LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

La ricetta dell’Insalata di Cipolla di Margherita con arance marinate …

2 Maggio 2020Andrea De PalmaNessun commento

è iniziata la raccolta della Cipolla di Margherita di Savoia, approfittiamone perché il suo uso non è solo come componente del soffritto all’italiana, ma deve essere apprezzata anche da sola: personalmente la preferisco al forno con olio Evo sale e pepe e lasciarla caramellare in forno.

La coltivazione avviene in un terreno sabbioso e il “gusto ci guadagna” in sapidità e dolcezza…

Vi ricordo che a Margherita ci sono le storiche saline e la coltivazione delle cipolle, fave, carote e ortaggi vari avviene in arenili a ridosso delle saline e a pochi metri dal mare.

Classica è la fetta di Pane di Zapponeta (un paese limitrofo) con olio Evo, pomodori e cipolla crudo, ma io ho preferito farmi una insalata gustosa, usando delle arance e altro che avevo in frigo…

L’ideale sarebbe stato avere le arance del Gargano che dovrebbero essere già in commercio perché la raccolta inizia da aprile fino ad agosto.

Questa insalata si presta bene anche a essere abbinata a corostacei crudi o al vapore.

L’abbinamento non poteva essere che se non con un rosato morbido da primitivo per compensare la notevole acidità.

Piacevolissimo e ricco di frutto con note morbide e freschissimo è l’EstRosa di Pietraventosa a Gioia del Colle “azzeccatissimo”…

 

Ingredienti per due persone:

n° 1 cipolla grande

n° 2 arance

n° 2 fette di pane a cubetti

gr 30 dadini di pancetta

n° 1 cucchiaino di capperi

n° 1/2 cucchiaio di semi di zucca (ma vanno bene anche noci)

n° 1/2 cucchiaio di semi di girasole

n° 1/2 cucchiaiono di senape

n° 4 pomodori secchi in olio

olio Evo q.b.

sale e pepe

 

Preparazione:

  1. Pulire bene la cipolla e tagliarla a fettine non molto sottili, cospargerla di sale e lasciarla a marinare per un oretta e poi risciacquare.
  2. Tagliare un’arancia a filetti a vivo, se non ci riuscite pulitela della buccia e fate delle fettine
  3. Con la seconda arancia preparate del succo ed emulsionate con sale, pepe, senape, timo e olio Evo fino a creare una salsa densa.
  4. Mettete le arance a marinare in questa salsa, che servirà dopo per condire il tutto
  5. sfilettare i pomodori secchi
  6. Tostare in forno il pane a dadini con la pancetta, cospargendo il tutto con olio

Assemblaggio del piatto:

  • Togliere le arance dalla marinata e unirle alle cipolle precedentemente risciacquate del sale.
  • Unire i capperi, i semi vari e i pomodori secchi tagliati a julienne.
  • Ultimare con il pane e la pancetta

 

 

Post Views: 1.214
Tag: Arancia, Cipolla, Insalata, Margherita
Post precedente  “Un Mese e Mezzo” 2017 il bianco macerato di Morella… Prossimo Post Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421