LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Leone de Castris, 350’anni e non sentirli… traguardo invidiabile per una delle più storiche famiglie del vino italiano.

25 Ottobre 2015Andrea De PalmaNessun commento
un Porta a Porta tutto Pugliese

un Porta a Porta tutto Pugliese

Un traguardo ricco di successi, che non poteva passare inosservato, festeggiato presso la cantina. Cast d’eccezione come per i grandi film e presentazione dei nuovi vini, come il Susumaniello Igt 2013 e l’annuncio della prossima uscita dell’Ottavianello ancora in fase di definizione.

Logo de castri

“Una scelta che rispecchia il carattere e gli obiettivi di un’azienda che da sempre ha voluto valorizzare il proprio territorio”, queste le parole di Piernicola Leone de Castris.

Storica bottiglia Five Roses destinata alle truppe americane nella bottiglia della birra

Storica bottiglia Five Roses destinata alle truppe americane nella bottiglia della birra

L’attività vinicola parte dal lontano 1665 e, il 2 ottobre 2015, segna lo storico traguardo dei 350 anni di attività, contrassegnato da numerosi successi, ma al vertice c’è il merito di aver veicolato la forza, la cultura, le tradizioni e la passione del Salento in tutto il mondo e, soprattutto l’orgoglio dei contadini, che con duro lavoro anno saputo addomesticare una terra dura e valorizzare i suo vitigni autoctoni.

Five Roses Anniversario

Five Roses Anniversario

 

Altro grande merito di questa famiglia è la primogenitura dell’imbottigliamento del primo rosato in Italia, con il “Five Roses” storica etichetta che vede la nascita nel 1943, quando il generale Charles Poletti, commissario per gli approvvigionamenti delle forse alleate voleva un vino dal nome anglofono e, visto che i vigneti si trovano in una contrada chiamata “Cinque Rose” venne facile dargli il nome che ha esportato in tutto il mondo l’orgoglio salentino a base di Negroamaro; questo vino fu imbottigliato nelle bottiglie della birra riciclate dai consumi delle truppe americane a brindisi visto che le vetrerie del nord erano in mano tedesche: però, che storie affascinanti ci regala il vino… oggi il Five Roses è prodotto anche nella versione anniversario (da vecchi vigneti) e metodo classico.

 

Buffet in piscina

Buffet in piscina

Nella degustazione, che è seguita a oltre 200 ospiti, il nuovo arrivo “Susumaniello” si è difeso egregiamente nei confronti dei fratelli maggiori, come lo storico Salice Salentino Riserva 2013 e il Primitivo 2013, ed è andato ad infoltire una squadra di vini dal “sangue blu” e già pronto ad affrontare a testa bassa il mercato; tutti fanno parte di una selezione chiamata “Per Lui” dedicata al padre di Piernicola, l’Avv. Salvatore Leone de Castris che è stato il vero motore dell’azienda portandola ai successi che oggi il figlio porta avanti con lo stesso impegno e lungimiranza.

buffet 2

Il Susumaniello, come per tanti vitigni autoctono è stato abbandonato dai contadini, perché difficile da lavorare o per ragioni di mercato, che oggi chiede proprio quei vitigni identitari grande vanto della sola Italia.

Degustazione di Susumaniello

Degustazione di Susumaniello

Questa prima versione, sfoggia da subito un naso intrigante, dai tratti giovanili e accattivanti, con sfumatura floreali e ricche di frutto, come l’amarena macerata in evidenza e la ciliegia nera succosa, un rinfrescante agrumato da arancia sanguinella, non manca la spezia, e come dice l’enologo Riccardo Cotarella, “i legni non hanno una valenza significativa, l’utilizzo varia in funzione dell’esigenza e non devono prevalere sul vino”. Bello anche il colore con toni impenetrabili, che ricorda il Primitivo, ma con l’unghia più marcata verso tonalità bluastre. La sorpresa arriva dal gusto che esordisce da subito con, si frutto rosso marcato, ma anche dei tannini uniformi e vibranti, che ricordano il Nero di Troia; ritorna la florealità e il frutto con abbondante succulenza data dalla notevole acidità, in un gioco di contrasti piacevoli: l’acidità produce salivazione e i tannini asciugano, a tutto vantaggio della persistenza.

Susumaniello

Susumaniello

Austero e intriso di eleganza sia gustativa che olfattiva è il Salice Salentino 2013, anfitrione della folta famiglia di vini della storica casata, con profumi che ci riportano alla macchia mediterranea e tonalità che spaziano dal mirto al balsamico resinoso, senza mai abbandonare il solco della tradizione segnata da cuoio dolce; al palato è signorile e incisivo, con acidità e tannini eleganti che gli danno struttura e lo rendono abbinabile a svariati piatti tipici della cucina tradizionale e non solo.

metodo classico 2008

metodo classico 2008

annullo filatelico

annullo filatelico

Il Primitivo 2013 è segnato da note di prugna, ciliegia e cacao in un gioco di sensazioni morbide gusto olfattive davvero uniche e accattivanti.

 

Questi i contenuti di una serata che hanno visto alternarsi al microfono calibri come l’inossidabile Bruno Vespa in veste di moderatore, Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il padrone di casa Piernicola Leone de Castris, Riccardo Cotarella e tanti altri ospiti illustri.

La ben organizzata degustazione si è conclusa con un buffet in piscina, con prelibatezze del territorio e come aperitivo la prima prova di metodo classico rosato 2008 da uve Negroamaro, esperimento riuscitissimo, vista l’eleganza e la freschezza che esprimeva sia nei profumi che al gusto.

E per rimarcare l’importanza della ricorrenza Poste Italiane ha realizzato un annullo filatelico e un folder dedicato alla famiglia De Castris, in vendita in tutti gli uffici postali.

Leone de Castris e Bruno Vespa

Leone de Castris e Bruno Vespa

Post precedente Minghino ad Avezzano, custode di sapori marsicani: sapori ritrovati di una cucina senza tempo. Prossimo Post Una verticale Di Brunello Biondi Santi senza tempo a Borgo Egnazia con Jacopo Biondi Santi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421