LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

A CONFRONTO I PRINCIPALI BIANCHI DA VITIGNO MINUTOLO: IL BIANCO PUGLIESE DAI PROFUMI DELICATI E INTENSI DI AGRUMI ED ERBE AROMATICHE

5 Marzo 2018Andrea De PalmaNessun commento

Fa sempre piacere vedere la faccia stupita degli appassionati del buon bere, quando approcciano un bianco, che per tutti è del nord, ma in realtà è pugliese. Elegante nei profumi intensi di agrumi ed erbe aromatiche, con note di fiori bianchi che ti invadono l’olfatto.

Ma, sopratutto tanta freschezza e sapidità  con notevole piacevolezza di beva.

Questo accade in una serata, come tante altre di degustazione, dove sono messi a confronto quattro vini provenienti dal vitigno Minutolo, per approfondirne caratteristiche peculiarità.

Il Minutolo è un vitigno bianco autoctono pugliese dalle origini ancora molto discusse, così anche il nome. Certo è che è un vitigno dalle grandi potenzialità, già citato nelle descrizioni dell’Ottocento riferito alle regioni meridionali e presente negli areali di Gioia del Colle, Casamassima, Turi, Barletta e Bitonto dove era noto come “Minutola”, nonché a Locorotondo.

Nei primi anni 2000 furono fatti degli studi da cui emerse con certezza la non parentela con il Fiano di Avellino. Da sempre è stato vinificato assieme alla Verdeca e al Bianco di Alessano per dare vita alla Doc Locorotondo e Martina Franca.

Il terrori ideale sono la Valle d’Itria, Gioia del Colle e Gravina, tutte zone con altitudini intorno ai 400-500 mt s.l.m. e terreni calcarei/argillosi, dove il vitigno dà il meglio.

Il vino che se ne ottiene è ricco di profumi intensi e persistenti, variando dalle note floreali alle nuance di erbe aromatiche come rosmarino, timo e salvia, fino ad arrivare a delicate sfumature di agrumi; al gusto è di medio corpo con una spiccata acidità e sapidità, con riporti alla frutta gialla e gli grumi che ritornano.

L’abbinamento è inevitabile con frutti di mare crudi e carpacci di ogni genere, o con ogni piatto a base di pesce non esageratamente conditi.

In etichetta non troverete scritto il nome Minutolo, perchè solo autorizzato per la Dop Valle d’Itria, ma con spesso lo si ritrova riportato in contro etichetta.

Quattro le aziende presenti che da anni producono il Minutolo in purezza.

  • Cantina Polvanera Minutolo 2016 di Gioia del Colle
  • Cantina Chiaromonte Kimìa 2016 di Acquavia
  • Cantina Colli della Murgia con il Tufiano 2016 di Gravina
  • Cantina Vetrere con il Crè 2016 di Grottaglie

Tutti i vini hanno mostrato i descrittori predetti, mantenendo una loro personalità dettata dallo stile del produttore.

Il ristorante ospitante è stato il Twine di Barletta, guidato dai due giovanissimi fratelli Antonio Dimiccoli in cucina e Vincenzo in sala.

Azzeccatissimi gli stuzzichini e il secondo piatto di pesce serviti, come la Gallinella con spuma di limone e spinaci che ha messo, inequivocabilmente in risalto la capacità del minutolo di sposarsi egregiamente con i piatti di mare.

Twine Barletta Gallinella con spuma di limone e spinaci freschi


Twine Wine Bar-Caffetteria e Ristorante

Corso Giuseppe Garibaldi, 45-47 – Barletta – BAT
Chiama 0883 898291
Tag: Chiaromonte, Colli della Murgia, Crè, Kimìa, Minutolo, Polvanera, Tufiano, Twine Barletta, Vetrere
Post precedente Premiati a Lecce le cantine Coronate di Vinibuoni del Touring 2018: con focus su formazione ed enoturismo Prossimo Post Cantina Garofano a Copertino dove il Negroamaro è di casa da sempre.

articoli collegati

Lo spumante “Ancestrale” Rosè 2017 – sboccatura 2019 di Nicola Chiaromonte in Puglia

27 Agosto 2019Andrea De Palma

SPAGHETTONE ALLA POVERACCIA

3 Maggio 2016Andrea De Palma

Il Matin 2017 di Marco Ludovico: il bianco rifermentato in bottiglia da bere a secchiate…

19 Agosto 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421