNessun commento
Matei Lupinc

Matei Lupinc

Non voglio parlarvi del Carso nella storia, perché, lo ammetto, non sono mai stato uno studente modello, ma la mia passione per il vino mi porta in un territorio che mi riportano alla

memoria gli sforzi dei professori per farci studiare la storia e farci conoscere il prezzo pagato dagli italiani nella guerra del Carso.

Ora, passiamo all’aspetto godereccio del programma, dove la mia amica Liliana, esuberante e coinvolgete collega e sommelier, accetta di scarrozzarmi per il Carso alla scoperta di quei vini che a me “mi piacciono assai”: vi parlo delle malvasie macerate, della Vitovska e del rosso Terrano.

Girare per il Carso mi era così famigliare vista la similitudine con la mia Murgia pugliese: muretti a secco e tanta pietra ovunque, escursioni termiche notevoli e terreni molto calcarei, quasi a smembrare inospitale, ma dove la forza e la volontà degli abitanti ne hanno reso una destinazione che fa invidia a molti territori più gettonati dal turismo d’elite.

In Puglia facciamo il recupero dei trulli, utilizzati come abitazioni stabili ad Alberobello, ma storicamente diffusi su tutta la murgia come ricovero occasionale per persone e animali. Bene, ma a Prepotto di Duino recuperano le trincee della guerra del 1915-18: bisogna andarci… e io ci tornerò.

Matei Lupinc

Matei Lupinc

Matei Lupinc è giovanissimo ma ha già molta esperienza di vinificazione alle spalle e anche tante certezze. Tutta la famiglia è coinvolta nella gestione dell’agriturismo con una ristorazione molto tradizionale con ricette esclusivamente tipiche e, delle camere con vista mozzafiato sul mare di Trieste: ma ci sono le foto che parlano chiaro.

Agriturismo Lupinc

Agriturismo Lupinc

Vi posso assicurare che si respira un’aria molto familiare con rilassamento garantito: ma poi ci sono i vini che completano un quadro da famiglia di campagna tutto lavoro e simpatia.

Camere

Camere

La cantina è ricavata nella roccia viva del Carso, tipico di questi territori, ed è sempre di grande effetto visitarle.

Cantina Lupinc

Cantina Lupinc

I vini di Lupinc presentano tutti le stesse caratteristiche di bevibilità, freschezza, molta acidità e sapidità, estrema fruibilità e leggibilità, nonché attaccamento al territorio, vini che si finiscono volentieri a tutto pasto.

Cantina 2

 

Vitovska 2013

IMG_9323

Vitovska

Partiamo con la Vitovska, un vitigno interessante, che da sempre ha suscitato il mio interesse, da cui si ottiene un vino molto secco, sapido e ricco di acidità. Dopo la fermentazione il è maturato parte in tonneau e il restante in acciaio sulle fecce fini per almeno nove mesi.
I profumi sono intrisi di note di erbe fresche come salvia e radice di liquirizia; il palato è esuberante nel corpo e nella mineralità, con sentori di mandorla e nocciola che avvolgono un’albicocca matura. Finale sapidissimo.

Costo orientativo 12-15

Malvasia 2008

E qui mi faccio prendere dall’emozione, a stento trattengo la gioia nei miei occhi nel bere un vino che già nei profumi sfoggia sentori di tabacco dolce, mandorla, erbe macerate, fiori gialli e tanto curry, rafano, sandalo e curcuma; la mineralità si esprime già dal naso e poi ti pervade tutto il palato, seguita da aromi di calvados.

Malvasia 2008

Malvasia 2008

La sapidità imperversa ovunque rendendolo succulento e… buonissimo…. Unica nota dolente; è fuori commercio. Anche qui fermentazione in acciaio e poi maturazione in legno per 9 mesi

Costo orientativo 12-15

Stara Brajda 2013

Questo vino nasce dal taglio classico del Carso, con Vitovska, Malvasia e Friulano, anche qui stessa lavorazione dei precedenti. Ma la particolarità è che nasce da un vigneto storico di trent’anni dove sono presenti tutti vitigni, e la malvasia resta più cruda mentre gli altri due si surmaturano leggermente e, ne scaturisce un vino con un corpo da paura (vedi bicchiere), IMG_9330sembra l’essenza del Carso, mineralità e sapidità lo rendono abbinabile anche a carni arrosto come i Cevapcc: polpettine di carne allungate a base di maiale e molto aglio, spezie varie; una vera ghiottoneria …

 

Terrano 2013

Del Terrano avevo un ricordo diverso, certamente un vino dai tannini esuberanti e tata acidità che ti affetta la lingua; mentre Matei mi lascia stupito, raccontandomi del Terrano come il vino della tavola quotidiana, che deve essere fruibile, sbicchierabile, si con i tannini evidenti, ma anche ricco di frutto che avvolgono le asperità tipiche.

Il Terrano

Il Terrano

Non posso parlarvi di degustazione perché lo bevvi tutto… con delle costine di maiale da leccarsi i baffi e, prima ancora con degli gnocchi di patate con dentro la susina aromatizzati alla cannella, a cui, il frutto del vino si sposava da favola.

Esterno risotrante

Esterno ristorante

Amarena, susine, fiori rossi e pepe “assediavano” i profumi; al palato acidità e tannini erano equilibrati dal frutto e tanta piacevolezza. Macerazione in tino aperto per 10 giorni e affinamento in botte esausta per 24 mesi: tutti i vini sono con lieviti autoctoni. In estate, sul Carso, servire freddo: queste le indicazioni di Matei…

Gnocchi con susine, burro e cannella

Gnocchi con susine, burro e cannella

Non posso che consigliarvi almeno tre giorni a Prepotto e poi scendere a Duino. Un viaggio per veri intenditori. Non dimenticate Gorizia e dintorni … con base sempre da Lupinc

Cevapcc

Cevapcc

Costine di maiale

Costine di maiale

Lupinc

Frazione Prepotto, 11/B

34011 Duino-aurisina (TS)

Italia

Telefono: +39.040.200848

Mobile: +39.345.7171274

Mail: info@lupinc.it

www.lupinc.it

 

Tag: Carso, Lupinc, Terrano, Vitovska Lupinc
Post precedente Adriana e Fausto di Torre dei Beati, eccellente anche il loro Trebbiano Bianchi i Grilli 2012 Prossimo Post Zidarich e la sua Vitovska che nasce nella pietra del Carso

articoli collegati

Zidarich e la sua Vitovska che nasce nella pietra del Carso

20 Giugno 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421