LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Recensioni
  • Contatti

Oronzo Greco a Ostuni e la sua “vignetta” di Ottavianello, Impigno e Francavidda: tre vitigni minori oggi molto attuali

5 Dicembre 2018Andrea De PalmaNessun commento

La Valle d’Itria ha sempre il suo fascino, dalla 16 verso Brindisi si sale verso Ostuni, la città bianca, dove trulli e ulivi secolari sembrano corazzieri che danno il benvenuto. In questa terra ricca di muretti a secco l’uomo ha rubato la terra alla pietra e ne ha inserito la vigna per il consumo quotidiano.

I vitigni da sempre coltivati sono l’Ottavianello L’impigno e il Francavidda; il primo è un vitigno (dalle presunte origini Campane) che ci regala un vino rosso rubino dalle tonalità brillanti, ricco di profumi floreali e di frutto, dal sorso piacevole e molto fresco. Gli ultimi due sono bianchi e ideali per realizzare un vino profumato, dal gusto non impegnativo ma agile e fresco, ideale per accompagnare i deliziosi manicaretti di quel territorio.

Oronzo Greco lascia la tranquillità del posto fisso per godere della tranquillità della Valle d’Itria, e incastonata fra il trullo di famiglia e una pineta coltiva la i suoi pochi ettari di vigna:Ottavianello, Impigno e Francavidda.

Quando si dice il classico vino fatto in garage, così possiamo definire la lavorazione di Oronzo coadiuvato dal padre, che lo aiuta anche nella piccolo spaccio di vini, sfusi e in bottiglia, nel centro do Ostuni.

la vigna di Francavidda e Impigno, circondati dalla pineta

 

Ottavianello – Oronzo Greco.. La degustazione delle nuove annate con Oronzo conferma la freschezza dei profumi che regala questo particolare microclima

 

Le pietre affioranti in questa magica terra

 

Dove cercarlo.

https://www.facebook.com/oronzo.greco.58

 

 

 

 

 

 

Post Views: 963
Post precedente Il Moscato secco Fonte Grotta di Tenuta Secolo IX di Fioravante Allegrino, a Castiglione a Casauria (PE): freschezza, profumi e tanta bevibilità  Prossimo Post Il Nero di Troia si veste di eleganza nella versione rosè spumante metodo classico della cantina D’Araprì di San Severo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • … e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud
  • Bianco da Falanghina e rosato da Uva di Troia… i millesimati 2013 eleganti e convincenti di Alberto Longo in terra Dauna
  • Rafaèl 2017 di Tommasi: il Valpolicella che parla un linguaggio semplice…
  • Quando la forma non cambia la sostanza: la ricetta dell’Hamburger di Puledro con cipolla di Acquaviva e Cicorie murgiane
  • La forza della famiglia di Tommaso Olivastri: tradizione contadina ricca di valori veri… a San Vito Chietino in Abruzzo

Commenti recenti

  • Piero su … e l’Aglianico parlò… versioni e territori di un vitigno nobile del sud
  • Andrea De Palma su Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto
  • Leo su Il Grottino a Minervino Murge: l’arte del Panzerotto
  • Raffaele su Trattoria La Cucchiara a Giovinazzo (Ba): profumi e accoglienza come a casa…
  • Andrea De Palma su Marco Caiaffa e il suo Mirya brut, la bollicina charmat 2018 da Minutolo e Chardonnay… equilibrio e perfezione stilistica

Archivi

  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Alberto Longo Azienda agricola Mazzone Beppe Schino Biondi Santi Borgo Eganzia Borgo Egnazia Buttrio Cataldi Madonna Cerasuolo CORONE Fis Puglia Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Lecce Locanda di Beatrice Luciano Pignataro Luigi Moio Massimiliano Apollonio Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Minutolo Montepulciano Negroamaro Nero di Troia Niko Romito Pecorino Polvanera Primitivo di Manduria Puglia San Severo Spumante Stefano Di Marzo Tintilia Torricino TOURING Trebbiano Tufo Uliassi Vinibuoni VINIBUONI D'ITALIA weekend in Abruzzo
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421