LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Il Merano Wine Festival 2017 dal 10 al 14 novembre 2017: … vino, relax, buon cibo e paesaggi mozzafiato assicurati…

3 Novembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Il Merano Wine Festiva ormai è una meta imprescindibile per gli appassionati del buon vino, proveniente da tutto il mondo e non solo.

Merano wine festival

 

Solo la cittadina di Merano merita il viaggio, per un relax assicurato: quindi mogli e fidanzate accodatevi agli uomini presi dal mondo del vino per rilassarvi presso le Terme con massaggi e percorsi benessere.

Merano – una gastronomia nel centro storico

 

Il centro storico del paese è una bomboniera con tante vie dedicate allo shopping sfrenato e di qualità. Senza perdere di vista le varie gastronomie che vi faranno brillare occhi e poi il palato.

Kurhaus-Merano

 

E, poi il magnifico Kurhaus, sede della manifestazione, di Merano è un ambiente incantevole, una delle location più prestigiose del Vecchio continente.

Merano da scoprire

 

Costruito alla fine del XIX Secolo da Josef Czerny, ristrutturato e ampliato tra 1912 e 1914 dall’architetto viennese Friedrich Ohmann, è uno dei simboli della città termale altoatesina ed uno dei capolavori in stile liberty più famosi di tutta l’area alpina. Dalla metà degli anni ’90 il prestigioso Merano WineFestival e il Kurhaus sono indissolubilmente uniti nel successo della manifestazione.

Gourmet arena

 

Chiamare “fiera” il Merano Wine Festival è una cattiveria e un grosso errore, al massimo chiamiamola “Esposizione” di grandi vini provenienti da tutto il mondo e, anche di prodotti gastronomici di alto livello.

 

Kurhaus Mappa

 

Quindi vi conviene leggere il dettagliato e folto programma per crearsi un minimo di ordine per le visite da fare: http://www.meranowinefestival.com/merano-winefestival/programma/.

Qui di seguito un compendio di quello che vi aspetta: da ufficio stampa

Cinque giornate piene di emozioni, contenuti, idee da scoprire e tanti amici: oltre 450 case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo, quasi 200 artigiani del gusto, 15 chef di spicco. L’espressione del meglio che il nostro paese ha da offrire, selezionata tra the Wine Hunter Award.

Cooking Farm sarà il fulcro della nuovissima Chef Arena ove rinomati chef a livello nazionale, master chef, maestri di cucina e contadine altoatesine si confronteranno su ingredienti, lavorazione e realizzazione di piatti della tradizione.

All’interno delle Masterclasses avranno luogo una varietà di degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali ed internazionali con lo scopo di creare cultura e sapere, anche per il fine benefico di questa edizione.

E ancora, il settore più in crescita degli ultimi anni, quello dei vini biologici, biodinamici, naturali, “orange” e PIWI (vitigni resistenti alle malattie), avrà uno spazio dedicato proprio nella giornata di apertura.

In conclusione, a festeggiare la chiusura del Merano WineFestival 2017 sarà una emozione senza confini: “Catwalk Champagne”, la sfilata di ben oltre 250 champagne di 80 aziende francesi tra le più famose.

 

Kurhaus di Merano

Corso della Libertà, 33
39012 Merano BZ

Merano WineFestival

 

 

 

 

 

Tag: Merano, Wine Festival 2017
Post precedente La Guida Vinibuoni d’Italia 2018 si presenta al Merano Winefestival l’11 Novembre presso il Teatro Puccini ore10,30: dopo la premiazione, ci sarà una degustazione straordinaria con tutti i 672 vini premiati. Prossimo Post DOMENICA 26 NOVEMBRE 2017 A  BORGO EGNAZIA I VINI DI SAN LEONARDO…

articoli collegati

Prepararsi al Merano Wine Festival dal 9 al 13 novembre 2018: l’esclusiva kermesse enogastronomica internazionale

10 Ottobre 2018Andrea De Palma

Merano, premio Col Vetoraz-Vini Buoni Touring Club al lucianopignataro.it

15 Ottobre 2016Andrea De Palma

Tutti al Merano Wine Festival 2019: al via la vendita dei biglietti online e gli eventi di anteprima

29 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421