LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Il Montepulciano Malandrino 2021 di Giulia Cataldi Madonna… vini di carattere a Ofena (AQ)

3 Luglio 2023Andrea De PalmaNessun commento

Giulia Cataldi Madonna

 

Basterebbe solo il sorriso di Giulia per convincersi della qualità dei suoi vini, ma sotto quel sorriso si cela la forza, la determinazione e soprattutto il coraggio di una giovane ragazza che non ha avuto paura di prendere le redini di una cantina storica abruzzese, e di riuscire a gestire l’eredità caratteriale del padre “il professore Luigi Cataldi Madonna” intellettuale molto acuto che dice sempre quello che pensa, sincero e da sempre faro per la viticoltura abruzzese.

Poi abbiamo la sbagliata opinione che i rossi vadano bevuti solo in inverno. Sbagliatissimo. Questo è un rosso che nasce nella valle di Ofena a due passi dal ghiacciaio Calderone sul Gran Sasso, e le sue vigne si trovano sui costoni della collina ad altezze importanti oltre 500 m. s.l.m., in sintesi il vino rispecchia l’esuberanza e la vivacità del fondatore, sincero, deciso e con un carattere unico.

Malandrino 21
Malandrino2 21

Il sorso è molto fresco e minerale con la sapidità che ti sfida senza prevaricare piatti come zuppe di pesce. Il meglio lo si raggiunge con la pasta alla chitarra condita con il ragu di crostacei: cicala greca, aragosta e scampi. Naturalmente non bevetelo a temperatura ambiente, rinfrescatelo almeno a 14/16 gradi e finitelo. Una bottiglia che si finisce agevolmente anche in due …

Notevole e vivace anche nei profumi di erbe officinali di montagna, tanta amarena fresca e il pepe nero. Al palato non abbiate timore per i tannini che sono molto ben integrati al frutto e avvolti da nuance di amaricanti, mentolate e tanta liquirizia nel finale.

Vi allego un precedente articolo per un approfondimento su Ofena

 

Cataldi Madonna tradizione e innovazione continua… La Valle di Ofena: Una regione nella regione

Tag: Abruzzo, Cataldi Madonna, Malandrino, Montepulciano, Ofena
Post precedente Beviamoci un Collio…. Prossimo Post Cime di zucchine con orecchiette e Bombino nero in Puglia: La ricetta della tradizione per l’estate

articoli collegati

Riunirsi in Masseria: grande festa da Riccardo Barbera con Antonio Cascarano a Minervino Murge

7 Luglio 2023Andrea De Palma

Il Trebbiano “portarispetto” 2021 e il Pecorino la “canaglia” 2021 di Fontefico: la certezza di bere bene

16 Agosto 2022Andrea De Palma

Colle Berdo il Trebbiano di Cingilia 2018

7 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421