LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Perché la Pizza è sempre la Pizza anche a Molfetta: Pizzeria Vecchio Gazebo

30 Giugno 2016Andrea De Palma1 commento
Giuseppe Petruzzella e Domenico Piccininni

Giuseppe Petruzzella e Domenico Piccininni

Secondo me sono drogato di pizza, quando ne ho voglia la cerco ovunque e siccome non è facile trovare una buona, il più delle volte resto sempre insoddisfatto.

Ma la Pizza è la pizza… si è vero, giriamo per tanta bella ristorazione, assaggiamo piatti che sono dei capolavori, paragonabili ai grandi autori della pittura e scultori, ma a un certo punto, ci vuole la sostanza; ci vuole la pizza!!! E quindi, oggi mi andava la pizza, e finalmente vado da una pizzeria di cui sentivo parlare sempre bene a Molfetta; si, ed è inutile che iniziate a dire che la pizza buona c’è solo in certi posti.

Vicolo storico Molfetta

Vicolo storico Molfetta

Il Vecchio Gazebo a Molfetta vanta ventiquattro anni di esperienza e passione negli impasti, non è il solito gruppo di amici che decide di improvvisarsi pizzaioli, o il grande imprenditore, che chiama il maestro degli impasti e avvia un franchising in giro per le grandi città.

Giuseppe Petruzzella e Piccininni Domenico aprono la loro attività e iniziano il classico percorso; il primo esperto pizzaiolo e il secondo tanto talento nel proporsi e vendere ai tavoli, approccio amichevole e tanta passione.

Ma nel 2008 la svolta verso la qualità, questo è il segreto di chi vuole crescere. Assieme iniziano a lavorare sugli impasti che oggi contraddistinguono un menu ben articolato: non è facile trovare nelle pizzerie; il loro è una brochure completa di fotografie dei principali piatti, chiara e leggibile, con oltre sessanta tipologie di pizze, tutte a lunga lievitazione (24/48 ore) con lievito madre e una piccola parte del classico panetto.

Domenico Piccininni

Domenico Piccininni

Per gli impasti si utilizza la classica farina 00, semola rimacinata, multi cereali e tante altre in base alla disponibilità; insomma per ogni pizza potete scegliere anche l’impasto.

La prova del nove non può mancare, il mattino dopo mi sono alzato benissimo, non avevo acidità e peso allo stomaco. È come per il vino, se ti gira la tesa e ti alzi male, allora non è una bevuta di qualità.

Cottura della Pizza

Cottura della Pizza

Il Locale si trova in un gradevolissimo vicolo storico, ma Molfetta merita di essere visitata; dalla Cattedrale sul porto fino al viale principale (pedonale) dove si incastona il locale.

Ambienti moderni, bella mise en place, con discreta scelta di prodotti di qualità, dai vini alle birre, come anche il pomodorino giallo di Ugento, con cui condirò la mia prossima pizza.

Il pomodorino giallo di Ugento

Il pomodorino giallo di Ugento

L’offerta prevede una giusta presenza di antipasti, primi e secondi, per chi, vuole uscire fuori dal seminato…

La pizza l’ho trovata nelle mie corde: bordo alto fragrante e soffice, con centro pizza morbido e non secco. La pulizia del forno è esemplare e non cerano residui di cenere o altro che riportavano all’amaro.

Bufalina

Bufalina

Ottima la masticazione che non aveva bisogno di molta salivazione perché riusciva subito a disgregarsi e a sciogliersi, nonché amalgamarsi con gli ingredienti.

La pizza Mediterraneo, con salsa di pomodoro, acciughe, bufala fresca e acciughe

La pizza Mediterraneo, con salsa di pomodoro, acciughe, bufala fresca e acciughe

La masticazione risultava, altresì pulita e non grassa, il pomodoro aveva la giusta acidità e non era arricchito da altri condimenti o zuccheri vari. L’equilibrio gustativo era assicura in tutte le pizze e il palato a fine pasto restava pulito.

La pizza Gourmet Paesana, con prosciutto, ricotta, carciofim pomodori secchi e cialda di Grana Padano

La pizza Gourmet Paesana, con prosciutto, ricotta, carciofim pomodori secchi e cialda di Grana Padano

Durante una bella chiacchierata con Domenico Piccininni, mi spiega che il suo forno lo mantiene a 340° perché il suo impasto e la sua pizza non vogliono i classici 400° alla napoletana. E Poi mi dice “che il nostro cliente ama la pizza con il bordo croccante e soffice e non gommoso, come lo si trova in molte pizze “. Aspetto che condivido, e poi continua, “la cottura a 400° accelera la cottura e non gli dà la fragranza giusta di cui noi e i nostri clienti siamo abituati”. E come gli si può dare torto, io sono andato in settimana e le due sale erano stracolme di gente.

Pizza con friggitelli, Bufale, Guanciale di Martina Franca

Pizza con friggitelli, Bufale, Guanciale di Martina Franca

Abbiamo mangiato cinque pizze diverse tutte ottime, alla fine però mi è rimasta la voglia della classica Bufalina con basilico fresco e dolio extravergine (loro avevano il grande Galantino di Bisceglie) : la mozzarella era Dop dei caseifici di Manfredonia.

Cottura bordo della Bufalina

Cottura bordo della Bufalina

Alla fine del menu c’è l’angolo delle “Pizze Gourmet” tutte ben congeniate e servite a spicchi e ben bardate. Devo dire ottime anche loro, ma io sono cresciuto con le classiche e li ci torno volentieri.

Olio Galantino

Olio Galantino

Il costo delle pizze varia dai 3,50 euro della classicissima Margherita con fiordilatte a 12,00 euro per le varie Pizze Gourmet.

Giuseppe Petruzzella

Giuseppe Petruzzella

Non mancano le birre artigianali e speciali, ma anche le comunissime birre. Resteranno soddisfatti anche gli appassionati del vino con la pizza, con la presenza di una sufficiente lista vini.

Selezione di birre

Selezione di birre

Il legno utilizzato per il forno è quello di Ulivo che da noi non manca…

 

Indirizzo

Indirizzo

Giorno di chiusura: mercoledì non festivo

Ferie: luglio

Carte tutte tranne American express

Aperto solo la sera la domenica su prenotazione ma solo ristorante

 

Tag: Pizza Gourmet, Pizzeria Vecchio Gazebo Molfetta
Post precedente Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano di un piccolo produttore nel chietino abruzzese. Sicuramente un bel bere per gli appassionati dei vini veri e artigianali Prossimo Post A lunetta Savino il Premio Apollonio 2016: La consegna l’8 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato dell’Universita’ del Salento

1 commento. Nuovo commento

Antonio
1 Luglio 2016 9:53 pm

Condivido tutto ciò che ho letto, ottimo ristorante e pizzeria.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421