LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

“MENONE” Igt Rosso Salento: quando il Negroamaro si veste di signorilità ed eleganza senza tempo… caratteristica frequente nel territorio di Copertino (Le)

17 Maggio 2018Andrea De PalmaNessun commento

Vito e Francesca Marulli hanno le idee chiare, il primo si occupa della gestione dei vigneti e Francesca laureata in enologia a Pisa, con già molte esperienza in cantine di rilievo, si occupa della trasformazione.

Giovanissimi e capaci, prendono in carico nel 2002 l’azienda di famiglia, con all’attivo venticinque ettari di vigneto, fra alberelli storici e la moderna spalliera.

Classica famiglia che da sempre hanno prodotto vino sfuso, ma dal qualche anno stanno puntando sull’imbottigliamento.

Vito Marulli degustazione

 

Il territorio di Copertino è fra più vocati alla produzione del Negroamaro, sempre più evidente nelle degustazioni delle poche aziende presenti sul territorio di questa storica Doc che prevedeva il classico taglio fra Negroamaro nella percentuale maggiore, Malvasia Nera e Montepulciano o Malvasia Nera.

Vito Marulli Alberello

 

Un viaggio che regale eleganze e piacevolezze. Ma quasi tutte le cantine lasciano in purezza il Negroamaro, come questo elegante ed signorile Menone, che nasce da un mix di esperienza territoriali contadine come la vigna di settant’anni (fra Copertino e Leverano), la selezione in vigna e la leggera vendemmia tardiva.

Il resto del lavoro è fatto in cantina dalla sorella Francesca, nella gestione delle varie vasche di cemento dove riposa per almeno trentasei mesi.

Il Menone 2012 continua a regalarci emozioni a partire dal colore di un rosso rubino tenue, pulizia dei profumi tratti tipici del nobile vitigno: spezia e frutto emergono in toni sottesi e persistenti assieme alla nasce tipiche di cuoio. La cannella e il macis si sommano alla rosa appassita persistente. Il tempo nel bicchiere ci regala fragranze di caffè e radice di china,

Al gusto l’equilibrio è assoluto, i tannini settori e ancora evidenti si alternano alla notevole acidità per un corpo importante, ma sempre elegante. Compreso il finale intriso di note mestolate, balsami e tanta piacevolezza. Longevità assicurata.

Azienda Vitivinicola Marulli

Copertino (LE)

Via Grottella 155

 

Tag: Copertino, Menone, Negroamaro, Vito Marulli
Post precedente MANGIARE ETNICO, IN SICUREZZA: OCCHIO ALLE NUOVE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE A TAVOLA Prossimo Post A Lecce 23-24 giugno 2018 presso il Castello Carlo V tutti i consorzi del rosato italiano…

articoli collegati

Cantina Garofano a Copertino dove il Negroamaro è di casa da sempre.

16 Marzo 2018Andrea De Palma

Nasce AMALUNA  di Cantine Due Palme. Una Puglia sempre più Bianchista anzi Spumantistica…

27 Marzo 2016Andrea De Palma

Spumante metodo classico Brut millesimato 2015 di Cantine Coppola a Gallipoli.

11 Febbraio 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Corso di avvicinamento al mondo del vino: Barletta Centro Polifunzionale Ded
  • Azienda agricola di Roberto Ceraudo: un’isola di benessere nella Calabria del sud…
  • Il Coniglio murgiano sponsali e carciofi con l’Aglianico Antelio da Est ad Andria
  • Il Montepulciano Villa Gemma e Marina Cvetic della cantina Masciarelli in Abruzzo: Custode del tempo
  • A Loreto Aprutino in Abruzzo sei produttori di vino fanno partire il progetto “NIDI IN CAMPAGNA”  a sostegno di biodiversità e tutela del territorio…

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario carrabs su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • mario su Il brioso e freschissimo rifermentato ancestrale Jinette di Antonio Cascarano al desco di Riccardo Barbera a Minervino Murge: attenti a quei due…
  • Andrea De Palma su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Anna su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…

Archivi

  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Antonio Cascarano Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Cataldi Madonna Cerasuolo Ciavolich Colline Teramane CORONE Falanghina Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Masciarelli Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trattoria Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421