LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Mezzetto 2017, il Negroamaro di Nistri dalla bevuta “famigliare”…

7 Maggio 2020Andrea De Palma5 commenti

A Lizzano, terra di elezione per il Primitivo nasce questo Negroamaro dalla beva “famigliare”: sarebbe stato facile parlare del vino di punta di questa piccola azienda, ma questo “bicchiere” morbido, caldo e avvolgente mi ha incuriosito.

Nel berlo sembra che le vigne di Negroamaro abbiano “amoreggiato” con quelle del Primitivo; si, come avviene nell’ortofrutta, dove una pianta prende alcune caratteristiche di un’altra.

Vabbè, mi piaceva l’associazione, ma non è proprio così, visto che nei profumi emergono netti i descrittori del vitigno: spezia nera, note resinose, cespugliose di mirto, e tanto frutto che avvolge piacevolmente le note di tabacco e di cuoio .

Quello che incuriosisce è nel berlo dove ti aspetti una bevuta asciutta, con tannini insidiosi tipici del vitigno, magari scomposto e ruvido dovuta alla lavorazione artigianale, invece ho trovato un’armonia tutta sua, fra le componenti tanniche e sapide ben incorporate dalla morbidezza di frutto, segno di una vendemmia tradizionale: e qui rientra il termine “famigliare”, e si, perché il contadino di ogni zona di Puglia e del meridione, vendemmiava un po’ in ritardo affinché il vino avesse quello che nella mia zona chiamano la “boccata” tradotto significa “bevibilità e morbidezza”.

 

Margherita Nistri

 

Stiamo parlando di una produzione artigianale di tutti i vini e rilevo con piacere la pulizia olfattiva e gustativa: per questo vino fermentazione e maturazione in acciaio.

L’azienda si trova a Faggiano, appena sotto Taranto e di li in poi inizia un paesaggio con a destra il mare e vigneti pettinati da cui nascono i vini del Salento.

Concludo dando una lettura “rassicurante” di questa bevuta.. e poi la bottiglia si finisce facilmente a tavola…

www.cantinanistri.it

Post Views: 2.682
Post precedente Neromoro Riserva 2013 di Nicodemi con Ceci e salsiccia, matrimonio d’amore Prossimo Post La Ricetta del soffritto di maiale

5 commenti. Nuovo commento

Pietro
8 Maggio 2020 3:14 pm

Le foto del vino si osservano si guardano ma non si gusta per dare un voto

Rispondi
Andrea De Palma
8 Maggio 2020 3:40 pm

Caro Pietro, personalmente non amo dare voti, ma cerco di leggere il vino nel suo contesto produttivo. Poi, a causa di questa situazione non posso più organizzare incontri di degustazione per commentarli assieme. A presto

Rispondi
Angela Dando'
8 Maggio 2020 4:57 pm

Sicuramente è un vino di qualità da assaggiare

Rispondi
Andrea De Palma
11 Maggio 2020 2:10 pm

Gentle sig.ra Dando’, tutti i vini fatti con passione e con il cuore sono di qualità, ma sopratutto quando sono lo specchio della tradizione di famiglia e non hanno difetti rilevanti…
Grazie

Rispondi
Piero
9 Maggio 2020 7:21 am

Forza Andrea
Tra poco riprendiamo ad incontrarci
Intanto mi hai fatto venire la curiosità di andare a cercare un po di notizie di questa cantina che non conosco

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il Ragu napoletano alla genovese
  • Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino
  • EstRosa 2018 di Marianna Pietraventosa: specchio dell’estate e della freschezza…
  • Dandy 2018: il rosato murgiano “verace” di Mazzone a Ruvo di Puglia a Castel del Monte
  • La Ricetta del soffritto di maiale

Commenti recenti

  • Andrea De Palma su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Andrea De Palma su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Bruno Ventura su Il Metodo Classico di Franco Ventricelli di Colli della Murgia a Gravina in Puglia: l’Amore Protetto” per la sua terra… da Minutolo.
  • Edda su In pellegrinaggio per conoscere la cucina di Gegè Mangano e la grotta di San Michele: due mete imperdibili a Monte S’Angelo sul Gargano
  • Andrea De Palma su Primitivo di Gioia del Colle riserva 2016 di Plantamura: una famiglia al servizio del vino

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421