LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

IL 23 DICEMBRE TUTTI A BORGO EGNAZIA PER I MERCATINI DI NATALE E PER FESTEGGIARE  I “5 GRAPPOLI” CON LA FONDAZIONE SOMMELIER PUGLIA

18 Dicembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

 

Fondazione Italiana Sommelier Puglia sarà in festa: a poche ore dal Natale, l’atmosfera magica di Borgo Egnazia accoglierà l’evento pugliese dedicato alle Cantine che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento “5 grappoli” dalla Guida Bibenda 2018.

A partire dalle ore 17.30, le eccellenze del vino della regione saranno protagoniste di una speciale degustazione guidata da Paolo Lauciani, relatore ufficiale di Fondazione, ormai di casa in Puglia, dove spesso conduce prestigiosi wine tasting.

Giuseppe Cupertino e Marisa Melpignano

 

Le ventiquattro etichette premiate dalla Guida saranno nei calici della platea che, per l’occasione, sarà formata da rappresentati delle aziende, giornalisti ed esperti del settore. La degustazione tecnica di questi grandi vini metterà in luce l’alto livello di qualità raggiunto dalle Cantine pugliesi, che in questi anni hanno investito in ricerca, sviluppo e valorizzazione del territorio.

A conclusione della degustazione, ci sarà la premiazione dei produttori: a fare gli onori di casa il Presidente di Fondazione Sommelier Puglia, Giuseppe Cupertino insieme a Federico Quaranta, voce di Radio2 e volto noto della trasmissione “La Prova del Cuoco”.

Il team della FIS guidati da Giuseppe Cupertino

 

Inoltre, per celebrare i “5 grappoli” pugliesi, Borgo Egnazia accoglierà gli appassionati del vino tra le vie del Borgo per una degustazione itinerante. Nella splendida atmosfera dei Mercatini di Natale sarà possibile scoprire i ventiquattro vini premiati in un appuntamento unico per entrare nella magia natalizia in “stile pugliese”, riscoprire le antiche maestranze e ai più amati sapori locali.

Per Fondazione Italiana Sommelier Puglia, la serata del 23 dicembre sarà l’occasione per brindare a un 2017 che ha regalato tante soddisfazioni: tutte le iniziative sono state un successo; la partecipazione è sempre stata numerosa e calorosa; gli amici di Fondazione sono aumentati; la notorietà degli eventi organizzati ha superato i confini regionali; le delegazioni provinciali si sono ancor più radicate nei rispettivi territori.

La squadra guidata dal Presidente Cupertino è già al lavoro per il 2018: in cantiere tanti appuntamenti imperdibili per tutti i wine lovers.

Ingresso degustazione e premiazione: su invito

Ingresso Mercatini di Natale e degustazione vini “5 grappoli”: 40 euro

 

Info:

Presidente Giuseppe Cupertino 339.838.44.55 presidente@fondazionesommelierpuglia.it; 

Vice presidente e Fiduciario Valle D’Itria-Brindisi Giovanni Semerano 349.809.29.07 g.semerano@fondazionesommelierpuglia.it 

Tag: Borgo Eganzia, Fondazione Italiana Sommelier, Mercatini di Natale
Post precedente Da vitigno Maruggio una bollicina tradizionale, lo Spumante Brut dei fratelli Angiuli ad Adelfia (Ba). Ideale per il pranzo di Natale e non solo. Prossimo Post FATTORIA LA VALENTINA a Spoltore (Pe): Il riassaggio di tre annate storiche, ma, ancora molto attuali… Montepulciano BELLOVEDERE 2001, Montepulciano BINOMIO 2001 e Montepulciano Spelt 2005.

articoli collegati

DUE GRANDI EVENTI CON MARCHESI ANTINORI A BORGO EGNAZIA il 15 e 16 giugno 2017

11 Giugno 2017Andrea De Palma

Vintage Tunina a Borgo Egnazia, 28 e 29 giugno 2017 storia di un mito con Silvio Jermann a Borgo Egnazia

22 Giugno 2017Andrea De Palma

EVENTO GAJA IN PUGLIA – Borgo Egnazia, lunedì 6 marzo 2017-con la straordinaria presenza di ANGELO GAJA e Walk around Wine tasting con sedici grandi vini GAJA e GAJA DISTRIBUZIONE

26 Febbraio 2017Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421