LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Osteria “Il Cerriglio” a Bisceglie: alle radici del “far da mangiare” all’italiana

13 Settembre 2016Andrea De PalmaNessun commento
Mamma Angela con Lucrezia e Gianfranco Ventura

Mamma Angela con Lucrezia e Gianfranco Ventura

Nascosta nei vicoli del gradevole centro storico di Bisceglie, quasi a non volersi far trovare la trattoria “Il Cerriglio” opera da più di 150 anni. Si perché, in questi locali si mesceva vino già nel 1864 visto che era sede della Carboneria locale e provinciale. La storia racconta che gli stessi membri vollero denominare questo locale con l’omonimo vico napoletano. Dopo anni di non utilizzo la famiglia Ventura la riapre e diventa uno dei posti più frequentati durante la seconda guerra mondiale.

Porto turistico Bisceglie BA

Porto turistico Bisceglie BA

Il Cerriglio Logo 15-nov-2015 13-51Oggi è ancora gestita da Lucrezia e Gianfranco Ventura, eredi dello storico gestore “Ciccillo” scomparso recentemente, e dalla madre Angela che continua a realizzare paste fresche della tradizione pugliese come le orecchiette.

Ingresso e sala

Ingresso e sala

Da tempo il mio amico Cesare, conoscendo la mia passione, mi chiedeva di seguirlo in questa Osteria, e oggi finalmente, prendo la famiglia e vado, li dove entri per solo un bicchiere di vino e via, o porti a casa la dama di cinque litri, e soprattutto puoi anche pranzare e cenare.

Banco di mescita del vino sfuso o al bicchiere

Banco di mescita del vino sfuso o al bicchiere

Ma, perché parlare di un “postaccio” come potrebbe essere definito da molti; perché ritengo che si dovrebbe,

Per iniziare le olive in acqua e sale

Per iniziare le olive in acqua e sale

anzi si deve ripartire dal pensiero progenitore che sta alla base della “dar da mangiare e da bere” nella nostra cultura all’italiana.

Vino al calice...

Vino al calice…

Perché questa formula, la stessa accoglienza da “Oste” con la “O” maiuscola deve tornare ad essere la matrice da cui partire e ripartire di molta ristorazione affrettata e/o inventata, soprattutto da quei giovani che vogliono iniziano senza metabolizzare l’essenza del dar da mangiare all’italiana, scimmiottando i big della ristorazione italiana, che se sono al top è perché, sicuramente, sono partiti dal basso.

Un invito a bere sempre di più

Un invito a bere sempre di più

E poi, anche noi…!!!, ogni tanto abbiamo bisogno di resettarci, tornare indietro, per ricordarci da dove veniamo. Insomma, tornare in questi posti ci aiuta a ripulirci di tanta ovvietà del gusto e ripartire da zero, e anche perché ogni tanto abbiamo voglia di mangiare senza pensare… perché abbiamo voglia di un sorriso sincero di chi ci cucina e di chi ci porge da mangiare, perché abbiamo voglia di sentirci coccolati come a casa.

Fave e Cicorie

Fave e Cicorie

E qui non rischi che l’Oste ti dica “torni a ritrovarci in settimana e la coccoleremo meglio: questa frase mi è stata detta un ristoratore con punteggi alti, quando ha capito che qualcosa non andava.. e non sto a raccontarvi i dettagli, osceni per un posto del genere.

Polpo bollito olio e pepe

Polpo bollito olio e pepe

Quindi perché no!!! Io mi sento di raccontare e perorare la causa dei “piccoli”, visto che si parla sempre dei “grandi”, dimenticandoci spesso e volentieri di coloro che fanno da mangiare bene, non disattendono le aspettative con conti davvero popolari.

Brasciola e Orecchiette

Brasciola e Orecchiette

Vorrei sottolineare questo aspetto delle “aspettative disattese” aspetto molto diffuso. Se entro in una trattoria nascosta nei vicoli del centro storico mi aspetto di mangiare bene e spendere il giusto, come è avvenuto al Cerriglio,

Spaghetti con sugo di alici fresche

Spaghetti con sugo di alici fresche

mentre mi capita spesso di entrare in posti con aspettative alte, visto che si chiamano “ristoranti”, hanno ambienti di charme, mise en place eccellenti,

Vicolo centro storico Bisceglie BA

Vicolo centro storico Bisceglie BA

bagni profumatissimi, menu di tutto rispetto e poi, arrivano dei piatti che li mangi solo con gli occhi e senza sostanza gustativa, dove lo pseudo chef si è solo divertito a vestire un piatto senza dargli un’anima e vita per il palato, realizzando tanti frankenstein del gusto.

Peperoni e salsiccia seconda entrée

Peperoni e salsiccia seconda entrée

Le foto parlano da sole e non hanno bisogno di essere commentate, c’è da ammirare la spontaneità delle ricette e la qualità degli ingredienti.

Fagioli borlotti e pancetta come entrée

Fagioli borlotti e pancetta come entrée

A proposito, non vi aspettate ambienti moderni, tavole eleganti e carta dei vini, ma sicuramente troverete un menu spartano, ma dettagliato ed esaustivo. Le uniche bevande le vedete in foto.

 

Osteria Il Cerriglio

‪Via Cardinale dell’Olio, 70,

76011 Bisceglie BA

tel: 080 395 7683

Aperto sempre

Chiuso domenica sera

 

Tag: Bisceglie, Cerriglio Bisceglie
Post precedente Il PECORINO, VITIGNO DEL FUTURO – Tavola rotonda per discutere sul Pecorino organizzata dall’A.I.S. Abruzzo – dicembre 2015 Prossimo Post Il Presidente Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, Massimiliano Apollonio, è ottimista sulla situazione attuale della vendemmia in Puglia,“l’uva già in cantina è di ottima qualità e quella che si sta cercando di raccogliere in questi giorni è sana e buona” …

articoli collegati

Palazzo Bonomi a Bisceglie, accoglienza e ottima ristorazione di tradizione marinara

30 Aprile 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421