LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Lunedì 28 gennaio la quinta edizione di Meet in Cucina Abruzzo

23 Gennaio 2019Andrea De PalmaNessun commento


Uliassi con Romito e tanti altri per il congresso regionale dei cuochi abruzzesi 

Sembra ieri quando Massimo Di Cintio, ideatore dell’evento, è salito sul palco della prima edizione di Meet in Cucina Abruzzoper presentare quello che è diventato un evento-simbolo della riscossa della cucina regionale abruzzese e non solo. Eppure da quel giorno il tempo è volato insieme a tante emozioni e di anni ne sono passati già cinque. Una data a suo modo importante dunque quella del prossimo lunedì 28 gennaio 2019, giorno in cui torna il congresso dei cuochi abruzzesi – dalle 9,30 alle 18,30 – nel Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti.

Promosso in collaborazione con Andrea Di Felice e Lorenzo Pace, rispettivamente presidente e segretario dell’Unione Cuochi Abruzzesi, Meet in Cucina è organizzato in compartecipazione con la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, con il supporto di sponsor privati come Electrolux,De Cecco e Spirito Contadino(main sponsor) e partner come Acqua Panna-S. Pellegrino, Pentole Agnelli, Bragard, Accademia Luigi Bormioli, TTT Tableware, Zorzi, Principessa, BPER eVilla Maria Hotel&Spa.

Chiuso il 2018 – che ha visto aggiungere alle edizioni abruzzesi e marchigiane la prima di Meet in Cucina Puglia, ognuna delle quali ha richiamato mediamente circa 600 operatori regionali e da oltre diverse regioni limitrofe e giornalisti delle primarie testate nazionali– Meet in Cucina, mantiene salda la sua impostazione formativa e informativa e si focalizza sulla valorizzazione dei territori interessati, attraverso le sue eccellenze agroalimentari e le interpretazioni che ne fanno in cucina alcuni dei migliori cuochi locali. Insomma un importante momento di incontro e di confronto delle conoscenze e delle esperienze, di approfondimento e di crescita per tutti gli operatori.

“Meet in Cucina – spiega Massimo Di Cintio– è la fotografia dello stato dell’arte della cucina regionale che si racconta attraverso le idee, le parole e i gesti di cuochi già affermati e cuochi in rampa di lancio, che nei mesi precedenti l’evento lavorano sui prodotti ideando ed elaborando nuove e vecchie ricette e che si ritrovano insieme sul palco a beneficio dei colleghi in platea: tutti insieme, gli unni e gli altri consente con l’unico obiettivo di disegnare il futuro agroalimentare della regione”.

“Quest’anno – racconta Andrea De Felice, presidente dell’Unione Cuochi Abruzzesi – abbiamo spinto molto sulla ricerca di una decina di prodotti e preparazioni tradizionali dell’Abruzzo e li abbiamo assegnati ai diversi cuochi relatori affinché potessero approfondirne la conoscenza di utilizzo e esaltarne i valori nutrizionali e di gusto attraverso nuove ricette: è innovare per rinnovare la nostra tradizione e darle continuità nel tempo”.

L’evento si sviluppa in due aree: l’Area Congresso e l’Area Espositori. L’Area Congressoospiterà il palco per l’intervento dei cuochi relatori per esporre, davanti alla platea, una relazione di circa 40 minutisu progetti da loro sviluppati con utilizzo di particolari tecniche o di particolari tipologie di materie prime. Almeno una delle preparazioni sarà focalizzata sull’utilizzo di uno o più prodotti tipici del territorioregionale.

Nell’Area Partner Espositori  saranno invece disposte le postazioni di circa 30 tra aziende ed enti che affiancano l’iniziativae che potranno incontrare il pubblico per far conoscere i propri prodotti, servizi e progetti, legati al mondo della ristorazione.

Il servizio di accoglienza, nell’Area Partner Espositori e nelle cucine dell’Area Congresso è supportato dagli allievi e docenti dell’Istituto professionale alberghiero “Di Poppa-Rozzi” di Teramoe dai cuochi dell’Unione Cuochi Abruzzesi, mentre il “Pasta Party” De Ceccoper l’intera giornata sarà a cura del Sodalizio Lady Chef Abruzzo.

I cuochi relatori della quinta edizione | focus su alcuni prodotti tipici regionali

L’evento prevede l’intervento di cuochi relatori che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione o nella valorizzazione delle materie prime e di prodotti agroalimentari locali. 

Come nelle precedenti edizioni Meet in Cucina Abruzzo 2019 ha chiesto ai cuochi relatori di approfondire e di sviluppare un lavoro tecnico su uno o più prodotti/ingredienti tipici del territorioin collaborazione con l’assessorato regionale alle Politiche Agricoleper realizzare una nuova preparazione da presentare al pubblico.

Primo ospite d’onore di Meet in Cucina Abruzzo 2019 sarà un caro amico dell’Abruzzo, da poco entrato nell’olimpo dei 10 migliori chef italiani con la terza stella Michelin –quel Mauro Uliassichef e patron del ristorante Uliassidi Senigallia, che racconterà i momenti salienti della sua carriera, di quando ancora ragazzo scavezzacollo con il rock nella testa ha iniziato a provare piacere nel far felici gli altri cucinando, fino a diventare il cuoco ricercatore e divulgatore che è oggi, grazie anche alla collaborazione dei ragazzi che lo affiancano in cucina e nel Lab, il gruppo creativo che ogni anno – proprio in questo periodo – studia e sperimenta i nuovi piatti per il menu del ristorante.

Meet in Cucina ha la partecipazione dell’assessorato alle Politiche Agricole della Regione Abruzzoe ilpatrocinio della Federazione Italiana Cuochi, del Comune di Chieti,delle associazioni Slow Food Abruzzo e Qualità Abruzzoe con la collaborazione dell’Istituto alberghiero “Di Poppa-Rozzi”di Teramo e del sodalizio Lady Chef Abruzzo.

Non mancherà Niko Romito(Reale Casadonna***, Castel di Sangro) insieme a Mattia e Marcello Spadone (La Bandiera*, Civitella Casanova),Davide Pezzuto(D.One*, Montepagano di Roseto degli Abruzzi) e al ritorno dopo tre anni di William Zonfa(Magione Papale*, L’Aquila).

Secondo ospite d’onore di Meet in Cucina Abruzzo sarà come di consueto un abruzzese “di ritorno”: si tratta di Danilo Cortellini, originario della provincia di Teramo e oggi chef dell’Ambasciata italiana a Londradopo essersi formato nelle cucine del Domenico di Imola e di Perbellini a Isola Rizza (VR) prima di volare a Londra per lavorare prima come sous chef del Dolada, poi come chef de partie al ristorante Zafferano, intramezzato da uno stage con Alain Ducasse al Dorchester. Danilo Cortellini nel 2015 è stato anche tra i finalisti del Masterchef Professional trasmesso da BBC2.

Come di consueto Meet in Cucina ogni anno presenta un gruppo di cuochi che si sono messi in luce negli ultimi anni, e per l’edizione 2019 sono stati selezionati Vito Pastore(L’Antico Torchio del Castello Chiola, Loreto Aprutino) Sabatino Lattanzi con Frederik Lasso (Zunica 1880, Civitella del Tronto) e Franco Franciosi con Francesco D’Alessandro (Mammaròssa, Avezzano).

L’approfondimento tecnico sarà dedicato al “gelato gourmet”con Ida Di Biaggiodella Gelateria – Cioccolateria Novecento(Pescara) che presenterà anche il nuovo modello della macchina mantecatrice “Principessa”.

Area Partner Espositori

Servizi: Electrolux, AgapèForniture,Niko Romito Formazione. 

Enti e associazioni: Unione Cuochi Abruzzesie Sodalizio Lady Chef Abruzzo.

Produzione e distribuzione: Spirito Contadino (prodotti orticoli), Acqua Panna-San Pellegrino, F.lli De Cecco (pasta), Di Fiore Salumi, L.Ab Liquoreria Abruzzese, Marina Palusci (olio), Caffè dal Mondo, Rioverde Tartufi, Valle Scannese (formaggi).

Produttori vini:Cantina Tollo, Codice Citra, Fantini Farnese, La Valentina, Orlandi Contucci Ponno, San Lorenzo, Tenuta i Fauri, Rabottini, Zaccagnini, San Lorenzo, Agricola Cirelli, Ciavolich.

Tag: Abruzzo, Chieti, Davide Pezzullo, Massimo di Cintio, Meet in cucina, Niko Romito, Uliassi
Post precedente La Firma 2013, l’Aglianico del Vulture di Cantine del Notaio che sfida il tempo… Prossimo Post Spumante metodo classico Brut millesimato 2015 di Cantine Coppola a Gallipoli.

articoli collegati

Semplicità e piacevolezza della Passerina Delina 2020 di De Antoniis, per aperitivi freschi e abbinamenti vincenti con piatti di mare.

20 Luglio 2021Andrea De Palma

A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

15 Febbraio 2022Andrea De Palma

Trebbiano 2018 Valentini: il vino per sempre…

12 Luglio 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421