LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Semplicità e piacevolezza della Passerina Delina 2020 di De Antoniis, per aperitivi freschi e abbinamenti vincenti con piatti di mare.

20 Luglio 2021Andrea De PalmaNessun commento

Si sente sempre parlare troppo di grandi vini e di grandi vitigni ma mai di vitigni autoctoni minori: insomma ci piace vincere facile…

Giuseppe Mattei

 

Adele De Antoniis

La Passerina come anche altri vitigni del centro sud, sono molto produttivi, resistenti alle malattie e quindi garanzia di costanza produttiva. Nel passato era confusa con il Trebbiano, infatti per molti produttori del nord dell’Abruzzo non c’era molta differenza fra i due vitigni…

Comunque la selezione negli anni e le rese basse hanno fatto emergere delle caratteristiche peculiari come la nota floreale bianca molto evidente e la copiosa componente acida nel berlo: caratteristica che predispone alla spumantizzazione.

La Passerina 2020 di De Antoniis mi spinge a parlarne perché ho trovato un vino che costa pochissimo e si finisce la bottiglia a tavola… e poi ideale per grandi aperitivi estivi e non solo… la sua acidità le permette di essere bevuta da sola, ma anche miscelata con estratti di Sambuco e acqua tonica e se ne fa un aperitivo da sballo… o preferito a tanti prosecchini da quattro soldi.

Io l’ho bevuta a casa di Adele e Giuseppe iniziando con un aperitivo di pane e pomodoro prodotto in azienda: attenti all’olio eccellente che produce Giuseppe…

Il massimo dell’abbinamento è con la zuppetta di cozze nere da un allevamento ad Alba Adriatica, saporitissime e ricche di sapidità dove la piacevolezza della Passerina riusciva “spazzolare” le note marine e di grassezza del mitilo.

Sulla linguina alle vongole è stato un matrimonio d’amore; a ogni forchettata corrispondeva un sorso per un piacere assicurato.

Insomma, questa Passerina vinificata con criterio dimostra di essere vincente per una cucina di mare: profumi puliti di fiore bianco e molto persistente, la nota acida molto evidente si combina con la salinità e le delicate note minerali creando un sorso dinamico e molto sapido.

L’azienda si trova direttamente sulla strada che arriva dalla costa adriatica abruzzese: solo dieci km ma ne vale la pena.

Potrete approvvigionarvi di ortaggi, Olio e vino a prezzi da scandalo per quanto sono bassi con un elevato rapporto qualità prezzo.

Non vi assicuro che Adele cucinerà anche per voi … pazienza … vi rifarete bevendo 🙂

 

Passerina Delina 2020

Solo 12,5°

Fermentazione acciaio

Da 8 a 10

 

Azienda Agricola di Adele De Antoniis

Fraz. Garrufo via Matella Nuova, 56

64027 Sant’Omero (TE)

Tel: 330 432495

 

 

Tag: Abruzzo, De Antoniis, Delina, Passerina
Post precedente Barone Cornacchia riparte dalla valorizzazione del Trebbiano con il macerato 2019 “Edizione Speciale 1921-2021” Prossimo Post Da Daniele Zunica a Civitella del Tronto (TE): relax e buona cucina da non perdere…

articoli collegati

I tre Moschettieri della linea Chronicon di casa Zaccagnini: Trebbiano, Pecorino e Passerina per un piacere infinito

22 Agosto 2022Andrea De Palma

Il Trebbiano “portarispetto” 2021 e il Pecorino la “canaglia” 2021 di Fontefico: la certezza di bere bene

16 Agosto 2022Andrea De Palma

Locanda Madonna delle Vigne a Celano (AQ) alle radici della Transumanza.

10 Agosto 2022Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Encry: lo Champagne che parla italiano figlio di un territorio e dell’amore fra Nadia ed Enrico.
  • TORNA IN PUGLIA LA FIERA DEL VINO NATURALE IL 22 E 23 GENNAIO 2023 A GROTTAGLIE  
  • Chez Cascarano a Rapolla (Pz) per onorare il Camerlengo, l’Aglianico 2010 in diagonale

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421