LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Osteria Perbacco a Bari: scrigno di sapori veri

19 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento
Ingresso Perbacco

Ingresso Perbacco

Un’osteria moderna nel pensiero ma tradizionale negli ambienti e nei piatti, da incontro con gli amici dove si beve bene e si mangia benissimo. Un riferimento sicuro da 18 anni nel centro di Bari

Questa è l’aria che si respira entrando, dopo aver suonato, in questo confortevole ristorante nel pieno centro di Bari, quasi a voler preservare l’integrità del cliente dal caos cittadino. Il Petruzzelli a pochi metri e gli echi dei battitori di polpi dietro l’angolo, si, perché a pochi passi c’è anche il porto, e soprattutto una Bari cambiata, accogliente anche se ricca di contraddizioni, tutti elementi che vi garantiranno una sosta in una città intrigante e ricca di stimoli.

Suona che ti sarà aperto, ad accogliervi direttamente Beppe Schino, con discrezione e con fare da vecchio amico. Un architetto che diciotto anni fa abbandona la professione per dedicarsi alla sua passione, l’amore per il territorio e per i suoi prodotti, con una cucina fedele interprete della tradizione e custode dei sapori veri di una terra che rimane ancora legata a stereotipi gastronomici superati ma forse troppo forti per essere eradicati.

Non dobbiamo abbandonare ma sostenere i tanti come Beppe, cultori e custodi del buon cibo a una cultura assopita che vuole imporre l’apparire all’essere, e che ha relegato una città all’ovvio culinario.

La cucina dell’architetto non usa scorciatoie culinarie ma è fedele e garante dei sapori autentici, frutto della passione di chi ama ricercare per preservare e rivalutare.

Le ricette sono tutte calibrate nel gusto, la materia non è stravolta da tecniche innovative e tentativi di copia e incolla. Lo chef è scevro da contaminazioni varie…

Per i vini non ci sono problemi, dal corridoio in poi c’è l’imbarazzo della scelta, sicuramente tanto territorio, tanta ricerca per il naturale e attenzione per le piccole realtà. Insomma una carta vini non scontata dove si trovano anche chicche nazionali, proposte anche al bicchiere.

L’inizio è da classico “apristomaco” alla barese, con carota di Polignano, extravergine e olive Nolche spadellate, naturalmente con pane e taralli.

L'apristomaco con carota di Polignano e olive dolci

L’apristomaco con carota di Polignano e olive dolci

In seguito vengo solleticato da vari antipasti ben presentati, come il Pacherò ripieno di baccalà e polenta fritto, apparentemente banale, ma ricco nei sapori, dal pomodoro grigliato, alle olive dolci al forno, a panatura era friabile, leggera, fresca e fragrante;

Pacchero fritto su pomodorini e olive

Pacchero fritto su pomodorini e olive

Più classicheggiante il polpo su crema di fave di Carpino e ravvivato dalla cipolla rossa di Tropea caramellata.

Un salto nei miei ricordi di bambino lo faccio con la Cialledda personalizzata e rivista con purea di patata, carciofo spadellato, pomodorini grigliati, sponsale fritto e frisa sbriciolata, e naturalmente olio extravergine a fiumi: che bontà.

Polpo su crema di fave di Carpino

Polpo su crema di fave di Carpino

Nei primi piatti mi faccio “prendere in giro” dalle ruote pazze di Beneddetto Cavaliere con fagioli di Sarconi, arricchiti con bottarga di muggine e rape, per un gusto completo, dove sapidità e morbidezza si fondono bene, rilevate e controbilanciate dal vegetale delle rape delicatamente amarognole, gusto delicato e deciso.

Ruote pazze di Beneddetto Cavaliere con fagioli di Sarconi, arricchiti con bottarga di muggine e rape

Ruote pazze di Beneddetto Cavaliere con fagioli di Sarconi, arricchiti con bottarga di muggine e rape

Agnello con lampascioni e cardoncelli

Agnello con lampascioni e cardoncelli

 

 

Classico nel gusto ma sempre ben accetto è l’agnello delle dolomiti lucane in casseruola con lampascioni, patate e funghi Cardoncelli.

Pensavo di aver finito ma Beppe mi delizia con un Tocco di baccalà “troppo buonoooooo” e io al baccalà non so dire di no, preparato con cavolo verde e pomodoro reggina di Torre Canne, apparentemente banale, ma ottima la cottura che lascia i sapori tal quali, dalla semplicità commovente: e anche qui ho

Baccalà su crema di cavolo e pomodori Reggina

Baccalà su crema di cavolo e pomodori Reggina

esagerato con l’extravergine…

Non mancano i fuori menu frutto della spesa quotidiana, soprattutto perché a due passi c’è il porto con i caratteristici ambulanti.

La lista dei formaggi è continuamente aggiornata e troverete solo chicche di piccoli produttori e nulla di industriale.

Lo ammetto, non sono molto attendibile nella valutazione dei dessert, visto che non amo molto il dolce, ma il semifreddo alla liquirizia mi conquista senza esitazioni; e non manca il dessert di castagne, aromatizzate con liquore Strega e crema all’arancia, come me pure il tortino di pere è da veri golosi.

Semifreddo alla liquirizia

Semifreddo alla liquirizia

Per tutto il pasto mi è stato proposto il Maccone 17°di Angiuli, un primitivo di Gioia del Colle che conoscevo, ma non bevevo da tempo. Caratteristica da non sottovalutare è la non filtrazione, un vino ottenuto da vigneti di ottant’anni nel comune di Acquaviva. Fermentazione in acciaio e successivo affinamento per diciotto mesi.

All’olfatto si apre da subito con frutto rosso come ciliegia e amarena, seguito da liquirizia e spezie come sandalo e incenso, avvolte da delicato floreale e note finali di fava di cacao, come pura la buccia di arancia disidratata; al palato ha un esordio ricco di freschezza con un tannino ben sfaccettato e piacevole morbidezza, ma misurata e non invadente. Molto equilibrato nel complesso, a dispetto dei suoi 17° che sono ben ammantati dal frutto.

Dopo il caffè e naturalmente aver pagato il conto, Beppe accompagna tutti alla porta per il commiato, così come prevede il galateo. Il conto non andrà oltre i 35/40 euro a persona per un menu completo, per un fast lunch si possono spendere anche 25 euro e anche meno.

 

Perbacco

Via Abbrescia, 99

tel. 080.5588563-347.8957737

Ferie: tutto luglio e agosto; 24, 25 , 26 dicembre

Chiusura: sabato a pranzo e domenica

Carte tutte tranne Dinners

 

 

 

 

 

 

Tag: Bari ristoranti, Beppe Schino, Perbacco
Post precedente Dalla Puglia un Aglianico brioso e “spumeggiante”: Carvinea Rosè Brut Metodo Classico Prossimo Post Francesco Cirelli giovane e ambizioso: dalla terra dei calanchi un Trebbiano d’altri tempi fermentato in Anfora

articoli collegati

Seppia scottata su patate al rosmarino pomodori Regina di Torre Canne e cucunci: omaggio ad Antonio Bufi

12 Settembre 2017Andrea De Palma

La Basilicata da Perbacco a Bari con l’Aglianico di Emanuela Mastrodomenico

29 Febbraio 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421