LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Piacevole e fresco il Negroamaro Primitivo 2016 di Morella.

19 Agosto 2019Andrea De Palma1 commento

Piacevolezza e tanta freschezza con il consueto marchio di fabbrica di Morella in ogni sorso di questo vino, centrato per godersi una sana e piacevole tavola, senza il timore che possa farci male.

Gaetano Morella e Lisa Gilbee sono due veri artigiani del vino, pur potendo non rinunciano a pratiche di cantina tradizionali come le fermentazioni e rimontaggi a tino aperto con lieviti indigeni e, in vigna zero chimica ma solo colture tradizionali.

Due vitigni per un vino dalla doppia personalità, dal colore segnato dal Negroamaro leggermente scarico con riflessi aranciati, che firma anche i profumi con note selvatiche e di cespuglio di mirto e piccoli frutti rossi e, solo dopo che si riscalda emerge la ciliegia del Primitivo, il tutto avvolto da delicate note speziate.

Il Negroamaro segna anche il primo sorso, acidità e tannini setosi, con rimanti mentolati e sapidi, si fa fatica a tenerlo per poterselo gustare al meglio, scivola subito via… ma si fa in tempo a percepire la ciliegia nera che lo avvolge in una morbidezza persistente.

Abbinamento poliedrico a partire da ogni tipo di carne cotta stufata o al forno, impeccabile sulle carni arrosto e su primi piatti e piatti di mezzo salsati.

 

Zona di Produzione: Puglia

Vitigno: Negroamaro 50% Primitivo 50%

Vigneto di 50 anni

Terreno: terra rossa su substrato di roccia calcarea attraversata da diffuse venature di quarzo.

Prezzo: 16-18

Tag: Morella, Negroamaro, Primitivo
Post precedente Lucy… la bollicina pugliese metodo classico 2017 di Mazzone per una cena di classe… da Balducci Maurizio Prossimo Post Il Matin 2017 di Marco Ludovico: il bianco rifermentato in bottiglia da bere a secchiate…

articoli collegati

Nasce AMALUNA  di Cantine Due Palme. Una Puglia sempre più Bianchista anzi Spumantistica…

27 Marzo 2016Andrea De Palma

Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

4 Ottobre 2021Andrea De Palma

Tacco Rosa 2022 di Dario Stefàno: un vino per ogni occasione

23 Giugno 2023Andrea De Palma

1 commento. Nuovo commento

Piero
19 Agosto 2019 10:59 am

Quando ce lo fai assaggiare?

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421