LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Orlandi Contucci Ponno: autoctoni per passione e bordolesi per tradizione in terra d’Abruzzo

24 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento
Salotto in sala degustazione

Salotto in sala degustazione

Roseto degli Abruzzi, collina e mare, un territorio ricco di opportunità, dal turismo all’agricoltura, ma anche terra di esemplari aziende vinicole, come l’Orlandi Contucci Ponno, che già nel XIX secolo si occupava di produzione di uva e vino.

Si dice che la curiosità è donna, “inizio a preoccuparmi…!!!”, ma dopo anni di degustazioni dei loro vini non mi quadrava qualcosa. Trebbiano e Pecorino abbastanza nella norma come qualità e un Montepulciano Docg Colline Teramane Riserva con alti e bassi, ma il mio intuito mi portava oltre e mi consigliava uno studio approfondito.Salade gustazione

Arrivo in questo paesino sul mare e non capivo perché il navigatore mi portava in un quartiere residenziale, l’esclamazione nasce spontanea “ma dove caspita… mi porti !?!?

Le camere della foresteria solo per ospiti

Le camere della foresteria solo per ospiti

E invece svolto in una stradina fra due palazzotti nuovissimi e mi compare una cartolina; un cancello monumentale, viale disegnato nei vigneti curatissimi e rigogliosi, cantina e foresteria per gli ospiti sullo sfondo in alto e, avendo annunciato il mio arrivo c’era Gianni Fioravanti enologo e direttore di produzione.

Dopo un breve giro fra i 27 ettari di vigneti tutt’intorno all’azienda ci fermiamo in un salotto dove ci aspetta una interessante degustazione.

ingresso dell'azienda

ingresso dell’azienda

Il progetto del fondatore era ricreare l’eleganza dei tagli bordolesi in terra d’Abruzzo, e vi posso assicurare che dopo i primi assaggi mi si sono sgranati gli occhi, ma andiamo per gradi. I terreni sono di natura alluvionale e brecciosa, e qui il padre di Marina Orlandi Contucci Ponno, fece impiantare delle barbatelle innestate con le marze di Charonnay, Sauvignon, Cabernet, Merlot e Petit Verdot, che arrivavano direttamente dalla Francia e dai migliori Chateau, tutto questo reso possibile dalle relazioni e amicizie in terra di Francia grazie al lavoro di diplomatico che svolgeva proprio Corrado Orlandi Contucci Ponno come Ambasciatore.

Gli obiettivi aziendali erano mirati alla lavorazione dei vitigni suddetti e, in collaborazione con enologi di fama internazionale nascono il Liburnio da taglio bordolese –Cabernet Sauvignon 70%-Merlot 15%-Cabernet Franc 15% -Petit Verdot 5%,   e il Colle Funaro da Cabernet Sauvignon 80% e Cabernet Franc 20%. Due vini di grande eleganza e ricchi di personalità.

Dal 2008 l’azienda ha iniziato un percorso di valorizzazione anche dei vitigni autoctoni, senza mai abbandonare la passione iniziale. Nascono nuovi impianti di Pecorino, viene avviata la selezione massale sul Montepulciano e sul Trebbiano: l’obiettivo è chiaro, soddisfare la crescente domanda estera che vuole autoctoni.

Vigneto

Il Vigneto

Ma non è solo la conversione la novità, ma il nuovo stile dei vini che mira a creare dei prodotti più schietti, immediati e comprensibili. Lo abbiamo notato nelle ultime annate, soprattutto del Montepulciano Docg riserva 2010, che anno dopo anno si arricchiva di freschezza, rendendosi più snello e fresco sia nei profumi che al gusto.

Oggi l’azienda fa parte del gruppo “Agricole Gusalli Beretta” che ha investito in quattro territori d’eccellenza con cantine di grande qualità, per la produzione di Franciacorta, Barolo, Chianti Classico e Montepulciano d’Abruzzo.

La prima cantina è stata l’Agricola “Lo Sparviere” in Franciacorta, poi sono seguite “Castello di Radda” in Radda in Chianti in Toscana, “ForteMaso” a Monforte d’Alba in Piemonte e la Orlandi Contucci Ponno. L’aspetto più rilevante è che ogni azienda funge da piattaforma di distribuzione per i territori di riferimento: ogni azienda è a sua volta produttrice ed è magazzino di stoccaggio, nonché punto vendita, di tutti i vini del gruppo, e personalmente ho potuto degustare ogni referenze, rilevando un alto livello di qualità.

Ma passiamo alla degustazione

Montepulciano Docg Colline Teramane riserva 2010

Montepulciano Docg Colline Teramane riserva 2010

Montepulciano Docg Colline Teramane riserva 2010

Ottenuto da un tendone di oltre 10 anni, uno stile di allevamento molto discusso, ma che in alcuni territori e in particolari annata, regala vini eleganti e freschi.

È il caso di questo Montepulciano che negli anni ha avuto, a mio modesto parere, un miglioramento sostanziale verso toni più freschi e riconoscibili del vitigno e della sua territorialità. Già nei profumi si evincono note floreali, come il garofano e di spezie che vivacizzano l’olfatto, arricchendosi anche di cioccolato e liquirizia; sapidità e succulenza si sommano alla notevole acidità e lo rendono immediato e freschissimo, con tannini uniformi, vivaci e veri.

 

 

Montepulciano Docg Colline Teramane riserva 2011

 Buona performance per questa prova di vasca, che promette già bene, sempre stesso vigneto, dall’unghia violacea e un naso che sprizza florealità come la viola; al palato sfoggia tannini uniformi e piacevoli, ricchi e setosi, con tanta succosità di frutto e tanta sapidità.

 

  • Fernetazione acciaio 15-20 giorni
  • Maturazione in barrique per 18 mesi
  • Acciao max 3/4 mesi
  • Almeno 12 mesi di bottiglia

 

Liburnio 1999

Liburnio 1999

Liburnio Colli Aprutini 1999 – il vino che ripaga il viaggio!!!!!

Un vino forse ancora troppo attuale e giovane che assieme al Sauvignon erano i vini di punta dell’azienda.

Il naso è a dir poco complesso, eleganza e finezza al primo impatto con il bicchiere, con note di caffè, seguiti da rabarbaro e radice di zenzero; la liquirizia nera è finissima e magnifica e non invadente, il finale olfattivo è “baroleggiante”, dove il sottobosco e la spezia finissima si somma a sbuffi tartufati. La bocca è sontuosa e fine, con tannini setosi, sapidissimo e con una spalla acida che gli donerà ancora longevità; stupisce la persistenza e la dolcezza di frutto ancora evidente: un grande vino .

Non mancano le nuove versione di Liburnio 2010 e 2011, vini che oggi non si possono giudicare, ma già mostrano i tratti di veri purosangue e ne parleremo nei prossimi anni.

P.S.: affrettatevi, ne sono rimaste solo poche casse del 1999…

  • Terreni alluvionali ricchi di scheletro, in parte argillosi quasi poveri
  • fermentazione acciaio
  • Maturazione barrique e tonnau 18 mesi circa
  • Acciao per qualche mese
  • Bottiglia circa 18 mesi

 

prove di vasca di Montepulcinao riserva, Liburnio e FunaroColle Funaro Colli Aprutini 2011

Questo vino, come per il Liburnio è ancora troppo giovane, ma l’impronta dell’eleganza si nota da subito. La spezia con il frutto maturo gli attenuano la nota vegetale e il sentore tipico del peperone, caratteristica poco gradita alla proprietà; i tannini sono di rango superiore ben integrati con il frutto che assieme alla sapidità elevata e l’acidità pungente relegano questo vino ad un sicura longevità.

 

 

 

 

Azienda Agricola Orlandi Contucci Ponno

Loc. Piana Degli Ulivi

Roseto Degli Abruzzi Te – 64026

Telefono:085 894 4049

www.orlandicontucci.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Colle Funaro, Liburnio, Montepulciano Colline Teramane, Orlandi Contucci Ponno
Post precedente Tortelli di zucca con amaretti: la ricetta per la domenica… Prossimo Post Cataldi Madonna tradizione e innovazione continua… La Valle di Ofena: Una regione nella regione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421