LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Lamberto Vannucci cresce e si migliora. Verticale di Castellum Vetus Trebbiano – 2003, 2004, 2008, 2010, 2011, 2013

4 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento

IMG_8782Fra le coline di Casoli su terreni argillosi, compatti, ottima ventilazione trova dimora l’azienda Centorame. Il tendone di Montepulciano e lo storico di Trebbiano di 38 anni, da cui nasce la linea Castellum Vetus, godono di una notevole pendenza assicurando drenaggio ottimale con esposizione nord est, qui l’azienda di Lamberto domina la collina con

Andrea de Palma e Lamberto Vannucci

Andrea de Palma e Lamberto Vannucci

sotto tutti i vigneti e a segnare la sua proprietà il fiume Vomano nei cui pressi ha impiantato il Pecorino, favorito da escursioni termiche; a pochi passi il nuovo impianto di Passerina.

Era da qualche tempo che pensavamo di fare degli assaggi di vecchie annate per testare la tenuta del Castellum Vetus Montepulciano, Trebbiano e del si fa per dire “base” San Michele Montepulciano e, soprattutto per assaggiare la sua nuova chicca spumante metodo classico millesimo 2013.

Il Trebbiano Castellum Vetus nasce tutto dallo stesso vigneto a tendone su terreno argilloso di 38 anni, con autocontrollo idrico come una signora di mezza età elegante e capace di regalare entusiasmanti vini da bere subito o dopo qualche anno, con piacevoli sorprese. Fermentazione con lieviti neutri in acciaio, maturazione e affinamento in barrique fino al 2008 e dal 2009 in poi maturazione in Tonneau da 500 lt.

Le varie annate sono molto differenti tra di loro sintomo evidente di essere vini realizzati in vigna e che riflettono pedissequamente l’annata nonché la crescente bravura del produttore.

Castellum Vetus Trebbiano D’Abruzzo 2003

Trebbiano 2003

Trebbiano 2003

La curiosità è tanta e lo vedete anche dal colore, per questo decido di iniziare dal 2003. Nasce con un macerato sulle bucce di 24 ore a freddo, annata molto calda, con anticipo di vendemmia al 15 settembre di 20 giorni,

Il colore e ambrato, sembra una fermentazione in anfora, il naso spinge su note delicatamente ossidate avvolte da albicocca candita, miele, ambra e fondo di tabacco dolce con cuoio. Nette sono anche le note di rabarbaro e genziana che gli danno note vivaci amaricanti; bocca sapidissima con notevole acidità che lo rende ancora attuale e molta mineralità; bella la persistenza mantenendo a lungo il suo carattere, sicuramente un vino per appassionati, non più in commercio: ottimo abbinamento con fegato grasso tartufo e mostarda di frutta alla senape.

Castellum Vetus Trebbiano D’Abruzzo 2004

Trebbiano 2004

Trebbiano 2004

Già in quest’annata il colore è meno carico e i profumi sono giocati più su note vegetali e floreali, come origano, maggiorana e fiori gialli macerati, o addirittura speziate come curcuma, ma anche accenni di melassa e spizzichi cerosi; al palato si evidenzia il marchio di fabbrica: sapidità e mineralità con eleganza e corpo masticabile con tanta freschezza e piacevolezza. Il finale più corto del 2003

 

 

Castellum Vetus Trebbiano D’Abruzzo 2008

Annata piovosa e la ritroviamo nel naso con profumi più scarichi, ma comunque pulito e fine; emergono fragranze di ginestra e frutta matura; la bocca è giocata su toni morbidi e freschi senza esuberanze ma comunque piacevole.

annata piovosa

P.S.: dal 2003 al 2008 fermentazione acciaio e maturazione in barrique . Dalla 2010 si passa all’uso dei Tonneau da 500 lt

 

Castellum Vetus Trebbiano D’Abruzzo 2010

 

Il colore verte verso toni gialli intensi, il cambio di botte si avverte subito con una nota affumicata dolce seguita da cioccolato bianco e spezia gialla come il pistillo di zafferano; il finale olfattivo ci riserva un giglio bianco e fragranze da brandy.

La bocca è esuberante da subito, le note mielose lo rendono morbido e ricco un corpo che resta fluido e floreale, con finale sapidissimo e fresco.

 

 

Castellum Vetus Trebbiano D’Abruzzo 2011

 

Colore di un giallo che comunica freschezza. E anche in questo millesimo si capisce che Lamberto il vino lo fa in vigna e rispetta le annate; il gioco di fragranze sono ampie e spaziano dall’aggrumato come il pompelmo rosa, all’anice per cedere il passo al finocchio selvatico e concludersi con note mielose e ambra; al palato si ripropongono note acide e sapide avvolte da morbide sensazioni di miele ed succulenza.

 

 

Castellum Vetus Trebbiano D’Abruzzo 2013

 

Nei profumi del 2013 migliora il lavoro di Lamberto con i legni e la nota boisé è notevolmente attenuata. Il colore si esprime sempre con tonalità paglierine pulite. Vista la “giovane” età i profumi esordiscono con note tipiche di anice e finocchietto e tanta florealità; ogni sorsata ti regala morbidezza iniziale e poi tanta frutta accompagnata da mineralità e acidità, con un finale lunghissimo e ricco della classica anice dei trebbiani. Un vino che visto i precedenti è ancora troppo giovane ma sicuramente evolverà verso uno stile di eleganza visto che tutti i sui elementi non sono esasperati ma ben dosati in un giusto equilibrio.

 

 

Azienda Agricola Centorame

Via delle Fornaci, s.n.c.

64030 – Casoli di Atri (Te)

tel. +39 085 8709115

fax. +39 085 8709115

Mobile +39 347 3819186 +39 349 3531556

GPS +42° 37′ 0.52″N – 13° 58′ 48.72″E

Tag: Castellum Vetus, Centorame, Lamberto Vannucci, Trebbiano
Post precedente Pettinalla e il suo Cerasuolo Tauma “SINCERO”… Prossimo Post Un Trebbiano d’Abruzzo Doc, che C’Incanta; verticale storica di quattro annate 2008-2010-2011-2012,   a confronto con gli Orange Wine di Terpin e Gravner.

articoli collegati

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De Palma

Emilio Rapino: prove tecniche di un successo imminente… Pecorino, Trebbiano e Cerasuolo che si faranno strada.

3 Gennaio 2018Andrea De Palma

Cataldi Madonna tradizione e innovazione continua… La Valle di Ofena: Una regione nella regione

24 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421