LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Palazzo Bonomi a Bisceglie, accoglienza e ottima ristorazione di tradizione marinara

30 Aprile 2016Andrea De PalmaNessun commento
Vista sul castello

Vista sul castello

Una palazzo di charme che rinasce dopo anni di cattiva gestione, in una location da sogno come Bisceglie, con un centro storico troppo affascinante, e vista mozzafiato sul castello medioevale .

Sì perché il ristorante è al secondo piano con un terrazzo che in estate non ha rivali in stile e piacevolezza, vista la ventilazione dovuta al vicinissimo mare che arricchisce l’aria con una brezza salmastra che si aggiunge alla sapidità dei piatti di pesce. Sul mare tutto è bello, ma Bisceglie è bella soprattutto perché ha mantenuto è difeso vecchie tradizioni inalterate dal consumismo ceco.

Castello

Castello

Palazzo Bonomi è frutto di un’iniziale restauro conservativo, che lo trasforma in albergo con poche e accoglienti camere e un ristorante. Angolo ideale per un fine settimana, dove abbandonare la macchina e farsi cullare dalla convivialità delle stradine di epoca medioevale.

Polpo laccato con seppiolina

Polpo laccato con seppiolina

Lo stile di cucina marinara è ben rappresentata nei primi due piatti come il Polpo laccato e Seppiolina ripiena e con maionese all’extravergine. Le doti di pastaio dello chef Dino Dell’Orco sono ben espresse nel menu con una serie di piatti come il Pacchero fatto in casa con ragu leggero di scampi, rara espressione di semplicità e sobrietà nella gestione della materia.

Paccheri freschi con scampi

Paccheri freschi con scampi

Pulizia di gusto e leggerezza che sono il compendio di questa cucina che sa accontentare i palati esigenti nonché quelli avvezzi a gusti d’altri tempi.

Da leccare la forchetta è il Tagliolino al nero di seppia, sempre dello chef, con vongole veraci dei barcaioli che troverete al vicinissimo porto turistico; quindi avete l’imbarazzo della scelta, potete arrivare anche in barca.

Tagliolini freschial nero di seppia con vongole veraci

Tagliolini freschial nero di seppia con vongole veraci

Mazzancolle

Mazzancolle

Ma, insuperabili sono le sue paste ripiene con intingoli succulenti. Per i secondi ci si affida obbligatoriamente al pescato del giorno, visto che a pochi metri c’è il mercato del pesce e del crudo di mare del paese. Una tradizione che si ripete quotidianamente. Anzi, prima di arrivare fatevi una pas

Saraghi e Orate non allevate

Saraghi e Orate non allevate

seggiata, e approfittate delle varie bancarelle per conoscere dal vivo il vero pesce di mare. Come i Saraghi locali davvero succulenti alla griglia. E non da meno la zuppa di pesce dove inzuppare il pane dello chef, fatto caldo quotidianamente, o le mazzancolle alla griglia e le seppiolina fritte, fragranti e croccanti.

Zuppa di pesce imperdibile

Zuppa di pesce imperdibile

In conclusione l’immancabile sopratavola alla barese con verdure crude.

Sopratavola

Sopratavola

Altra chicca sono i dessert di fattura tradizionale, in questo caso abbiamo un Pan di Spagna delicato con mousse al caffè e fragole. Carta dei vini studiata nei dettagli, servizio assicurato da un maestro di casa insuperabile come Il Mâitre Mimmo di Pilato: affidatevi a lui per tutto, provare per credere.

Camera Palazzo Bonomi

Camera Palazzo Bonmi

Menù degustazione a 35 € e carta da 30 a 50, ma non esagerate con il pescato come in tutti i ristoranti del circondario del nord barese, altrimenti salgono i costi.

Camere da 60,00 euro a 80,00 euro

 

Palazzo Bonomi

Hotel – Ristorante Roof Garden

Piazza Castello 7

Bisceglie ha

080.9722539

Info@palazzobonomi.it

Www.palazzobonomi.it

Tag: Bisceglie, Palazzo Bonomi
Post precedente Montepulciano “I Vasari”: eleganza e potenza Prossimo Post Az agricola Cerfeda dell’Elba. Don Filippo Oro Primitivo di Manduria Riserva 2012 – edizione limitata

articoli collegati

Osteria “Il Cerriglio” a Bisceglie: alle radici del “far da mangiare” all’italiana

13 Settembre 2016Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421