LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Nasce l’Associazione “Ambasciatori del Gusto”: critiche gustose e buoni propositi

16 Ottobre 2016Andrea De PalmaNessun commento

Leggo e riporto fedelmente l’analisi di Luciano Pignataro su questa nuova associazione, che sicuramente nasce con tanti ed ottimi propositi. E noi, amanti e operatori del settore non possiamo che auspicarci il meglio.

Mercoledì scorso è stata presentata ufficialmente nella sede del ministero dell’Agricoltura con il ministro Martina l’associazione Ambasciatori del gusto il cui presidente onorario è Carlo Petrini, quello effettivo è Cristina Bowerman mentre il vice è Paolo Marchi.

Al sottoscritto e ad altri giornalisti e critici del food è stato chiesto di essere soci benemeriti e tutti noi abbiamo accettato.
Il colpo d’occhio della foto effettivamente è  impressionante, c’è quasi tutta l’Itala che ha reagito alla crisi studiando, investendo e lavorando sodo dalla mattina alla sera. L’Italia che mantiene una gerarchia ferrea e una disciplina militare nelle cucina senza ricorsi al Tar, creativa, inventiva.
C’è tutta l’Italia che fa questo? Evidentemente no: mancavano, almeno io non ne ho visti, pezzi importanti come la Sicilia e la Sardegna, altri protagonisti dell’informazione. Mancavano ad esempio le associazioni dei cuochi, quelle dei cuochi italiani all’estero. Anche il mondo del vino (Ais, Fis, Onav, Fisar) che deve, sul modello francese, viaggiare insieme alla cucina e che è un pezzo del made in Italy nel mondo che funziona e che va.
Queste assenze sono motivo sufficiente per non fare nulla, per rimandare la presentazione?
No, a patto che vengano recuperate perché, e questa è la critica fondante più solida che ha navigato sul web partendo proprio dalla sala del ministero, c’è il rischio che questa associazione si identifichi con Identità Golose. Manifestazione di pregio e fondamentale, che non nasconde i suoi scopi commerciali, ma che ha contribuito a dare un palcoscenico a tutti i protagonisti della scena italiana e internazionale.
Ma evidentemente non l’unica.
Per cui se il ministero vuole insistere su questa strada, dovrà puntare al coinvolgimento di altri soggetti ed è nell’interesse degli stessi promotori che questo avvenga.

Nel mare delle critiche c’è poi l’Italia che affoga nei cavilli e nella burocrazia, quella della Costa Concordia, delle pizze congelate, del comblottismo, priva di visione strategica, in cui ovviamente si distingue questo avanzo di goliardia pre-68 che è Visintin, sì quello che questa estate preso dalla foga della critica ha sbagliato i conti del numero dei ristoranti di ciascun ispettore della Guida Espresso. Una tale figura di merda da spingerlo a chiedere scusa.
Il capo degli sfigati mascherati parla di conflitti di interesse.
Ha ragione: ho appena saputo in esclusiva da Enzo Vizzari che la Bowerman avrà i 5 cappelli nella guida che si presenta a Firenze giovedì!

Ascoltiamolo! Lui ha capito tutto! Arrestiamo questa nuova Spectre all’amatriciana del Sifone!
Sciogliete le righe, continuiamo ad affidare il made in Italy alle multinazionali e agli improvvisati del Parmesan che intascano 60 miliardi di euro l’anno, estero su estero, secondo calcoli Coldiretti.
Quando piove, inutile aprire l’ombrello. Tanto poi smette.

 

Fonte: www.lucianopignataro.it

 

Tag: Associazione Ambasciatori del gusto
Post precedente Svelati solo dieci segreti della Guida Ristoranti Espresso 2017 che esce giovedì Prossimo Post L’unicità e la diversità di Vinibuoni d’Italia: Mario Busso spiega come nasce la prima guida ai vitigni autoctoni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421