LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

L’evoluzione del pane tra sostenibilità, lotta agli sprechi e biodiversità un progetto con Antonio Cera, il fornaio economista: a Casa Sollievo della Sofferenza il 5 dic. e l’8 dic a San Marco in Lamis

5 Dicembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL PANE “RIPARTE” DAI SUOI UNDICI PUNTI – ABC IMPARANDO, IMPASTANDO, GIOCANDO – 5 dicembre, Casa Sollievo della Sofferenza – LIEVITAZIONE, IL RITO DEL LIEVITO MADRE RACCONTATO – 8 dicembre, San Marco in Lamis

 

ANTONIO CERA PANTERRONE Ph Vincenzo Pellino

 

C’era una volta la colazione, con pane raffermo nel latte o pane tostato con la marmellata. C’era una volta la merenda, con pane e olio oppure, quando era festa, con pane e zucchero. C’era il profumo del pane, impastato a casa e poi portato a cuocere nei forni del paese: perché il forno era un lusso, che pochi potevano permettersi.

Ma fare il pane era ed è rimasto un momento di festa, per i veri artigiani del pane. Sono loro che si riconoscono nel Manifesto Futurista del Pane, ideato dal fornaio economista Antonio Cera e sottoscritto a San Marco in Lamis a giugno 2017. Da domani al via gli eventi che, dalla Puglia alla Lombardia, illustreranno gli 11 punti del Manifesto che culminerà nel secondo evento nazionale del pane, dal 16 al 18 giugno 2018 a San Marco in Lamis.

LABORATORIO DEL PANE BUONO

 

Quella atmosfera di gioia, la farina con cui impastare e giocare, la condivisione di un momento di leggerezza saranno i protagonisti del Laboratorio del pane buono ABC IMPARANDO, IMPASTANDO, GIOCANDO. Mani in pasta, martedì 5 dicembre, ore 15.30-18.30, per i piccoli pazienti di Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) insieme al fornaio economista Antonio Cera ed allo chef Luigi Nardella: un viaggio goloso dal pane fino alla focaccia e alla pizza.

Il progetto viene realizzato in collaborazione con il dirigente amministrativo di Casa Sollievo della Sofferenza dott. Michele Giuliani unitamente al primario di Oncoematologia Pediatrica dott. Saverio Ladogana, del primario del reparto di Pediatria Generale dott. Michele Sacco, della direttrice della Scuola Ospedaliera Paritaria dott.ssa Cinzia Patrizio. Obiettivo: arricchire un contesto già ricco di opportunità formative dedicate ai piccoli ospiti per garantire il diritto allo studio, ed anche per attività ricreative in un’ottica di umanizzazione della medicina e delle cure.

PICCOLI MALATI mani che impastano

 

Il momento sacrale, quello della LIEVITAZIONE illustrato dal punto n. 7 del Manifesto, sarà protagonista venerdì 8 dicembre a San Marco in Lamis (FG). Antonio Cera, la mamma Rachele Franco e le zie apriranno le porte del forno Sammarco per un Laboratorio sulla lievitazione: il rito del lievito madre raccontato. Gran finale con la degustazione di vari tipi del celebre Panterrone: dal più salato al più dolce. Posti limitati, primo gruppo ore 17, secondo gruppo ore 19. Costo 15 euro, è indispensabile prenotare allo 0882-834549 entro la mattina del 7 dicembre. Fino ai 12 anni partecipazione gratuita.

 

Tag: Antonio Cera, Casa sollievo della sofferenza, Imparando impastando, lievitazione, San marco in Lamis
Post precedente Libero Rillo riconfermato alla guida del Consorzio Sannio per il triennio 2017/2020 Prossimo Post L’azienda CAU&SPADA di Sassocorvaro (PU) rinnova il rito della “Sfossata” del Pecorino degli Amanti stagionato per 100 giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421