LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Osteria Cantina Brandi, a Minervino Murge, si candida a cucina di riferimento della cucina murgiana…

16 Giugno 2016Andrea De PalmaNessun commento
I Fratelli Carlone

I Fratelli Carlone

Tutto parte da un incontro con Luciano Pignataro alias “Lucianone nazionale”, che mi chiede di scegliere il ristorante fra la Campania e la Puglia, e io non posso non optare per quello scrigno di sapori murgiani che è l’Osteria Cantina Brandi a Minervino Murge; location ideale perché terra di mezzo fra la Basilicata , Campania e la Puglia.

Il Vulture visto da Minervino

Il Vulture visto dal ristorante

Dalla bellissima terrazza, sede del ristorante estivo, si può ammirare, in tutto il suo splendore il Vulture, e qui scappa quasi la lacrima al grande Antonio Cascarano (ospite ospite con noi), che non può che fare foto in continuazione: ottimo produttore di Aglianico e di una strepitosa Malvasia macerata, in Basilicata, come poche in Italia.

La Malvasia macerata Accamilla

La Malvasia macerata Accamilla

Minervino è già definita “il Balcone delle puglie” e il locale di Pietro Carlone, chef e proprietario, non è da meno, e lo possiamo definire il balcone sul Vulture.

La vista del Vulture dalla terrazza del ristorante

Un colpo d’occhio unico che appaga i sensi e l’animo, come la cucina di Pietro che ci fa fare un viaggio attraverso la murgia pugliese senza appesantirci, ma con eleganza e sobrietà, miscelando i vari prodotti con passione e rara professionalità.

Il ristorante è ricavato in un palazzo del settecento, sede di una storica cantina scavata nella roccia, ancora oggi visitabile.

La partenza è con del pane fragrante fatto da Pietro e taralli alle cime di rape, con accompagnamento di peperoncino; per aperitivo decidiamo di berci il Trebbiano del 2011 il Vigneto di Popoli di Valle Reale, in Abruzzo. Prodotto in agricoltura biodinamica con fermentazione spontanea.

Il Trebbiano Vigneto di Popoli in Abruzzo

Il Trebbiano Vigneto di Popoli in Abruzzo

Il naso è integro, ancora molto floreale, salmastro e minerale, bocca elegante: ottimo anche l’ingresso al palato e cremoso (sembrava di bere un Borgogna) minerale e sapido, con una morbidezza di fondo eccellente, molto fine. Nel finale emerge la spezia, con ancora tanta acidità e sapidità.

Cestino di Pane

Cestino di Pane

Insomma la bottiglia ha vita breve, e poi passiamo alla Malvasia macerata Accamilla, di Antonio Cascarano della Basilicata, con piccole percentuali di Santa Sofia (clone di fiano) e Cinguli ( clone di Trebbiano toscano); una bevuta fuori dal comune, con profumi intrisi di fiori gialli macerati e spezia come una senape piccante vivace e vibrante; il palato è nelle mie corde, secco e tagliente come dovrebbe essere, con un corpo unico e ricco di sapidità e finale tabaccoso e minerale.

Insalata di verdure di campo, friggiteli spadellati e fiore di zucca ripieno di pasta di salsiccia di Minervino

Insalata di verdure di campo, friggiteli spadellati e fiore di zucca ripieno di pasta di salsiccia di Minervino

Ora passiamo ai piatti di Pietro che ci introduce con un’insalata di verdure di campo, friggiteli spadellati e fiore di zucca ripieno di pasta di salsiccia di Minervino, un piatto ben congeniato e che dà il “La” a una serie di portate che dimostrano la crescita professionale di questo chef, che con il suo ristorante è un riferimento sicuro per il territorio.

Sformatino di cicorielle con salsa al caciocavallo

Sformatino di cicorielle con salsa al caciocavallo

Cipolle in camicia e tartufo murgiano

Cipolle in camicia e tartufo murgiano

 

Si prosegue con delle cipolle in camicia e tartufo murgiano; sformato di cicorielle con salsa di caciocavallo e di carciofi croccanti.

IMG_3806

 

Ad addolcire e rilanciare il tutto una ricotta di pecora con crema di fioroni e poi delle polpettine di patate con cicorie.

Peperoncino dolce

Peperoncino dolce

Finalmente passiamo ai primi con un piatto ricco di colori e profumi, una ricetta tradizionale della campagna murgiana, Orecchiette con fagiolini novelli e pomodorini: troppo buoni e basta.

Orecchiette con fagiolini e pomodorini

Orecchiette con fagiolini e pomodorini

Sfizioso e ricco di gusto sono i Cavatelli con crema di Zucca, ricotta di pecora e carpaccio di manzo.

Gnomerielli di agnello ai carboni

Gnomerielli di agnello ai carboni

E tanto per non farci mancare nulla abbiamo “aggredito” la carne ai carboni, come gli Gnomerielli succulenti e veri e l’agnello profumatissimo, ma anche un filetto di asino della Basilicata.

Filetto di asino ai carboni

Filetto di asino ai carboni

Per non parlare di un’ottimo Pecorino di sedici mesi che mi permette di terminare l’ultimo bicchiere dell’Aglianico Camerlengo di Antonio Cascarano.

Crostatina con gelsi bianchi

Crostatina con gelsi bianchi

I dessert sono una degna conclusione ad una cucina ben rappresentativa del territorio con sobrietà e piacevolezza.

Tortino di cioccolato

Tortino di cioccolato

Andrea de Palma e Luciano Pignataro: attenti a quei due...

Andrea de Palma e Luciano Pignataro: attenti a quei due…

Osteria Cantina Brandi

Calata Brandi 7

Minervino Murge, BT

Tel. 0883 693624

 

Ferie: primi 15 giorni di luglio

Aperto sempre

Chiusura: martedì e domenica sera e sera dei giorni festivi

Tag: Accastilla, Minervino Murge, Osteria cantina Brandi, Pignataro
Post precedente Coppola, una famiglia dedita da sempre a fare vero marketing del territorio da sempre… Prossimo Post Adriana e Fausto di Torre dei Beati, eccellente anche il loro Trebbiano Bianchi i Grilli 2012

articoli collegati

Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto

26 Luglio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421