LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Nero di Troia “Le Cruste” 2013 di Alberto Longo: bella interpretazione di un grande vitigno…

22 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
Alberto nella sua cantinetta privata

Alberto nella sua cantinetta privata

sarà stata l’etichetta molto bella, o un ragù di cavallo con orecchiette, ma ho avuto un reazione incontrollata e ho aperto il Nero di Troia di Longo il Le Cruste 2013. Si, lo so, ancora troppo giovane; ma alla passione non si può mettere freno.

Orecchiette con ragu di cavallo copia

Orecchiette con ragu di cavallo

Per un approfondimento su Alberto Longo andate su questo link http://www.andreadepalma.it/il-cacce-mitte-di-lucera-di-alberto-longo-lamore-per-i-vini-e-per-il-suo-territorio/

Cantina Alberto Longo

Cantina Alberto Longo

 Ora qualche riflessione sul Nero di Troia, di cui si parla da tempo come vitigno emergente in Puglia; e fin qui siamo tutti d’accordo; ma, a mio modesto parere, e dopo molti anni di degustazione, posso affermare che sono davvero poche le aziende che hanno il coraggio di vinificarlo in purezza lasciandogli le sue note tipiche, dai profumi ai tannini irruenti, che sono suoi, e devono sentirsi senza camuffare il tutto con altri vitigni o ammorbidimenti vari.

Certo, non è mai stato facile vinificarlo, sempre ostico e poco duttile, ma è sempre stato forza e sostegno dei nostri contadini. Il suo corredo di tannini lo ha sempre relegato a vitigno da taglio, ma grazie alle nuove tecnologie ed all’uso adeguato del legno, si ottengono degli ottimi risultati.

Lo ripeto, il Le Cruste 2013 è ancora un bambino, ha bisogno di tempo, ma indubbio è, che Alberto, con tutti i suoi vini, ha raggiunto un livello qualitativo di tutto rispetto, frutto di un’attenta ricerca sui vitigni autoctoni.

Alberto Lonco Cantina - La bottaia ex silos di cereali copia

Alberto Lonco Cantina – La bottaia ex silos di cereali

Già dal bicchiere sembra pavoneggiarsi; a partire dal colore teso, dai toni prugnosi su sfondo di china; per non parlare dei profumi che sgomitano per farsi sentire prima che lo mettiate al naso. Pulizia assoluta, toni caldi e austeri, che annunciano un frutto e il floreale, come la viola, tipico del vitigno e tanta prugna; ma, aspettatelo perché inizierà a concedersi sempre con la giuste dose di spezia come il pepe e note di mirto e macchia mediterranea; poi ancora incenso e tanta frutto rosso, ancora tutto da amalgamarsi al meglio.

Morbidezza e piacevolezza, di un frutto masticatile si evidenziano al primo sorso, con tannini non incisivi, ma che fanno da supporto, tipici per il Nero di Troia della Puglia settentrionale; buona l’acidità e di giusta sapidità. Ottimo anche il residuo di frutto che permane nel palato a fine degustazione. Mirabile il lavoro misurato della barrique sul vino, solo a sottolinearne i tratti tipici senza coprirli.

A bicchiere vuoto, sembra di mettere il naso in un mazzo di rose e fiori rossi con affianco un barattolo di amarena pena aperto…

Il giorno dopo l’ho riassaggiato e non ha mostrato cedimenti alcuni.

Le Cruste – Igt Puglia rosso

Nero di Troia 100%

Fermentazione acciaio

Maturazione dieci mesi in barrique di vari passaggi

Affinamento dodici mesi di bottiglia

Costo da 16,00 a 18,00 euro

 

Alberto Longo

Contrada Padulecchia

Provinciale n. 5 Lucera- Pietramontecorvino km 4 71036

Lucera (FG)
Tel. 0881 539057
 – Fax 0881 539200

info@albertolongo.it – www.albertolongo.it

 

Tag: Alberto Longo, Nero di Troia Le Cruste 2013
Post precedente COOKING FOR ART FINALISSIMA EMERGENTE 2016 – ROMA OFFICINE FARNETO 22-23-24 ottobre 2016, Via dei Monti della Farnesina 77 Prossimo Post Metti un giorno a pranzo con Antonia Klugmann de L’Argine a Vencō in Friuli… la cuoca contadina che esalta i veri sapori della terra.

articoli collegati

Il Cacc’e mmitte di Lucera di Alberto Longo, l’amore per i vini e per il suo territorio

16 Maggio 2016Andrea De Palma

Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna

7 Novembre 2019Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421