LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

I migliori assaggi in Campania Stories: I vini solari e freschi della costiera Amalfitana… due aziende… due mondi diversi… ma solo eccellenze !

28 Settembre 2021Andrea De PalmaNessun commento

… solo a nominarla ti mette gioia e stimola un senso di benessere diffuso, la Costiera Amalfitana è da sempre sole, mare, alta cucina e vini di qualità.

Territorio unico con vigneti terrazzati e terreni di origine calcarea custodisce vitigni molto “rari” e centenari fra cui molti a “piede franco”, utilizzati quasi sempre in blend fra loro.

Ecco che in costiera i vitigni rossi sono Aglianico, Piedirosso, Sciascinoso e il Tintore di Tramonti, mentre fra i bianchi il precoce Fenile e il tardivo Ripoli, l’aromatica Ginestra e la speziata Pepella -soggetta ad acinellatura come il Picolit. Come anche Falanghina e Biancolella.

Ma, è anche doveroso sottolineare che in ogni regione italiana, dove si recuperano vigneti molto vecchi il “rischio” piacevole è quello di fare vini piacevolissimi da bere a tavola; e si… perché il contadino di una volta nel vigneto non metteva solo un vitigno, ma diversi, in funzione di quelle che erano le esperienze territoriali frutto di scambi di opinione.

Tenuta San Francesco

Inizio a parlare di questa azienda di Tramonti con quattordici ettari di vigneto perlopiù frutto di recupero di vecchie viti “prefillossera”. In fatti inizio con il E’ Iss 2017 da uve Tintore in purezza un vino che mi ha colpito per la sua schiettezza e immediatezza, estrema bevibilità, dal colore impenetrabile ricco di frutto e dalla tannicità avvolgente e sincera. Un vino che bevuto lontano dal suo contesto territoriale potrebbe sembrare banale, ma invece ti fa capire la freschezza di un territorio.

Un grande applauso per il Quattro Spine 2016 un sapiente blend ben riuscito come tradizione vuole con Aglianico, Piedirosso e Tintore. Dai profumi emergono nette le fragranze floreali di frutto del Piedirosso rendendo il sorso fresco e agile, ma è l’Aglianico che gli dona carattere con i tannini di rango e ben amalgamati ad una amarena fresca nel finale.

  • Costa d’Amalfi Tramonti Riserva Dop Quattro Spine 2016
  • Campania Rosso Igt E’ Iss 2017

 

Cuomo Marisa

Su questa azienda non ho molto da dire, il loro lavoro è praticamente fantastico, ogni loro vino parla di territorio, sono semplicemente dei capolavori. Il Fiorduva 2019 crea dipendenza, un vino che nasce da vitigni di cento anni su roccia dolomitica a 500 metri s.l.m e lavorazione in barriques di rovere francese. Tre i vitigni che lo compongono, Ripoli, Ginestra e Fenile che creano un caleidoscopio di profumi e di sensazioni gustative. “il mare dentro”, a voler riassumere solo un a parte di sensazioni percepite, a cui si aggiungono note di agrumi e floreali tutto bilanciato dalla mineralità. Il sorso e avvolgente, fresco e ricco di frutto. È un vino che non stanca mai tanto da finire facilmente a tavola, ma potrei continuare…

 

Il massimo livello di godimento lo raggiungo con il Ravello rosso riserva 2017 da uve Pallagrello e Aglianico, elegante e signorile in ogni sua sfaccettatura di profumi e di gusto. Il primo impatto è con le note di erbe aromatiche come il timo e quelle di sottobosco e cuoi dolce affiancato a sfumature di umami gradevolissime che ne rilanciano la persistenza. Il primo sorso parla di Aglianico con tannini uniformi, morbidi e tanta sapidità, con il frutto e la spezia che lo accompagnano verso un finale che non c’è, piacevolissimo e fresco.

Il Furore rosso riserva 2017 non è da meno, si differenzia per la grande bevibilità e più giocato su timbriche floreali e minerali: ma qui si aggiunge anche il vitigno Tintore. Ampio e ricco di frutto il gusto con tannini didattici e perfetti.

 

  • Costa d’Amalfi Furore bianco Dop Fiorduva 2019
  • Costa d’Amalfi Ravello rosso Riserva Dop 2017
  • Costa d’Amalfi Furore rosso riserva Dop 2017

 

 

Tag: Aglianico, Amalfi, Campania, Furore, Marisa Cuomo, Piedirosso, Ravello, Tenuta San Francesco, Tintore
Post precedente Coda di Volpe, I Bianchi del Vesuvio e il Pallagrello: vini identitari a Campania Stories 2021 Prossimo Post Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

articoli collegati

SERRA DEL PRETE 2019 E PIAN DEL MORO 2018 due Aglianico del Vulture della cantina Musto Carmelitano a Maschito in Basilicata: i vini con l’anima dentro

20 Ottobre 2022Andrea De Palma

L’Aglianico del Vulture si presenta ad Andria presso l’Enoteca EST…

10 Febbraio 2018Andrea De Palma

Le colline di Tufo culla della cantina Torricino: sapori di una terra unica.

11 Maggio 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • BIANCHI DI PUGLIA: Venerdì 26 maggio 2023 oltre 200 etichette in assaggio a Bari con l’Ais…
  • Il 26 maggio 2023 l’Irpinia ospita l’edizione 2023 di “Campania Stories”: in degustazione oltre 90 aziende campane
  • Est vineria ad Andria: cultura del territorio con i vini Mammamè di Pierfabio Mastronardi in Puglia…
  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati

Commenti recenti

  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.

Archivi

  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421