LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Lo Stoccafisso all’Anconetana… provare per credere

20 Giugno 2016Andrea De PalmaNessun commento
Lo stoccafisso all'Anconetana

Lo stoccafisso all’Anconetana

Non voglio raccontarvi solo una ricetta, ma la passione di questa città per lo Stoccafisso, tanto da organizzare un bellissimo evento e in più convocare una commissione formata da Roberto Orciani, Andrea Marchetti, Fabio Magnani, Alberto Mazzoni e, naturalmente io, dovevamo giudicare il miglior Verdicchio in abbinamento al piatto.

Durante il duro lavoro

Durante il duro lavoro

I vini in degustazione erano quaranta e ad ogni sorso dovevamo valutare la capacità di abbinamento di ogni vino. In sei abbiamo mangiato trenta chili do stoccafisso… e che nessuno si permetta di dire che ci divertiamo a fare questo lavoro !!! fortunatamente avevamo dieci asciugamani a testa per il sudore… hahahahah

Immaginate la fatica; forchettata e poi sorso di vino, valutazione in centesimi e poi ancora così, fino allo stremo.

Lavori di commissione

Lavori di commissione

Il ristorante che ci ha ospitati è “il Giardino” ambienti grandi e ben organizzati, un locale stile anni ottanta, ma sempre pieno. Un posto dove si va per mangiare, dove trovi una cucina con prodotti del territorio, e non si fa mancare qualche estrosità di stile moderno e la pizza cotta nel forno a legna.

la commissione riunita in segreto...

la commissione, da sinistra: Andrea De Palma, Roberto Orciani, Martina Brescini, Fabio Magnani, Andrea Marchetti

Non contenti di quello che abbiamo mangiato, prenotiamo per la sera, e visto che avevamo bevuto poco… abbiamo portato delle “bocce” da casa…hahahah

Nelle foto l’allegra combriccola e per i vini lascio a voi giudicare… mi limito solo a evidenziare che abbiamo bevuto quasi tutto…

IMG_3602

Ma eccovi la ricetta dello chef Vincenzo Caccavale

Vincenzo Cannavale

Vincenzo Cannavale

“STOCCAFISSO ALL’ANCONETANA”

 

per circa 6/7 porzioni

 

kg 1,5 Stoccafisso qualità ragno

kg 2 di patate

gr 100 di cipolla

gr 100 di carota

gr 100 di sedano

gr 250 di pomodorini freschi

n° 4 spicchi di aglio

q.b di rosmarino, origano, maggiorana e peperoncino

Preparazione:

  • Mettere a bagno lo stoccafisso per 3 giorni, cambiare ogni 24 ore l’acqua fredda. Una che è bello umido pulirlo togliere le spine che rimangono e la pelle.
  • Tagliarlo a tranci più o meno di egual misura di circa 3 cm per 2, considerando qualcosina in più quando si arriva verso la coda. Una volta pronto mettere sotto acqua corrente fredda.
  • Lavarle bene le patate e pelarle, tagliandole a grossi spicchi.
  • Metterle in un recipiente capiente con acqua fredda.
  • Preparare un mix di cipolla, carote, sedano, aglio, rosmarino, origano, maggiorana. peperoncino, tritare finemente il tutto,
  • Tagliare in quattro i pomodorini.
  • Ora possiamo cominciare a creare la pentola, che deve essere larga e bassa, posizionando su un solo lato i pezzi di stoccafisso strizzati dall’acqua in eccesso. sopra di essi mettiamo sale, pepe, il nostro trito, olio evo, vino bianco ( se verdicchio dei castelli di jesi è meglio ), facciamo così ad ogni strato.
  • In un recipiente capiente versiamo il trito rimasto, le patate, sale ,olio evo e vino, rigiriamo bene e andiamo a riempire il vuoto della pentola.
  • ricopriamo con i pomodorini tagliati, un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. sul fuoco dolcissimo per 1 ora e 40min.

P.S.: storicamente sotto il tegame si mettevano delle canne ben sterilizzate e poi si creavano gli strati di stoccafisso, in modo che non si attaccassi sotto al tegame.

A seguire alcuni vini della serata:

Grandioso Ceraiolo di Valentini 2011

Grandioso Ceraiolo di Valentini 2011

 

Trebbiano 2005 e qui non ci sono parole.

Trebbiano 2005 e qui non ci sono parole.

IMG_3603

IMG_3607

Il Vino Vincitore del concorso: La Posta, Verdicchio di Jesi dell'az Casaleta

Il Vino Vincitore del concorso: La Posta, Verdicchio di Jesi dell’az Casaleta

Ristorante il Giardino

Via Fabio Filzi, 2/C,

60123 Ancona

Telefono:071 206847

Tag: Stoccafisso all'Anconetana
Post precedente Zidarich e la sua Vitovska che nasce nella pietra del Carso Prossimo Post Spaghettone con ragu di Mosciolo di Portonovo nelle Marche.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421