LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

Tanta bevibilità e freschezza nelle nuove annate del Pecorino e del Cerasuolo della linea Chronicon dell’azienda Zaccagnini:

6 Maggio 2021Andrea De PalmaNessun commento

Per un’azienda agricola di piccole dimensioni diventa facile fare qualità perché riesci a controllare tutta la filiera produttiva, ma Concezio Marulli a Bolognano controlla la produzione di oltre sei milioni di bottiglie, esporta con successo all’estero ed è presente ovunque in Italia.

Premessa doverosa per sottolineare la puntigliosa ricerca verso la qualità della Cantina Zaccagnini in Abruzzo.

Già nel titolo riassumo quello che è emerso dal bicchiere indirizzarvi a due vini di una terra a me molto cara che si divide tra mare e montagne, il Pecorino e il Cersuolo della linea Chronicon della Cantina  Zaccagnini, nota per il suo simbolo del tralcetto sulle bottiglie di Montepulciano.

 

Pecorino Dop Abruzzo 2020

Nel bicchiere si presenta con una tonalità giallo paglierino, brillante alla vista: una gazza ladra ne sarebbe stata attratta senza pensarci due volte.

lo porto al naso, il primo approccio è molto intenso e a tratti pungente, ma dopo qualche minuto, ci sorprende, palesandosi subito le tipiche note di agrumi, con sfumature di idrocarburo tendente al sulfureo, che si dissolve man mano evolvendo in note di erbe aromatiche tipiche dell’aquilano, con un sottofondo di fiori bianchi come sambuco e biancospino.

Con l’aumentare della temperatura i profumi iniziali tendono ad evolvere, lasciando spazio a note di ananas, pera williams, frutto della passione.

Nell’assaggiarlo, viene spontaneoavere una reazione di stupore nel sentire profumi di limone molto insistenti, associato al mandarino fresco.

Stupisce la notevole sapidità e aggiungo la copiosa acidità che con il giusto abbinamento ne cambierà l’equilibrio: ad esempio lo vediamo bene con piatti di pesce crudi e cotti, anche sushi, formaggi freschi di media stagionatura.

Al sorso successivo emergono nuovamente l’ananas e il frutto della passione ritrovati anche a naso, donandogli morbidezza…nel complesso molto piacevole ed equilibrato: ottimo da aperitivo  possibilmente su una terrazza vista mare con un buon finger food base pesce e la bottiglia terminerà senza nemmeno accorgersi, tra una chiacchiera e l’altra .

Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2020

nel bicchiere, colore tipico del Cerasuolo , una bella vista viva e brillante, ricorda un bel tramonto di fine estate.

Immediatamente avvicinandolo a naso si avvertono sentori di frutta rossa, amarena e ciliegia che persistono unendosi elegantemente a note floreali molto fini che ricordano l’Alchermes e l’acqua di rose.

La sosta nel bicchiere ci regala anche note sottili di spezie come cardamomo e chiodi garofano, riuscendo a far emergere reminiscenze di ricordi che ci riporta all’infanzia, si non ci crederete l’odore inconfondibile della caramella Rossana .

Nel berlo si ritrova tutto il frutto dei profumi, con la ciliegia in evidenza, ma anche il melograno, e la nota minerale tendente al salato e un’acidità meno aggressiva rispetto al Pecorino. Un altro sorso e Ritorna l’alchermes e lo speziato, facendo emergere anche un tannino delicato con finale aggrumato: mandarino e arancia amara.

Lo potremmo definire un Cerasuolo “in cravatta”, fine ed elegante, che senza aver perso il suo bel carattere territoriale, si lega alla trazione in una veste moto più fresca e dinamica .

Impeccabile con zuppe di pesce, pesce al forno, salumi e formaggi di media stagionatura, quindi per un “apericena” ci sta tutto possibilmente vista tramonto e possibilmente dress code ”black tie”.

I vini sono stati degustati da un gruppo di amici cultori del vino con esperienze maturate in commissioni di degustazioni varie (Onav – Vinibuoni del Touring)

Il riassunto della degustazione è a cura di Luisa Livrieri.

 

Cantina Zaccagnini Pozzo 4

65020 Bolognano (PE)

Tel. 085 8880195

 

  • Possibilità di visitare la cantina
  • Possibilità di acquisto vino in cantina

 

 

 

 

Tag: Abruzzo, Cerasuolo, Pecorino, Zaccagnini
Post precedente Il Ragu napoletano alla genovese Prossimo Post La nuova strada del Montepulciano d’Abruzzo nel MPH 2017 in Anfora di Terraviva in Abruzzo.

articoli collegati

“Cucina popolare frentana: da dicembre in quattordici tra agriturismi e ristoranti in Abruzzo, per assaporare le ricette del passato

1 Dicembre 2022Andrea De Palma

Niko Romito e Feudo Antico assieme per la prima annata di Pecorino che punta molto in alto…

28 Aprile 2016Andrea De Palma

La famiglia Pasetti si presenta al Vinitaly con i Vini del Parco Lunedì 16 aprile 2018 alle ore 12.00

13 Aprile 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421