LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Corsi e consulenza
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Food & Wine NEWS
  • Contatti

Verticale storica del Negroamaro Piromàfo 2005-2003-2001-2000-1999

4 Ottobre 2021Andrea De PalmaNessun commento

Scavando… scavando… trovo una vecchia verticale del 2005 presso l’azienda Valle dell’Asso e che non avevo mai pubblicato… Una cantina passata ad altra proprietà anni fa… spero possa esservi utile…

Valle dell’Asso. Accoglienza professionale ed eccellente degustazione da uve Negroamaro. 

Galatina è un importante centro di produzione vinicola dalle antiche origini. Appena arrivati, si è colpiti dall’immensa estensione dei vigneti, ben allineati e curatissimi, quasi tutti coltivati a Negroamaro. Nel 1995 Gino Vallone rileva la cantina di famiglia,e inizia a imbottigliare in proprio. I lavori sono seguiti dall’enologo Elio Minoia, molto attento al legame con il territorio; in effetti, i terreni, a conduzione biologica, sono gestiti con la filosofia dell’arido-coltura: senza irrigazione, ma con frequenti lavori nei terreni per mantenere l’umidità, con uso esclusivo di rame e zolfo. L’aspetto commerciale e la cura dell’immagine sono seguiti da Ezio d’Oria.

Già da anni, è stata attuata una selezione “massale” di un Negroamaro con l’acino più piccolo. Le caratteristiche ricercate sono una buccia più spessa, per non incorrere in rotture con conseguente fuoriuscita di succo e relativa ossidazione; maggiore concentrazione e, migliore maturazione dei polifenoli, conseguente maggiore ventilazione degli acini per evitare il sopravvenire di muffe – il vigneto ha ormai tre anni e sicuramente darà dei grandi risultati.

L’obiettivo della visita è vedere dove e come nasce il Piromàfo, prodotto dal Vigneto San Giovanni di circa quindici anni, ma tutto fa supporre che fra qualche anno sarà sostituito dal vigneto in contrada Romanizze, realizzato con la nuova selezione di Negroamaro.  Il sistema di allevamento è a cordone speronato (quattro o cinque per pianta), con una resa di circa sedici grappoli. Il terreno è ideale: tufaceo, ricco di potassio e molto profondo, assicura vini eleganti, freschi e longevi.

Dopo l’invaiatura, sono eliminati i grappoli considerati poco adatti alla vinificazione. Di solito la vendemmia del Negroamaro è fatta fra la fine di settembre e i primi di ottobre, ma, quest’anno, a causa delle scarse piogge, i vigneti non irrigati sono stati vendemmiati con due settimane di anticipo. La qualità dell’uva è eccellente, la maturazione fenolica è perfetta. Le uve destinate a produrre il Piromàfo, dopo la diraspatura, macerano per 10/12 giorni a 20°/22° con seguenti delèstage, salendo fino a trenta gradi man mano che la fermentazione termina.

Dopo questo periodo passa in cisterne di cemento vetrificato interrate, al fine di terminare la fermentazione, dove, poi, nei primi di novembre, parte spontaneamente la fermentazione malolattica, al termine della quale il vino passa in botte grande da cinquantacinque ettolitri per 12/14 mesi. In seguito passa in cisterne di acciaio per 2/3 anni per poi essere imbottigliato, per almeno sei mesi prima della commercializzazione. Dopo una magnifica accoglienza e una puntuale e professionale passeggiata fra i vigneti, assieme all’enologo, torniamo in azienda.

Ezio d’Oria ci aspetta in una sala con al centro un enorme tavolo allestito per la degustazione. Gino Vallone arriva dopo qualche minuto, pronto a seguire la verticale, cadenzandola con la storia della sua terra. Iniziamo la degustazione sentendo altri vini, dove emerge il Galatina rosso 2006, ottenuto da uve Negroamaro e Primitivo (prodotto in azienda). Al naso si apre con note selvatiche e tabacco pungente, in bocca e molto fresco e minerale. I tannini sono ben amalgamati, lasciando la bocca asciutta e fresca. Ora passiamo al Piromàfo, da Negroamaro 100%. In dialetto, il suo nome identifica il terreno resistente alla siccità. Gino Vallone, inizia a raccontare come i Francesi, nel periodo della fillossera, importavano il Negroamaro utilizzando botti da seicento litri imbarcate dal porto di Gallipoli.

A testimonianza c’è una foto, dove si vedono le barche a vela che caricano le botti. Il Negroamaro, quando è giovane da vini di colore rosso rubino con riflessi violacei. I profumi sono di frutti rossi intensi, per poi virare verso note di confettura di prugne, ciliegia sottospirito, cuoio, foglia di tabacco e spezie nere. In bocca è potente, con buona presenza di acidità e tannini. Adatto all’invecchiamento. Dalle degustazione emerge un filo conduttore che caratterizzano il Piromàfo.

Per tutte le annate, indipendentemente da struttura e persistenza sia olfattive che gustativa, è la mineralità, che associata ad una rilevante presenza acida, con tannini ben amalgamati dalle botti grandi.

LA DEGUSTAZIONE DELLE ANNATE

2005

L’annata ha permesso una maturazione fenolica completa e regolare. La vendemmia ha rispettato i tempi canonici, senza rilevanti problemi. Il colore è di un rosso rubino con unghia rosso-bruna. Al naso si presenta immediatamente elegante e piacevole, intenso, con note balsamiche e speziate; il frutto rosso è pulito ben espresso grazie al buon dosaggio del legno. In bocca è di corpo, esordisce morbido, seguito subito da una mineralità ed una rilevante acida, che gli dona grande freschezza. I tannini sono setosi, chiude regalando una sensazione di piacevolezza molto persistente. Vista la complessità del corpo, è da ritenere ancora troppo giovane, sarà interessante seguire l’evoluzione nel tempo.

2003 Di poco sotto il 2003, che mostra un naso quasi simile al 2005, sempre elegante, un frutto semplice ma integro. In bocca si ripresenta minerale, con buona freschezza e tannini levigati. Chiude sempre bene ma è poco persistente.

2001 Qui siamo di fronte ad un grande Negroamaro. Appena messo nel bicchiere, mostra subito le caratteristiche di un vino aristocratico, mentre lo porti al naso già sfodera dei profumi intensi e persistenti. Il frutto rosso è pieno e carnoso, alternandosi a sentori di spezia piacevole non invadente, il risultato è una notevole persistenza olfattiva, dimostrando ottime caratteristiche evolutive. In bocca entra elegantissimo e morbido, sapidità e mineralità si rincorrono lasciando spazio a dei tannini di rango. Notevole è la sapidità e la persistenza aromatica che lasia abbandonando il palato. Forse è ancora troppo giovane. Come il 2005 è da mettere in cantina e godere dell’evoluzione fra qualche anno.

2000 Sembra quasi un altro vino, almeno a livello olfattivo, dove si apre con note di erbe officinali, frutta rossa carnosa, poco intenso ma persistente. In bocca di presenrta con una buona dose di mineralità e freschezza. I tannini ancora ben in evidenza, accarezzano delicatamente il palato. Ma è la sapidità che contraddistingue quest’annata. Come per gli altri chiude piacevolmente. Da bere a breve per poterlo ancora apprezzare.

1999 A mio modesto parere, assieme al 2001, è fra le migliori annate. Con il 99′ il Negroamaro, dimostra di saper invecchiare. Ma, quello che stupisce è la predisposizione ad un ulteriore invecchiamento. Gli anni gli hanno donato molta eleganza, con un equilibrio gusto-olfattivo notevole con note intense e persistenti. Al naso emergono nuance di speziate dolci, che assieme alla foglia di tabacco fermentata creano un bouquet unico. Il frutto rosso, non è diventato marmellatoso o in confettura, al contrario è vivo e netto, le note di terziarizzazione sono appena accennate. Ma, è in bocca che dimostra tutta la sua autorevolezza ed eleganza. L’equilibrio e la piacevolezza di beva lo rendono paragonabile a grandi vini di classe. Grande freschezza nell’immediato, seguita dalla onnipresente mineralità, con tannini di rango  ben in evidenza. Chiude lunghissimo, lasciandoti il palato asciutto e riccamente aromatico. Se riuscite ad averlo, mettetelo in cantina per le occasioni particolari, ancora per qualche anno vi regalerà grandi emozioni.

Sede a Galatina: Via Guidano, 18. Tel. 0836.561479 – www.valleasso.it
valleasso@valleasso.it. Enologo: Elio Minoia. Responsabile commerciale: Ezio D’Oria

 

Tag: Negroamaro, Piromafo, Salento, Valle dell'Asso
Post precedente I migliori assaggi in Campania Stories: I vini solari e freschi della costiera Amalfitana… due aziende… due mondi diversi… ma solo eccellenze ! Prossimo Post Aglianico Camerlengo …. La “DIAGONALE” 2009: evoluzione e piacevolezza in vari formati …

articoli collegati

La Famiglia Vallone a Casa Sgarra a Trani per onorare le trenta vendemmie del Graticciaia con un’ospite d’onore: il cioccolato Venchi

22 Novembre 2022Andrea De Palma

Il Negroamaro di Marta Cesi… il vino da non perdere

28 Giugno 2022Andrea De Palma

“MENONE” Igt Rosso Salento: quando il Negroamaro si veste di signorilità ed eleganza senza tempo… caratteristica frequente nel territorio di Copertino (Le)

17 Maggio 2018Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…
  • Rosa-ae il Cerasuolo 2018 di Torre dei Beati
  • Gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini. Abruzzo “regione vinicola dell’anno”: a San Francisco è andata in scena la cerimonia di premiazione
  • Associazione Casauria Docg – Richiesta di protezione della Denominazione do Origine Protetta dei vini “Casauria” (riconoscimento Docg) Convocazione riunione di pubblico accertamento ai sensi del D.M. 6/12/2021
  • Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Commenti recenti

  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Emilia su Le Pallotte Cace e Ove abruzzese della famiglia Travaglini a Casoli (CH): vivere la campagna in pieno relax
  • Carol su La ricetta del Coniglio al Coppo di Pina e Berardino presso l’agriturismo Caniloro a Lanciano in Abruzzo: eccellenza della Cucina Popolare Frentana.
  • Erasmo giovanniello su IL PRIMITIVO DRUMON S 2018 di Cannito a Grumo Appula; floreale e ricco di frutto nei profumi; morbido e avvolgente al gusto…

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Basilicata Biondi Santi bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Manduria Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Polvanera Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rosato San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trani Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421