LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

cosa BERE

Degustazioni, Cantine e Produttori del mondo del vino e del Beverage

Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

18 Maggio 2020Cosa bereGioia del Colle, Plantamura, Primitivo, Riserva 2016Andrea De Palma

Nel sorseggiarlo la dolcezza del frutto ci pervade riuscendo a domare i suoi 15 gradi; i tannini levigati e maturi, con tanta freschezza e salinità, rappresentano da sempre il marchio di fabbrica di questi vini; gustoso e ricco di frutto è il finale.

Leggi tutto

EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…

14 Maggio 2020Cosa bereEstRosa, Gioia del Colle, Pietraventosa, PrimitivoAndrea De Palma

L’estate è il momento migliore per assaporare questo nettare che, erroneamente, viene apprezzato solo in annata, ma vi assicuro che con un anno di bottiglia la qualità resta e in molti casi migliora come nel caso dell’EstRosa di Pietraventosa prodotto da uve Primitivo,

Leggi tutto

Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte

12 Maggio 2020Cosa bereDandy, Mazzone, Murgia, Nero di TroiaAndrea De Palma

Una bevuta contadina, che mi ha riportato in memoria quando il vino era portato in campagna nei contenitori di terracotta, piccole anfore strette sopra e chiuse con tappo di sughero, legate con una fune resistente erano immerse nelle cisterne di acqua piovana per mantenerle al fresco, ma così si face anche con l’acqua.

Leggi tutto

Mezzetto 2017, il Negroamaro di Nistri dalla bevuta “famigliare”…

7 Maggio 2020Cosa bereAndrea De Palma

Nel berlo sembra che le vigne di Negroamaro abbiano “amoreggiato” con quelle del Primitivo, si, come avviene nell’ortofrutta, che una pianta prende alcune caratteristiche di un’altra.

Leggi tutto

Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore

6 Maggio 2020Cosa bere, Cosa cucinareAbruzzo, Colline Teramane, Montepulciano, NicodemiAndrea De Palma

Finalmente tanto frutto nei profumi, dalla susina, all’amarena e note floreali ben in evidenza, in assoluta pulizia olfattiva: stupisce l’integrità e la tenuta dopo questi anni, che non sono tantissimi, ma neanche pochi.

Leggi tutto

 “Un Mese e Mezzo” 2017 il bianco macerato di Morella…

2 Maggio 2020Cosa bereMacerato, Morella, Un Mese e MezzoAndrea De Palma

Il gusto è solo per appassionati del genere, pungente, dinamico, asciutto, minerale e con finale sapidissimo… Insomma come piace anche a me.

Leggi tutto

Pier delle Vigne 2012 di Cantina Botromagno a Gravina: nobiltà per nascita

21 Aprile 2020Cosa bereBotromagno, Gravina, Pier delle Vigne, SoffrittoAndrea De Palma

Un vino degno di un abbinamento con il soffritto di maiale, un piatto dai sapori atavici, che rivangano ricordi del lavoro contadino, della tavola comune, del piatto unico dove inzuppare tanto pane e rinfrancarsi con un ottimo bicchiere di vino rosso.

Leggi tutto

Bottiglie Dimenticate… una degustazione “indimenticabile”…

20 Aprile 2020Cosa bereBea, Burlotto, Cabutto, degustazione, Masciarelli, Perillo, Produttori di Barbaresco, Tecce, TrippaAndrea De Palma

Ed ecco che il carissimo Andrea De Palma, sapiente enogastronomo e sciabordante maestro di viaggio tira fuori, d’un sol colpo, otto bottiglie dimenticate in qualche recondito angolo di eno-mondo provincia di chissà dove, reduci da una guerra di circa vent’anni, chi più chi meno, vissuti in trincee dalle condizioni di conservazione improbabili e temperature imprevedibili quanto gli andamenti di borsa.

Leggi tutto

Nero di Troia Puer Apuliae 2010 Rivera … gioia per il palato

18 Marzo 2020Cosa bereNero di Troia, Puer Apuliae, RiveraAndrea De Palma

Il vitigno Nero di Troia conferma la sua nobiltà e il Puer Apuliae 2010 di Rivera

Leggi tutto

Il Cerasuolo di Faraone: longevità e sapore

15 Marzo 2020Cosa bereCerasuolo, FaraoneAndrea De Palma

c’è qualcuno che si ostina a chiamarlo rosato… ma lui è il Cerasuolo… un vino… un unico territorio… l’Abruzzo.

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 19 >
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421