LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

La Puglia di Martino Ruggieri vince la selezione Italia del prestigioso concorso Bocuse d’Or 2017.

4 Ottobre 2017Andrea De PalmaNessun commento

La pugliesità che ci rende orgogliosi, con le sue professionalità che anche a distanza onorano una terra in continua evoluzione.

Martino Ruggieri nasce 30 anni fa nella soleggiata Valle d’Itria, studia nell’alberghiero di Castellana Grotte e come tanti giovani talentuosi emigrano per fare carriere e restano fuori. Lui, oggi lavora presso il Ledoyen Pavillon, uno dei ristoranti più importanti della Francia e del mondo (è al n°31 della 50th Best restaurant).

Ora lo aspetta la sfida europea dello stesso concorso, e se lo supera ci sarà il girono internazionale…

Grazie a Martino e ai tanti ragazzi che ci rendono orgogliosi di essere del sud…

Vi allego l’intervista fatta da Luciano Pignataro direttamente a Martino, da cui emerge la tenacia dei nostri giovani talenti del sud..

 

di Luciano Pignataro

Parla pugliese la finale italiana di Bocuse d’Or. È stato Martino Ruggieri, head chef del Pavillon Ledoyen, a conquistare l’ambito podio. E al suo fianco, riconoscimento anche per il suo commis, il giovanissimo Curtis Mulpas. Insomma, i ragazzi di Allèno hanno portato a casa uno straordinario risultato, probabilmente inaspettato nell’ambito di un concorso particolarmente tecnico.

Martino ti aspettavi questa vittoria?

A dire il vero no. Certo, si compete per vincere, ma Bocuse è un concorso che richiede molta tecnica. Io ho cucinato partendo da un progetto identitario. Ho raccontato una storia, la mia storia, dall’adolescenza in Valle d’Itria, con tutto il bagaglio di vita maturata come vuole tradizione, alle materie prime, passando dalle tecniche di cucina acquisite con l’esperienza e all’utilizzo di spezie e prodotti che hanno dato un carattere internazionale al mio piatto. Ma questa è la mia vita infondo. A questo ho associato un progetto estetico frutto di una constante condivisione e di un serrato confronto con Allèno. Devi avere una storia da raccontare altrimenti non ha senso partecipare a questo concorso. Ho trovato un filo conduttore che ha unito piatto vegetale e piatto di carne. E quel filo, per me, è stato il viaggio della mia vita.

Che storia hai raccontato nei tuoi piatti?

È la storia di chi porta con sé un mondo intero racchiuso in un bagaglio a mano e che guarda casa sua da lontano. C’è un legame fortissimo con le radici che ho voluto riportare nella struttura del piatto che è una rivisitazione post moderna del Trullo, emblema della mia terra, di Martina Franca, in un gioco di materie e di colori, con il dualismo del bianco e del nero.

Ti ha chiamato Allèno?

Sì, ho sentito lo chef, a dire il vero l’ho sentito ogni giorno più volte al giorno. Ieri mi ha detto che fino ad ora abbiamo giocato e adesso bisogna iniziare a lavorare sodo. E sono pronto a cominciare a pensare a un nuovo progetto.

Su cosa si baserà Torino 2018?

Voglio andare in Europa e cucinare italiano. Ad Alba ho raccontato la mia Puglia, questa volta parleremo di italianità, di identità nazionale con materie prime nostre, con le nostre tecniche di cucina. Sarebbe bello che in Italia crescesse la sensibilità delle istituzioni e degli imprenditori verso un settore come questo che è ormai il vero marchio identitario della nostra tradizione nel mondo. Sarebbe bello creare un movimento di cucina italiana che sia riconoscibile in tutto il mondo. In molti casi dietro una candidatura c’è una Nazione, in Italia il Bocuse è sempre stato sottovaluto o non tenuto nel debito conto. Anche questa è una motivazione in più per vincere questa sfida.

 

 

Fonte: www.lucianopugnataro.it

 

Post precedente Tutti a Roma per il premio Miglior Chef Emergente d’Italia 2017 e Festival della Gastronomia – Officine Farneto 7-8-9-10 ottobre 2017 Prossimo Post Il Programma di Meet in Cucina Marche: con Uliassi e Cedroni a Senigallia Lunedì 9 ottobre 2017 esperienze di cuochi presso il teatro La Fenice di Senigallia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421