LOGOANDREADEPALMA
Facebook
LinkedIn
Instagram
  • Galleria fotografica
  • Chi sono
  • cosa BERE
  • dove MANGIARE
  • cosa CUCINARE
  • dove ANDARE
  • Punti di vista e approfondimenti
  • Contatti

L’Arte dei pizzaioli napoletani è Patrimonio Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’Unesco!

7 Dicembre 2017Andrea De PalmaNessun commento

Non si poteva non condividere questo grande risultato di uno dei prodotti Italiani più consumati al mondo “La Pizza Napoletana” Riprendo l’articola dall’amico Luciano Pignataro con allegato il link su le Migliori pizzerie dove mangiarla…

Fonte: www.lucianopignataro.it

L’arte dei pizzaioli napoletani Patrimonio dell’Umanità, foto ricordo a Seul

 

L’Arte dei Pizzaioli Napoletani è patrimonio mondiale dell’Umanità! La decisione è stata assunta dopo tre giorni di trattative in cui il risultato non era affatto scontato nonostante il voto favorevole della commissione a Parigi.

Si tratta di una svolta epocale per la pizza napoletana, una vittoria di un mestiere considerato sino a qualche decennio fa tra i più infimi che si potessero fare, che premia la tenacia  con cui è stato mantenuto e formato nei secoli uno stile che adesso si sta espandendo in tutto il mondo: impasto idratato e scioglievole, ammaccatto e schiaffeggiato, con farina 00, al massimo 1.

Pizza Unesco – La lunga notte alla sede dell’Avpn

 

Il voto è stato unanime, ma la trattativa difficile. Per capire cosa significa vivere in un mondo omologato dove i messaggi sono veloci e pochi approfondiscono, una delle obiezioni che è stata fatta alla nostra delegazione, capeggiata da Pier Luigi Petrilli, era che così si favorivano le multinazionali della pizza!

Pizza-Unesco

 

A Seul c’erano Sergio Miccu dell’Associazione Pizzaioli Napoletani, Antonio Pace dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, Gennaro Masiello presidente della Coldiretti Campania, l’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio presidente della Fondazione Univerde.

Ora il cammino è lungo: servono scuole di formazione, creazione di musei, codificare la storia di questo cibo che rappresenta, come la pasta, il made in Italy nel mondo.

Una vittoria dell’Italia, che ha creduto in questo progetto attraverso le sue istituzioni.

Tra le tante iniziative ricordiamo la raccolta di due milioni di firme

Ecco dove poter assaporare la tradizionale Pizza Napoletana

https://www.lucianopignataro.it/a/migliori-pizzerie-napoli-2/130708/

Tag: Pizza Napoletana, Unesco
Post precedente I vini da non perdere di Greco, Falanghina, Fiano e Barbera nel Sannio Beneventano: i vitigni e il fascino di una terra del cuore nel cuore della Campania… Prossimo Post La degustazione dei vini del Collio Friulano a Bari in occasione del “Collio Day” 2017 con l’AIS delegazione di Bari

articoli collegati

Pizzeria da Michele a Bari: aspettativa e tradizione rispettata…

9 Febbraio 2023Andrea De Palma

Carpe Diem, una storia di successo… pizza di qualità e professionalità alla base del business di Emilio Brighigna in Abruzzo

25 Giugno 2023Andrea De Palma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il rosato pugliese, contro lo spritz omologante.
  • Come scegliere la location ideale per meeting, cene e pranzi.
  • … volersi bene: Tubettini con il mare dentro e un bicchiere di Vigneto di Capestrano 2018 di Valle Reale…
  • La “Colazione di lavoro”, il piacere della riservatezza e dell’esclusività.
  • L’essenza di pensare ad un evento perfetto, che sia una riunione con rinfresco o una cena aziendale.

Commenti recenti

  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Michele su AZ. AGRICOLA CINGILIA DI FABIO DI DONATO L’ARTIGIANO CONSAPEVOLE DEL VINO…
  • Luigi giordano su Margherita di Cozze o Cozze all’Antonietta… una ricetta pugliese dimenticata in cerca d’autore…
  • Filippo Iovine su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…
  • Angelo Goffredo su Twine Vineria e Ristorante a Barletta (Bat): due giovani fratelli, una passione e tanta qualità…

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Maggio 2014

Tag cloud

Abruzzo Aglianico Aglianico del Vulture Andria Basilicata bollicina Bombino Bianco Borgo Eganzia Borgo Egnazia Campania Castel del Monte Cataldi Madonna Centorame Cerasuolo CORONE Cucina Frentana Falanghina Fiano Gioia del Colle Greco di Tufo Guida Vini Buoni d'Italia Locanda di Beatrice Massimo di Cintio Meet in cucina Merano Merano Wine Festival Montepulciano Murgia Negroamaro Nero di Troia Passerina Pecorino Primitivo Primitivo di Manduria Puglia Rivera Rosato Salento San Severo Spumante Tintilia Torre dei Beati Trebbiano Vinibuoni Vulture
© Andrea De Palma - E-mail: info@andreadepalma.it - Cell. 330324421