LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

24 Agosto 2019Andrea De Palma4 commenti

…in effetti perfezione ed equilibrio stilistico sono il filo conduttore di questo giovane enologo per la produzione dei suoi vini, con azienda a Cerignola in provincia di Foggia, un territorio che da sempre produce uve da vino e da tavola in quantità industriale.

Se ne erano accorti anche i francesi nel periodo della fillossera, e non solo, che qui avevano proprietà e addirittura anche una magnifica cantina, ormai dismessa da decenni.

Il vitigno principale coltivato era il Malbec oggi ancora presente in piccolissime quantità.

Ma torniamo a Marco, che assieme ai sei fratelli, si avete capito bene, manda avanti un’azienda vinicola dalle potenzialità strepitose, oggi solo 110.000 bottiglie ma può arrivare anche sotto il milione.

Progetto ambizioso che parte solo dal 2015 con la prima bottiglia ma i 35 ettari di vigneto erano già di proprietà.

Marco non arriva dal nulla, laurea in enologia ad Asti e tanti altri studi relativi e soprattutto tanta passione e tanta esperienza in giro per cantine in Italia e all’estero.

Tutti i vigneti con prevalenza di Nero di Troia (di cui vi parlerò in seguito) Negroamaro, Minutolo e Chardonnay sono a conduzione biologica.

Questi ultimi danno vita alla bollicina 50% e 50% prodotta con metodo charmat lungo, e qui Marco è davvero preparato…

Tutti i vini prendono il nome dagli insetti che popolano i vigneti dei Caiaffa, questa è una passione di Marco che ci tiene subito a sottolineare.

Infatti Mirya lo spumante è il nome del millepiedi che troviamo spesso nelle campagne, comunque come arriva nel bicchiere si mostra subito con un giallo paglierino scarico, brillante e con una spuma cremosa e molto persistente.

Il perlage stranamente sembra di un metodo classico, molto fine e persistente: qui marco gli fa un charmat lungo cioè una fermentazione più prolungata e una sosta sui lieviti per la presa di spuma in autoclave per almeno sei mesi.

Nei profumi da subito emerge la nota del Minutolo, con il bergamotto, gli agrumi e la salvia in evidenza.

Il sorso ha tutto di un cremant , ingresso setoso e nota acida che emerge subito: la prima parte è assicurata dallo Chardonnay e poi arriva il Minutolo.

La mia curiosità mi porta a chiedere di aprire un annata precedente, e Marco non esita ad aprire la 2017… vi assicuro che un anno in più gli ha fatto benissimo.

I profumi si sono evoluti in note di fiori bianchi emergono da subito assieme alle sfumature agrumate e di nocciola tostata, elegante nel complesso.

Al sorso la burrosita dello chardonnay prende il sopravvento, con note di pasticceria che si fondono a quelle agrumate del Minutolo, con un finale piacevolissimo ed elegante… insomma un bel bere…

Io lo consiglio dopo un anno, però, diciamo così, il 2018 si candida ad abbinamenti classici con mare e solo mare e aperitivi di ogni genere, mentre l’annata precedente può tranquillamente andare a tutto pasto ma sempre di un menu di mare.

In cantina trovate un eccellente punto vendita anche con lo sfuso biologico.

Mirya 2018 Puglia igt spumante di qualità brut

Vitigno: 50% Minutolo, 50% Chardonnay.

Tipo di suolo: Calcareo medio impasto ricco di scheletro.

Zona di produzione: Cerignola contrada San Marco.

Produzione uva per ettaro: 90 quintali.

Viticultura: coltivazione biologica

Vinificazione:

Prima fermentazione: pressatura soffice, decantazione statica del mosto per 12 ore, fermentazione a 16° C.

Presa di spuma: in acciaio serbatoio a pressione, con il metodo Charmat lungo, che può raggiungere 4-6 mesi. Brut.

Fermentazione malolattica: no.

Affinamento: 5/6 mesi surlie.

Alcool: 11,5%

 

Prezzo al punto vendita: 11,00

 

AZIENDA AGRICOLA LE TORRI S.r.l. · CERIGNOLA · FG · ITALIA · www.caiaffavini.com

 

Post precedente Enologica a Montefalco dal 13 al 15 settembre 2019… Prossimo Post L’attenta analisi dell’annata in corso e l’inizio della vendemmia a casa Ciavolich… a Loreto Aprutino

4 commenti. Nuovo commento

piero
25 Agosto 2019 3:44 pm

interessante ,si può accedere liberamente alla cantina?

Rispondi
Andrea De Palma
26 Agosto 2019 7:38 am

certo…

Rispondi
Domenico Maggi
6 Settembre 2019 4:35 pm

Grande Andrea
Mi fa molto piacere vedere che la passione, la professiinalita’ e la serieta’
Porta sempre a grandi risultati!!
Complimenti a te anche per il bellissimo lavoro che stai portando avanti
Sono molto orgoglioso e contento perche’ ti ho conosciuto quando eri un ragazzino ” terribilmente” dinamico e vivace.
Un abbraccio

Rispondi
Andrea De Palma
6 Settembre 2019 7:01 pm

Grazie Caro Mino,

le tue parole mi lusingano… è probabile che abbiamo inparato da bravi maestri…

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421